Un amore incondizionato quello per la Sicilia. Nasce la Trasversale Sicula per immergersi nella vera sicilianitá, tra tradizioni e monumenti naturali. Da occidente ad oriente, questo percorso permette di poter immergersi nei meandri di una terra che è storia e passione. Possiamo definirlo un cammino nella cultura e nei profumi di una Sicilia che possiede l’essenza di Casa. Tra antiche ferrovie dismesse, riserve naturali e siti Patrimonio dell’UNESCO.

SCHEDA TECNICA

Lunghezza: 638 km

Tappe: 38 (con due varianti)

Tempo di percorrenza: 44 giorni

Partenza: Mozia

Arrivo: Kamarina

Difficoltà: mediamente impegnativa

Dislivello medio: 6%

Periodo migliore: Ottobre/ novembre- marzo/aprile

Segnaletica: In corso di completamento

Percorribile in bici: Sì

Percorribile a cavallo: Sì

Accessibilità: alcuni tratti del cammino sono percorribili da persone affette da disabilità

Tipologia percorso: 52.5% su manto stradale (335 su 638 km)

Scarica tutte le tappe della ATS

PERIODO CONSIGLIATO
É possibile posizionare le tende nella maggior parte dei territori comunali attraversati, previ autorizzazione e coordinamento con le autorità locali e/o associazioni.

ACQUA LUNGO IL PERCORSO

Attraversando paesi e borghi l’acqua è reperibile perlopiù ad ogni inizio e fine tappa, sebbene esistano alcune tappe con possibilità di fonti d’acqua.

FLORA E FAUNA

Più di cento specie floreali e faunistiche endemiche, 271.005 ettari di natura protetta: questo il patrimonio naturalistico della Sicilia attraversato lungo l’Antica Trasversale Sicula in ben 8 aree naturali protette.

STORIA

L’Antica Trasversale Sicula, un cammino di oltre 600 chilometri tracciato seguendo gli studi degli archeologi Biagio Pace (1889-1955, uno dei fondatori della scuola di Topografia Antica italiana e ordinario de «La Sapienza») e Giovanni Uggeri (professore emerito della stessa Università) che hanno individuato un reticolo di Trasversali Sicule almeno del periodo greco che collegavano Kamarina alle principali città greche, indigene e puniche della Sicilia orientale e occidentale, lungo il quale, nella plurimillenaria storia isolana, sono passati sale, grano, olio, vino, miele e zolfo, uomini e idee. Il percorso, oggi costituito da un insieme di antiche trazzere o ex strade ferrate, è stato studiato e ritracciato tra il 2016 ed il 2017 da un gruppo di archeologi e appassionati camminatori confluiti nell’Associazione “Trasversale Sicula” che lo ha ripercorso, mappato e geo-referenziato, grazie alla collaborazione con il LabGIS dell’Osservatorio Turistico Regionale Siciliano, individuando i principali punti d’interesse culturale e naturalistico. Questo cammino, che attraversa la Sicilia e la raggiunge nel suo entroterra più profondo, è forse uno dei pochi al mondo che colleghi così tanti siti d’inestimabile valore: Kamarina, Pantalica, Akrai, Palikè, Morgantina, il lago di Pergusa e la Rocca di Cerere, Grotte della Gurfa, il Kassar di Castronovo, Hippana, Entella, Mokarta, Segesta e Mozia. Ma non solo: la Trasversale ha rivelato agli studiosi e appassionati che l’hanno ripercorsa tutte le complessità dei suoi paesaggi e le molteplicità dei suoi dialetti, lingue e tradizioni, queste ultime magnificamente espresse nella varietà e qualità dei prodotti e della cucina locale. Tali valenze sono state suggellate nel 2018 con l’organizzazione del 1° Cammino Internazionale dell’Antica Trasversale Sicula patrocinato dal Mibac e dall’Assessorato Regionale al Turismo e che ha coinvolto giornalisti, scrittori, scuole e appassionati camminatori provenienti da molte regioni d’Italia e dall’Estero.

MAPPA

CONTATTI

Associazione “Trasversale Sicula”

INDIRIZZO: Via San Martino 447, 97019 Vittoria (RG);

Email: trasversalesicula@gmail.com

SITO WEB: www.trasversalesicula.it

Presenti anche su Facebook e Instagram

antica trasversale sicula

antica trasversale sicula