Ecco 8 consigli per iniziare a fare trekking per tutti quelli che si vogliono approcciare a questo meraviglioso mondo ma non sanno da dove cominciare.

1) NON STRAFARE!

Come si suol dire “Chi va piano va sano e va lontano”, per cui se vorresti iniziare questo tipo di viaggio slow la prima regola è quella di non strafare! Il trekking richiede allenamento, dedizione e un minimo di esperienza. Sii sincero con te stesso e domandati quale sia onestamente il tuo livello di allenamento, quanto sia sedentaria la tua routine e quali siano le tue condizioni fisiche. C’è tempo per scalare le vette piĂ¹ alte!
Potresti iniziare andando a camminare nel tuo paese, in cittĂ  o nel parco vicino casa. Oppure potresti anche provare a fare degli allenamenti in casa (Di seguito vi lasciamo un video di Bernardo Ricioppo, ottimo per iniziare a fare trekking).

2) Seleziona con cura il tuo cammino

Una volta scelto il trekking giusto per te, cerca informazioni sul percorso. Ăˆ importante informarsi sul periodo consigliato, sulla durata del percorso, sulla sua difficoltĂ  e sulla presenza della segnaletica. Ti consigliamo di armarti di una guida: contatta le associazioni, informati sui forum (gruppi facebook) e controlla bene la mappa che descriva l’escursione.

Utilizza il nostro portale www.camminiditalia.org per selezionare il percorso perfetto per te e informarti a riguardo. Troverai gli itinerari suddivisi per regione e potrai recuperare facilmente informazioni come lunghezza, tappe, regioni, ecc.

Portale Cammini d’Italia

8 consigli per iniziare a fare trekking

Suddivisione dei cammini per regione

3) SCEGLI LA GIUSTA ATTREZZATURA

Non partire senza l’attrezzatura adeguata. Ok, è un avventura ma senza il giusto equipaggiamento rischieresti di farti seriamente male e non goderti a pieno l’esperienza.
Scegli innanzitutto il giusto zaino, facciamo riferimento all’articolo pubblicato da Alberto Conte che ci dĂ  consigli su quale zaino da trekking scegliere.
Lo zaino è il nostro compagno di viaggio, ci accompagnerĂ  in varie esperienze, decidiamolo con cura, ci affezioneremo al punta da non volercene separare piĂ¹.

La seconda scelta essenziale sono le scarpe da trekking! Chi fa trekking lo sa: le vesciche sono le nemiche numero uno! Per evitare questo, la scelta della scarpa giusta è fondamentale. Ricordatevi che sono i vostri piedi che vi condurranno a destinazione. Controlla sempre il terreno: potresti aver bisogno anche di un paio di scarpe di ricambio!

Vi segnaliamo questo articolo interessante sulle scarpe da trekking che vi aiuterĂ  a fare la giusta scelta.

4) PREPARA LO ZAINO NEL MODO GIUSTO

Nel nostro blog troverai una guida molto utile scritta da Francesco Boggi su come preparare lo zaino da trekking (clicca qui per leggere l’articolo).

5) USA LE TRACCE GPX

La tecnologia non sempre è un male, talvolta non solo potrebbe aiutarci e addirittura salvarci la vita! Soprattutto se non abbiamo grande dimestichezza con le mappe o problemi di orientamento è sempre bene scaricare le tracce GPX o dal portale di Cammini d’Italia oppure potreste richiederle all’associazione di riferimento.

Roberta Ferraris in questo articolo linkato ci spiega cosa sono e come utilizzarle.

6) RISPETTA LA NATURA

Non dovrebbe esserci bisogno di dirlo ma lo vogliamo ripetere: una sola bustina di plastica è sufficiente a rovinare un’escursione. Non lasciare rifiuti di alcun tipo lungo il sentiero. L’avventura è tua, ma la natura è di tutti, in primis della flora e della fauna che lì vive.

8 consigli per iniziare a fare trekking

7) RACCONTA LA TUA ESPERIENZA

I membri della nostra Community condividono quotidianamente con noi storie, foto, aneddoti, segreti, leggende ma anche inconvenienti del cammino. Che sia stata un’esperienza positiva o negativa, troverai sicuramente qualcuno con cui chiacchierare e confrontarti. Difficilmente si rimane delusi da una giornata passata tra i boschi: se così fosse, l’aiuto di chi è piĂ¹ esperto di te potrebbe convincerti a dare al trekking una seconda possibilitĂ .
Puoi iscriverti al nostro gruppo Facebook “Cammini d’Italia Community” (Clicca qui) e richiedere informazioni e/o condividere le tue esperienze.

Inoltre abbiamo dedicato una sezione del nostro blog ai bellissimi diari che ogni giorno condividete clicca qui

Non temere di iniziare a fare trekking!

BUON CAMMINO