Come organizzare un cammino
Dopo aver illustrato nel mio articolo precedente 10 buoni motivi per mettersi in cammino, oggi vi darò
qualche indicazione pratica su come organizzare un cammino.
1) SCEGLIERE L’ITINERARIO
Se è la vostra prima esperienza, innanzitutto vi consiglio di scegliere con attenzione l’itinerario. Meglio
privilegiare un percorso semplice, provvisto di segnaletica, con tappe non troppo lunghe. Una soluzione
ideale può essere il Cammino di Oropa, che ho progettato con un occhio di riguardo per chi deve affrontare il suo primo viaggio a piedi, ma possono andare bene anche tratti semplici della Via Francigena, o la Via
Francisca del Lucomagno, programmando tappe da 15 o al massimo 20 km.


2) SCEGLIERE L’ATTREZZATURA
Scegliete quindi con cura l’attrezzatura. Dovrete concentrare la vostra attenzione (e i vostri investimenti)
sui tre cardini attorno ai quali ruoterà il successo del vostro viaggio: zaino, scarpe, calze. Sono le uniche tre
componenti per cui non dovrete badare a spese. Vi consiglio di acquistarle in un ottimo negozio di articoli da montagna, gestito da persone che sappiano cos’è un cammino e che siano in grado di consigliarvi in modo professionale, non nelle catene della grande distribuzione.
3) COSA METTERE NELLO ZAINO
Non pensate a cosa dovrete portare nello zaino, ma a cosa potrete lasciare a casa: l’esercizio più difficile e più interessante per i neo-viandanti consiste nell’imparare ad essere frugali. Il piacere del camminare sarà
inversamente proporzionale al peso dello zaino, dovrete privilegiare indumenti tecnici e portare con voi
solo ciò che è realmente indispensabile.

4) ALLENAMENTO
Iniziate quindi ad allenarvi, prima con qualche escursione di giornata di lunghezza crescente e poi affrontando un cammino di due giornate consecutive, con un pernottamento. Caricando lo zaino con le stesse cose che programmate di portare con voi per il vostro “vero” viaggio collauderete l’attrezzatura, imparerete a regolare lo zaino e capirete se è troppo pesante.
Nei miei prossimi articoli vi darò indicazioni più precise, intanto iniziate a sognare il vostro “primo passo”!
ALBERTO CONTE
Alberto Conte si occupa da circa 20 anni della divulgazione del viaggio lento, a piedi e in bicicletta, collaborando con alcuni tra i principali enti di promozione turistica italiani. É presidente dell’Associazione Movimento Lento, e fondatore e direttore della società ItinerAria.
LEGGI ANCHE…
Trekking di più giorni: come e cosa cucinare?
La cucina in cammino. Come affrontare il viaggio in autosufficienza senza patire la fame Il viaggio in autosufficienza è il punto di arrivo nella carriera di chi viaggia a piedi: un traguardo che impone [...]
Transumanza, l’autostrada delle pecore: cos’è e in cosa consiste?
Camminare con i pastori: Riscopriamo le tradizioni della transumanza, dalle Alpi agli Appennini Tra i più preziosi ricordi dell’infanzia c’è un suono lontano di mille campane, di tutte le forme [...]
Living Labs 2022 – Turismo Circolare. Apprendere, sperimentare e progettare un nuovo modello di sviluppo del turismo montano
07/05/2022- Nell’ambito del progetto transfrontaliero PITER Alte Valli - Cuore Innovativo, GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI in collaborazione con Camera di Commercio di Torino (CCIAA TO) promuove “Living Labs 2022”, incontri sul tema dell’”Ecosistema turismo [...]
Cammini in Veneto: dalle affascinanti Dolomiti alla Via Romea Germanica
Scopriamo tutti i cammini più spettacolari del Veneto Cammini in Veneto Il Veneto ricopre un ruolo fondamentale per quanto riguarda il turismo lento, infatti da questa [...]
Alla riscoperta della Vandelli (quasi) dimenticata
23/05/2022 - Nel pomeriggio di sabato 23 aprile le associazioni CAI Massa, Aquilegia e West Coast Trails hanno promosso, in sinergia, l'escursione "Alla riscoperta della Vandelli (quasi) dimenticata. Nonostante la pioggia prevista e poi [...]
Zaino da trekking: qual è il peso ideale?
Chiariamo subito che lo zaino non sarà mai una piuma. Che sia una gita in giornata, o un viaggio di mesi, dopo più ore di cammino farà sempre sentire la sua presenza. Togliersi lo [...]
[…] Programmare un cammino è una straordinaria scuola di autonomia. Si imparano tante cose, ci si misura con i propri limiti, si acquisiscono abilità che non pensavamo di poter avere: dall’orientamento in un ambiente naturale alla capacità di risolvere piccoli problemi, dal saper dosare le forze fisiche alla gestione del tempo (in cammino le ore di luce sono un vincolo!). […]