Tappa 1: Istituto Maria Ausiliatrice – Duomo Sant’Agata 

Scheda tecnica :
Località di partenza: Istituto Maria Ausiliatrice (Alì Terme)
Località di arrivo: Duomo Sant’Agata (Alì)
Difficoltà: E
Lunghezza del percorso: 9,4 Km
Tempo di percorrenza: 3 – 4 ore

Descrizione itinerario
Punto di partenza è il Santuario Maria Ausiliatrice, presso l’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice nel Comune di Alì Terme. Dalla SS114 ci si immette sul lungomare e lo si percorre verso nord fino al termine dove è possibile scegliere di proseguire sulla SS114, consigliata per chi si muove con fatica su lunghi tratti sabbiosi oppure, in alternativa si può percorrere la linea di spiaggia fino a raggiungere Capo Alì o Capo Grosso. In prossimità del Capo si intravede l’antica Torre, chiamata da alcuni Saracena. Una volta oltrepassato il Capo Grosso si prosegue fino alla foce del Vallone Calamaci, percorribile attraverso un sentierino. Arrivati sulla SS114 si torna indietro fino a imboccare, sulla destra, la strada ampia e asfaltata che passa sotto i viadotti autostradali in salita. Per chi percorre tutta la SS114 è questo il punto in cui si inizia a salire verso Alì. Lasciata sulla destra un’edicola dedicata alla Madonna del Carmelo, si  rosegue su sterrata giungendo così su una panoramica zona pianeggiante. Si imbocca la deviazione a sinistra che scende leggermente di quota fino all’area interessata dagli impianti bellici della Batteria Margottini. Si torna indietro fino al bivio e si prosegue a sinistra in salita. Si attraversano le località agricolo- rurali ammirando uliveti, vigneti e frutteti, e la tipica macchia mediterranea. Proseguendo si raggiunge la SP28 Alì Terme-Alì. Si percorrono gli ultimi tornanti raggiungendo una piazzola panoramica con sedili. Si prosegue verso il centro per giungere davanti alla maestosa e artistica facciata del Duomo di Alì dedicato a S. Agata.