Anche se il freddo si insinua nel corpo, il richiamo del divano si fa sempre più sentire e si ha solo voglia di una bevanda calda davanti al camino, non potete non sapere quali sono i benefici che porta alla salute camminare in Inverno. In questo breve articolo, vi spiegheremo perché l’attività fisica outdoor non deve essere trascurata, soprattutto nella stagione fredda, dato che i vantaggi che si possono ottenere sono spesso superiori rispetto alle altre stagioni. Camminare in Inverno fa bene alla salute, lo dice la scienza, in più è gratis!

Sapete quali cammini potete fare? Li trovate qui!

Lo studio americano

Un recente studio effettuato da u’equipe scientifica del Beth-Israel Deaconess Center di Boston ha infatti sottolineato quali sono i benefici che possono derivare da una camminata al freddo.
Il Dottor John Sharp, psichiatra specializzato nel trattamento del disturbo affettivo stagionale (meglio noto come winter blues), ha sottolineato che avere voglia di chiudersi in casa non è la scelta migliore per la salute, anche se è di sicuro la scelta più comoda.
L’esperto ha fatto presente che, a lungo andare, un’esposizione carente alla luce del sole può provocare stress e, in generale, influenzare negativamente il benessere psicofisico. Per questo motivo, approfittare dei giorni invernali in cui il clima non è eccessivamente rigido per concedersi una passeggiata all’aria aperta è un’ottima idea.
Se avete intenzione di organizzare un cammino invernale non dimenticate questi semplici consigli.

Camminare in Inverno fa bene alla salute, lo dice la scienza

L’attività fisica al freddo aumenta la capacità cardiaca

La camminata, attività dolce, di endurance o il trekking, consentono di rinforzare le capacità cardiache. Dato che, l’organismo cerca di conservare la temperatura interna, più o meno costante, intorno a 37°C, il cuore pomperà più forte, rinforzandosi. Per chi soffre di problemi cardiaci, è consigliata l’attività fisica anche durante il periodo invernale, per non allenare i muscoli e permettere al cuore di lavorare al massimo delle sue capacità. Questo è uno dei motivi per cui camminare in Inverno fa bene alla salute, lo dice la scienza.

Camminare in Inverno fa bene alla salute, lo dice la scienza

L’aria aperta e la luce del sole aumentano la serotonina

La serotonina, l’ormone della felicità, si abbassa infatti sempre ai minimi durante l’inverno. Numerosi studi hanno evidenziato che fare attività outdoor aiuta a combattere la depressione stagionale. Quando si sta all’aria aperta, cresce la produzione di vitamina D, che attiva il rilascio di serotonina, rafforza l’assorbimento del calcio, combatte le infiammazioni e potenzia il sistema immunitario. Bastano 10 minuti fuori per migliorarne i livelli.

Il freddo fa bene alla sistema immunitario

Pensavate che standovene al freddo vi sareste presi un malanno? In realtà, il trekking è uno dei rimedi naturali migliori per non ammalarsi. Da un lato, ci si può mantenere in forma senza uno sforzo fisico eccessivo. Dall’altro, con un’attività costante il corpo si abitua progressivamente al freddo, abbassando le probabilità di contrarre i classici malanni di stagione. In breve, secondo le ricerche volte, camminare 30 minuti al giorno contribuisce a innalzare le difese immunitarie.

I benefici psicologici

Uno studio dell’University of Michigan ha osservato, in un gruppo di volontari che aveva camminato in un grande orto botanico, un potenziamento della memoria del 20%. Gli stessi benefici sono stati evidenti sia che i volontari avessero camminato con temperature estive o sotto zero.
Uscire anche nel freddo aiuta a “meditare”: varie ricerche hanno mostrato che camminare abbassa gli ormoni dello stress.
Quindi, approfittate di ogni occasione per trascorrere tempo all’aperto e godere il più possibile del sole e dell’aria fresca per “ricaricare le batterie”.
Avete mai sentito parlare dell’Eco-Therapy?

Camminare in Inverno fa bene alla salute, lo dice la scienza