Perché i medici, oltre che affermare che una mela al giorno toglie il medico di torno, dicono che camminare può prevenire il diabete?

I benefici della camminata sono innumerevoli: migliorano l’attività respiratoria, la circolazione, il battito cardiaco, e ne potremmo elencare tanti altri, ma soffermiamoci su uno dei motivi per cui si consiglia di fare attività all’aria aperta, ossia quello di prevenire il diabete. Vediamo insieme perché.

Camminare può prevenire il diabete
Foto di albeross

Il diabete è una malattia cronica, appartenente al gruppo delle patologie note come diabete mellito, caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, che viene a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell’organismo umano, ormone che diminuisce la concentrazione di glucosio nel sangue.

Il termine diabete deriva dalla lingua greca e significa “che passa attraverso”. Esistono due tipi di diabete: il diabete tipo 1, conseguente alla impossibilità dell’organismo di produrre insulina e il diabete tipo 2, in cui l’insulina prodotta non è sufficiente a regolarizzare le glicemie. Nel secondo caso, alcune volte, è possibile tenere sotto controllo il diabete con dieta ed esercizio fisico.

Sicuramente un buon metodo per prevenire il diabete è quello di ridurre l’assunzione di zuccheri e di grassi, quindi seguire una dieta sana ed equilibrata. Può essere utile accompagnare questo stile di vita sano a un po’ di esercizio fisico, e perché no, meglio se fatto in mezzo alla natura.

Quale soluzione migliore della camminata?

Camminare può prevenire il diabete

Camminare, anche solo mezz’ora al giorno, può essere un ottimo modo per prevenire il diabete. Perciò il nostro consiglio è sempre quello di sfruttare questo tipo di attività fisica e immergersi nella natura per fare meravigliose camminate. 

Che voi siate principianti o esperti di trekking, camminare è sempre un’ottima idea, non solo per prevenire, curare il diabete o altre patologie, ma anche per tenersi in forma e stare a stretto contatto con la natura che ci circonda.

Mi raccomando ragazzi, camminate sempre!

Cammini d’Italia