Dopo il grande successo dei primi articoli, continua la nostra rubrica “10 posti sconosciuti in Italia da visitare”, vi proponiamo altri 10 bellissimi luoghi sconosciuti al Grande turismo ma assolutamente da visitare!
1)STRADA DELLA FORRA- Tremosine sul Garda

La Strada della Forra è un vero gioiello incastrato nella roccia. Il giorno della sua inaugurazione, nel 1913 è stata definita “l’ottava meraviglia del mondo”.
2) CALA LUNA – Sardegna

Una delle meraviglie del golfo di Orosei, nonchè simbolo della costa orientale della Sardegna. Cala Luna si trova a metà tra i territori di Baunei e di Dorgali ed è caratterizzata dalla foce del torrente codula di Luna. La cala è protetta da ripide pareti di roccia che la incorniciano e punteggiata da ombrose e ampie grotte naturali che offrono riparo dal sole dei mesi più caldi.
3) CALCATA – Lazio

Piccolo comune della provincia di Viterbo. Il centro storico di Calcata, arroccato su una montagna di tufo, domina la verde Valle del fiume Treja. Al borgo si accede dall’unica porta che si apre sulle mura. Oltrepassando il portone d’ingresso si fa all’improvviso un salto indietro nel tempo! Calcata è famosa anche per la grande varietà delle realtà artistiche. Il borgo, chiamato anche ‘borgo degli artisti’ per l’alto numero di creativi provenienti da tutto il mondo che vivono e lavorano nel villaggio. Non ci sono solo pittori e scultori, anche musicisti e attori. Infatti, spesso, si possono incontrare direttamente gli artisti nei loro studi d’arte o ammirare le loro opere esposte nelle gallerie e negli spazi espositivi.
4) Pozzo di San Patrizio -Orvieto (Umbria)
Il Pozzo di San Patrizio si trova nel centro di Orvieto (in provincia di Terni) e fu fatto realizzare da Papa Clemente VII dove si rifugiò durante il sacco di Roma del 1527.
La nascita del Pozzo di San Patrizio trae ispirazione dalla leggenda della grotta irlandese.
La leggenda narra di una caverna nella roccia indicata da Cristo a San Patrizio in modo tale da poter mostrare le pene dell’Inferno ai fedeli che avessero raggiunto il fondo, ottenendo in cambio la remissione dei peccati.
Il pozzo di San Patrizio si trova in una posizione spettacolare, da qui è possibile ammirare tutta la valle di Orvieto, è profondo più di 50 metri ed è illuminato da 70 grandi finestroni che favoriscono la discesa verso l’abisso.
5) Isola del Liri- Lazio

L’Isola del Liri è un comune in provincia di Frosinone ed è caratterizzata da un centro storico con una cascata naturale nel mezzo.
6) Il Paese azzurro – Puglia

Il paese azzurro si trova in un comune di provincia di Bari, Casamassima. La storia del paese e della sua colorazione risale al 1656, quando a Bari sbarcarono dei marinai con la peste che contagiarono circa 20mila persone portandole alla morte. La malattia, diffusasi rapidamente, dal capoluogo raggiunse in breve tempo le porte del borgo di Casamassima, che si richiuse all’interno delle sue mura, evitando qualsiasi contatto con il mondo esterno. Le preghiere della popolazione furono accolte e Casamassima non fu colpita dal contagio. Nel 1658, il duca , nel rispetto di un voto fatto alla Madonna di Costantinopoli , ordinò che tutte le case fossero riverniciate con calce viva per riportare igiene e pulizia. E allo stesso tempo diede l’ordine che tutte le abitazioni fossero imbiancate aggiungendo però alla calce viva l’azzurro, il colore del manto della Madonna. Dalle storie tramandate è per questo motivo che Casamassima è diventata il paese azzurro.
7) Laghi di Monticchio – Basilicata

I laghi di Monticchio sono nati dalle profondità del vulcano Vulture
8)CASTELLO BOMINACO – ABRUZZO

Il Castello di Bominaco sorge al di sopra del borgo di Caporciano, in una posizione dominante che permetteva il controllo visivo di una vasta area di territorio della Piana di Navelli.
9) GROTTOLE – BASILICATA

Grottole è un piccolo borgo della Basilicata che sorge tra due fiumi, il Basento e il Bradano. Il suo territorio è compreso, in parte, nella Riserva Regionale San Giuliano e, nelle sue vicinanze, lungo il versante che si affaccia sulla valle del Bradano, si trova una bellissima area boschiva, il bosco “Le Coste”.
10) SANTUARIO DELLA SANTISSIMA TRINITA’ DI VALLEPIETRA -LAZIO

Il santuario della Santissima Trinità è un piccolo santuario della chiesa cattolica, dedicato alla Trinità, situato nel territorio del comune di Vallepietra (RM), al confine del Lazio con l’Abruzzo, in un territorio montano a quota 1337 m.
Il santuario, si trova al di sotto di una grande rupe rocciosa a strapiombo.
Rispondi