BVG – Bassa Via del Garda

DESCRIZIONE DEL CAMMINO

La Bassa Via del Garda è uno dei sentieri più spettacolari e completi che si possono trovare sul lago di Garda. Collega i paesi di Salò e Limone del Garda e interessa il territorio di altri 5 Comuni del Lago (Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano, Tignale, Tremosine) unendo la costa alle rete di stradine e sentieri secondari che collegano i borghi dell’entroterra montano.

Il percorso si svolge in gran parte a quote collinari, e raggiunge il punto più alto a 900 metri slm.  Attraversa ambienti sempre diversi; dolci colline, montagne rocciose, canyon, pareti a strapiombo sul lago, paesaggi da togliere il fiato. La vegetazione è altrettanto varia, spaziando dalle famose limonaie e uliveti alle ombrose foreste di faggi. Di fronte, in basso, sempre il lago di Garda, col variare dei suoi colori e delle sue atmosfere.

Percorribile tutto l’anno, ideale nei mesi primaverili e in quelli autunnali, lontano dai luoghi più frequentati in alta stagione e quindi adatto anche a chi vuol camminare in tranquillità.

La Bassa Via del Garda è anche un’occasione unica per visitare luoghi affascinanti come il Colle di San Bartolomeo sopra Salò, la Valle delle Cartiere a Toscolano, l’eremo di San Valentino a Gargnano, il centro visitatori Parco a Prabione di Tignale, il Santuario di Montecastello, la forra scavata dal torrente Brasa a Tremosine, fino alla valle del Singol che porta a Limone.

Molteplici le possibilità di varianti e deviazioni per raggiungere le Cime che offrono rinomate viste sul Lago (Pizzoccolo e Comer/Denervo)

In aprile il sentiero è teatro di un’affermata gara di trail running (BVG TRail), che richiama concorrenti da tutta Italia e da molti Paesi europei.

Bassa Via del Garda

Lunghezza: 70 km
Tappe: 5 (con possibilità di aggiungerne una all’inizio, partendo da Puegnago del Garda)
Partenza: Salò (BS)
Arrivo: Limone del Garda (BS)
Dislivello: circa 3 900 D+
Tempo di percorrenza: 5 giorni suggeriti, con percorrenze medie di 5h-6h. Possibilità di effettuarlo in 4 giorni accorpando la 2° e 3° tappa
MTB: Percorribilità solo parziale
CANI: Si, rispettando le regole previste per il territorio (il percorso si svolge all’interno del Parco Alto Garda)
FONDO STRADALE: Meno del 10% del totale

Tappa 1: Salò-Toscolano

Tappa 2: Toscolano-Gargnano

Tappa 3: Gargnano-Gardola di Tignale

Tappa 4: Tignale –Voltino di Tremosine

Tappa 5: Voltino-Limone del Grada

(Descrizione dettagliata delle tappe e tracce gpx disponibili sul sito: https://www.bassaviadelgarda.com/

FONTI D’ACQUA LUNGO IL CAMMINO
Fonti disponibili nei luoghi inizio di tappa e in numerosi borghi attraversati dal percorso.

SERVIZI PRESENTI TAPPA PER TAPPA
Ci sono supermercati? A Salò, Maderno, Gardola di Tignale, Tremosine, Limone. Piccoli negozi disponibili in alcuni borghi (Cecina, Navazzo, Pregasio)
Ci sono farmacie? Si, a Salò, Gargnano, Gardola di Tignale, Limone

Il sentiero è interamente segnato con segnaletica dedicata BVG, rinnovata nel 2020 (in entrambe le direzioni; noi suggeriamo di percorrere il cammino da Sud a Nord)

Sono presenti brevi tratti che richiedono cautela e passo sicuro, in gran parte attrezzati con passamano o brevi corde fisse

(Tappa 3: tratto tra le cascate di Piovere e il borgo di Aer

Tappa 4: risalita dalla forra di Campione a Pregasio

Tappa 5: discesa dalla località Dalco alla valle del Singol di Limone)

Possibilità di pernottare nei numerosi campeggi presenti sia nelle località sul Lago (a Toscolano Maderno, a Gargnano e a Limone) che nelle frazioni collinari (a Navazzo)

Ostelli presenti  a Toscolano e a Navazzo di Gargnano

Ci sono tratti percorribili da persone affette da disabilità? Si

CONTATTI ASSOCIAZIONE
Mail Comitato BVG (Gargnano), bassaviadelgarda@gmail.com

 https://www.bassaviadelgarda.com/

(Sito web con mappe e descrizione dettagliata delle singole tappe e dei possibili luoghi di pernottamento)

Cai Salò, https://www.caisalo.it/

Associazione Le Vie del Benaco  (San Felice del Benaco), info@leviedelbenaco.it, 347 9648383, https://www.leviedelbenaco.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/BassaviadelGarda

Disponibili le credenziali realizzate dall’Associazione “Le Vie del Benaco” (per info www.leviedelbenaco.it)

KompassParco Alto Garda”, scala 1:25 000

4 Land “Parco Alto Garda Bresciano”, scala 1.25 000

Il tracciato della BVG è stato realizzato a fine anni Novanta su iniziativa dell’Azienda Regionale delle Foreste e del Geom. Franco Ghitti, esperto conoscitore del territorio locale, ed è  intitolato a Roberto Montagnoli (fondatore della casa editrice bresciana Grafo e di AB – Atlante Bresciano, ndr)

Bassa Via del Garda