Castelli, borghi e percorsi tra colline disegnate da filari e boschi. 4 itinerari nelle Langhe, terra di tradizioni, di eccellenze e di leggende.

4 itinerari nelle Langhe

In questo articolo sono riportati brevemente 4 itinerari nelle Langhe piemontesi per tutti i nostri amici camminatori. Ma prima di introdurveli sarà necessario inquadrare bene questi luoghi.

Le langhe, terra di antiche tradizioni contadine è conosciuta in tutto il mondo per i vini che vengono prodotti in questo meraviglioso territorio. Tra le eccellenze di questo territorio troviamo il famoso tartufo di Alba e le nocciole.

Le colline delle Langhe rientrano tra i paesaggi Patrimonio Mondiale UNESCO, territorio che si estende lungo le province di Cuneo e Asti.

Perché visitare almeno una volta nella vita le Langhe?

Per le eccellenze che portiamo sulle nostre tavole, per i paesaggi collinari, per i fantastici borghi fermi nel tempo, i monumenti storici e le pievi.
Le Langhe regalano emozioni in tutte le stagioni dell’anno, riescono a catturare qualsiasi visitatore soprattutto in autunno dove è possibile assaggiare le primizie gastronomiche ed entrare nei territori collinari alla scoperta dei segreti del vino.

Tra i borghi più belli da vedere nelle storiche Langhe vi consigliamo:

  • Alba, uno dei paesi più noti per il pregiato tartufo.
  • Barolo, fermatevi ad ammirare il castello dei Marchesi Falletti che ospita il Museo del Vino e le storiche cantine.
  • Neive Langhe, in provincia di Cuneo, è tra i borghi più belli d’Italia. E’ un borgo medievale da cui è possibile fare una passeggiata tra i vigneti che circondano il borgo.
  • Grinzane Cavour, borgo dove nacque e abitò Camillo Benso. Potete trovare il castello sede dell’enoteca regionale e una distilleria del Settecento.
  • Bergolo, il più piccolo paese delle Langhe. Conosciuto come il paese di pietra per via delle case e delle strade tutte con la stessa pietra.
4 itinerari nelle Langhe

Vogliamo consigliarvi 4 itinerari nelle Langhe per esplorarle e conoscerle al meglio.

1. La Strada del Barolo

Si tratta di un percorso tra le colline ricoperte dai vigneti del famoso Barolo. Il tour parte da Alba, per poi proseguire sulla strada che porta a Grinzane Cavour. Lungo il percorso è possibile ammirare il Castello di Rodi e l’Università dei cani da tartufo.
Continua per Barolo dove non potrai perderti il Castello Falletti sede del Wine Museum.

2. Tra noccioli e Case di Pietra

L’itinerario alla scoperta del gustoso frutto secco non poteva che partire da Cortemilia, capitale della produzione di nocciole. Da non perdere la Torre e il Convento di San Francesco.
Prosegui fino a Castino, dove è possibile ammirare la prima Tartufaia Turistica e termina il tour a Cossano dove potrai assaggiare tutte le bontà della cucina piemontese.

3. La Strada Romantica delle Langhe

Consigliatissimo da fare in due. Iniziate da Vezza d’Alba, scoprite il panorama del Roero, lungo l’argine del fiume Tanaro.
Fermatevi ad ammirare la Chiesa di San Bernardino e il Museo di Roero. Attraversate il Tanaro e fermatevi a Neive, giungete sino a Treiso e Benevello. Dopo aver visitato questi due piccoli pittoreschi borghi la vostra camminata terminerà a Sinio, terra del Dolcetto e del Barolo.

4. Alla scoperta dei Monasteri Benedettini

Dopo aver assaporato il particolare gusto del tartufo di Alba, dirigetevi verso l’antica Abbazia di San Frontiniano. L’abbazia fu edificata intorno al IX secolo dai monaci di Bobbio.
Proseguo per Arguello dove troverai la Chiesa di San Frontaniano fondata nel XII secolo. Infine, vai alla scoperta dell’antico monastero fondato dai benedettini intorno all’anno 1000, a San Benedetto Belbo, e dei resti delle mura del castello medioevale.

5. Wine trekking alla Tenuta Monsordo Bernardina

L’ultima frontiera per gli amanti della natura e del turismo enogastronomico, unendo il piacere della scoperta alle passeggiate.
Il Wine Trekking, proposto dalla famiglia Ceretto, è un percorso composto da 11 tappe per un totale di 3 km. Il percorso si immerge tra colline, vigneti, orti coltivati, noccioleti e antichi edifici.
Questo approccio nasce nel 2009, una camminata nel cuore delle Langhe per far conoscere in prima persona l’esperienza del vigneto e scoprire qual è la filosofia di fondo della Tenuta.

Le tappe dell’itinerario sono marcate da segnaletica con approfondimenti, illustrazioni e consigli vari.

4 itinerari nelle Langhe

Le Langhe sono indubbiamente luoghi dove perdersi e ricaricare le batterie. Tra i borghi delle Langhe sono racchiuse bellezze, particolarità, un territorio affascinante e magico.
Non ti resta che scegliere la tua meta, il tuo percorso tra questi 5 itinerari nelle Langhe e vivere un’esperienza indimenticabile.

Giulia Leanza