Tappa 2: Duomo Sant’Agata – Chiesa Madre SS. Annunziata (3 percorsi)
Prima Variante
(percorso meno impegnativo)
Scheda tecnica :
Località di partenza: Duomo Sant’Agata (Alì)
Località di arrivo: Chiesa Madre SS. Annunziata (Fiumedinisi)
Difficoltà: E
Lunghezza del percorso: 9,4 Km
Tempo di percorrenza: 3 – 4 ore
Descrizione itinerario
Partendo dalla Piazza Duomo di Alì, si scende lungo la Via S. Zaccaria che costeggia la Chiesa. Nel primo parcheggio posto al di sotto del sagrato della Chiesa Madre si trova una bella fonte d’acqua fresca; continuando a scendere, prima di svoltare sulla destra per dirigersi verso il torrente Alì, si incontra una seconda fontana. Verso destra, si percorre la strada agricola che attraversa il Torrente Alì e prosegue, come sterrata, nell’altro versante della vallata. Si tralasciano le deviazioni a destra e a sinistra proseguendo sulla via principale, costeggiando anche un piccolo agglomerato abitativo. Arrivati nel vallone la strada si allarga e diventa asfaltata. Siamo nelle contrade Tripi e Grotte, dove fino all’inizio del secolo scorso venivano sfruttate le miniere metallifere da cui si estraevano Antimonio, Blenda e Galena. Proseguendo per circa 700 m sulla larga strada asfaltata, in corrispondenza di una curva a gomito si devia verso destra per immettersi nel paesaggio della Vallata di Fiumedinisi. Proseguendo su sterrata, in leggero saliscendi si prosegue verso monte mentre ci si avvicina al borgo di Fiumedinisi. Si raggiunge il Vallone D’Armi e, dopo aver attraversato il ponte sul vallone e a seguire quello sul Torrente Fiumedinisi, si raggiunge, attraverso la Via Corso S. Bottari e alcune strette viuzze, la Chiesa Matrice dedicata alla Madonna Annunziata. Da segnalare, nel passaggio del ponte sul Vallone d’Armi, un interessante popolamento di felce Pteris vittata, caratterizzata da fronde erette o arcuate con strette foglioline lineari.
Seconda Variante
(percorso impegnativo breve)
Scheda tecnica :
Località di partenza: Duomo Sant’Agata (Alì)
Località di arrivo: Chiesa Madre SS. Annunziata (Fiumedinisi)
Difficoltà: EE
Lunghezza del percorso: 9,5 Km
Tempo di percorrenza: 4 – 5 ore
Descrizione itinerario
Il percorso descritto rappresenta un’alternativa della seconda tappa. Da Piazza Duomo del borgo di Alì si percorre la strada che costeggia il lato nord della navata della chiesa seguendo il cartello che indica la chiesetta Spirito Santo. Si prosegue tralasciando le varie viuzze laterali sulla Via Flomara. Prima di lasciare l’abitato è possibile effettuare una visita alla chiesa Spirito Santo prendendo la via laterale omonima sulla destra. Si prosegue sulla Via Flomara per 2 km circa fino a raggiungere il torrente dove una passerella consente di raggiungere l’altro versante. Inizia la salita e dopo aver attraversato il Torrente Corvo si continua a salire e al tornante si prosegue verso destra. Dopo poco più di 200 m si consiglia di effettuare una deviazione dal percorso principale per raggiungere, attraverso una comoda sterrata in piano, dopo circa 400 m, la Contrada Gerasìa, caratterizzata da una fitta coltivazione di alberi di Noce e dalla presenza delle sorgenti omonime. Tornati indietro fino al bivio si prosegue verso destra in salita. Dopo circa 250 m si incontra un altro bivio dove si continua sulla destra in salita. Si prosegue verso i ruderi delle Case Ranati, a 590 m, un tempo sito ben coltivato e ridente come si può constatare dalla presenza di una ricca rete di muri a secco. A 60 m dai ruderi, all’interno del piccolo vallone, è presente una preziosa fonte d’acqua. Si giunge così all’amena località S. Nicola. Giunti al bivio che indica la località di Naghi Baghi verso monte, si può decidere se iniziare a scendere verso Fiumedinisi attraverso la comoda strada, oppure effettuare una deviazione per godere degli splendidi scorci panoramici percorrendo la cresta o la mulattiera, verso mare, per giungere sino alle case S. Nicola. Una volta ammirati i panorami si imbocca la strada che, tornando verso monte sotto costa, prosegue verso le campagne e l’abitato di Fiumedinisi. Tralasciando tutte le deviazioni laterali si scende per circa 3 km fino a raggiungere il borgo della vallata omonima.
Terza Variante
(percorso impegnativo lungo)
Scheda tecnica :
Località di partenza: Duomo Sant’Agata (Alì)
Località di arrivo: Chiesa Madre SS. Annunziata (Fiumedinisi)
Difficoltà: EE
Lunghezza del percorso: 16,3 Km
Tempo di percorrenza: 6 – 7 ore
Descrizione itinerario
La prima parte del presente itinerario coincide con la seconda tappa, percorso meno impegnativo. Prima di scendere verso la Contrada Tripi, dove inizia la strada asfaltata, si imbocca una sterrata in salita sulla destra che si dirige verso la Contrada Cardona e Monte Piadaci. Si cammina in un territorio dal paesaggio suggestivo con massi erratici di roccia calcarea cristallina, staccatisi da un grande costone roccioso alla cui base è presente un vasto ingrottamento che lo caratterizza per tutta la sua estensione. Il percorso effettua una curva a sinistra e una curva quasi a gomito verso destra, tralasciando una stradina che porta ad abitazioni e giardini coltivati in proprietà privata. Siamo nella Contrada Cardonia, sotto Monte Piadaci (555 m). Adesso la strada è pianeggiante e si incontra sulla destra un bel pianoro infossato, dalla forma circolare, somigliante alle doline in territorio calcareo. Si imbocca una stradina sulla destra che si dirige verso una piccola gola dove ha inizio il costone roccioso di cui si è già fatto cenno. Qui è possibile effettuare la visita agli ingrottamenti. Si torna indietro verso la dolina e si riprende il cammino prima in piano e poi in salita. Superando diverse curve e tornanti, sulla strada che procede un po’ a zigzag per circa 1 km, si raggiunge il vasto pianoro delle Case S. Nicola (575 m). Percorso il tratto lineare per circa 500 m, superate le case e i ripetitori, si tralascia la trazzera che va verso destra e si procede sotto costa nel versante ormai nisano. Da questo punto si continua come nell’itinerario precedente.