Hai mai pensato quali sono i benefici nascosti dietro una giornata di trekking o una semplice camminata immersi nell’aria pulita?

Foto di Michele Colombini vado e vedo escursioni & trekking
Secondo uno studio fatto dalla London School of Economics camminare è la ginnastica migliore per allenare corpo, mente e cuore. Non bisogna avere attrezzature particolari, né un posto specifico. I benefici legati ai trekking o alle semplici passeggiate sono molteplici e in più puoi gestirti come meglio preferisci, scegliere di farlo da solo o in compagnia, dove vuoi e quando vuoi. Il tuo io interiore ti ringrazierà!
Camminare almeno 30 minuti al giorno è un vero toccasana, abbandona i mezzi e inizia a muoverti a piedi. Non appena avrai iniziato non potrai più farne a meno, che siano le endorfine o la meraviglia della natura e dei particolari che noterai, oppure il semplice senso di libertà.
Ogni giorno sarà possibile cambiare percorso, decidere di sfruttare al meglio la camminata per andare alla scoperta di nuove strade; camminare vi aiuterà a mantenervi in forma, perdere peso e sentirvi più giovani.
Ecco 8 benefici di una camminata all’aria aperta.
1. Camminare fa bene alla vista
Considerando gli impegni quotidiani che spesso ci portano a trascorrere molto tempo davanti al computer, in ufficio o in casa, una camminata all’aria aperta soprattutto in mezzo alla natura, fa bene alla vista.
Serve ad allenarla, esercitando la vista da lontano. Sembra sciocco ma non è sempre così.
2. Riduce il rischio di diabete
Secondo alcuni esperti bastano 2000 passi al giorno per allontanare il rischio di diabete di tipo 2. Una camminata aiuta a metabolizzare il glucosio e attiva tutto il corpo, favorendo il lavoro dell’ormone insulina che metabolizza gli zuccheri prevenendo cosi il diabete.
3. Per le donne aiuta a prevenire il Cancro al seno
Secondo una recente ricerca, le donne che camminano un’ora al giorno hanno meno probabilità di ammalarsi. Gli esperti infatti, soprattutto per le donne in menopausa, consigliano di fare una passeggiata da 30 minuti.
4. Aiuta ad eliminare il rischio di malattie cardiache
Camminare fa bene al nostro cuore, soprattutto la camminata veloce riduce il rischio di malattie cardiache. Sottoponendo il nostro cuore ad un ottimo lavoro e allenamento possiamo migliorare la funzionalità cardiaca e aiuta a regolare il colesterolo.

5. Ti mantiene in forma!
Ebbene si, chi ha detto che per mantenersi in forma bisogna per forza chiudersi nelle palestre dove l’aria è meno che pulita? Fare una camminata ci fa sentire più energici e aiuta a bruciare calorie, senza contare che i trekking fatti sui sentieri di montagna fanno bruciare più calorie rispetto al tapis roulant.
6. Migliora la funzione respiratoria
Quando si cammina a lungo, la frequenza degli atti respiratori tende ad aumentare e soprattutto aumenta la loro ampiezza, per cui ad ogni inspirazione si introduce nei polmoni una maggiore quantità di aria. In questo modo i muscoli respiratori fanno una ginnastica che li rende più forti e resistenti comportando un miglioramento della funzione respiratoria.
7. Ti ricarichi di Vitamina D
E’ consigliato soprattutto ai bambini in tenera età stare all’aperto per ricaricarsi di vitamina D, importante per la salute.
La vitamina D, chiamata anche vitamina del sole, è prodotta dal nostro organismo attraverso l’esposizione solare ed è importante per il consolidamento del calcio nelle ossa.
Fondamentale perché contrasta l’insorgenza di malattie come osteoporosi e il rachitismo.
8. Migliora l’umore
Il benessere derivante da una camminata perdura anche dopo averla terminata. Gli scienziati dimostrano che camminare aiuta a prevenire la depressione.
L’endorfina e la serotonina, gli ormoni del benessere, sono prodotti dall’organismo nel momento in cui ci si dedica a un’attività sportiva. Fare un trekking diminuisce lo stress ed è in grado di farti provare la sensazione di benessere tanto da renderti felice.
Ti potrebbe interessare:
7 consigli pratici sul trekking da tenere bene a mente prima di iniziare
Camminare immersi nella natura può prevenire il diabete
Per risollevare l’animo la cosa migliore è camminare
Perché mettersi in cammino? Vademecum del camminatore

Beh che aggiungere, a noi è venuta voglia di fare una camminata all’aria aperta, di indossare le scarpe giuste e liberare la mente.
E a voi?
Giulia Leanza
[…] Sicuramente i benefici legati a questa tipologia di attività sono tanti e cambiano da persona a persona, quello che è certo è che immergersi nella natura, quella vera, senza filtri e pura rinvigorisce l’anima. Fare trekking ti permette di diminuire i rischi di malattie cardiache, migliora le funzioni respiratorie e ti mantiene in forma. ( se vuoi conoscere tutti i benefici leggi Perché mettersi in cammino? | 8 Benefici legati al trekking). […]
[…] Leggi anche l’articolo sugli 8 benefici del trekking […]