I Cammini Federiciani è un percorso pugliese che parte da Gioia del Colle e arriva a Trani ed è lungo 200 km, diviso in 9 tappe.
L’Aps Puglia Federiciana è attiva nel settore turistico culturale slow e green, inoltre è promotrice del progetto “Cammino Federiciano”, il quale nasce dalla consapevolezza dell’enorme patrimonio rappresentato dalle vie storiche d’Europa che stanno diventando una vera attrazione per la comunità dei viandanti europei.
L’associazione propone un cammino sui luoghi di Federico II: un’occasione per riscoprire la viabilità storica che attraversa il territorio del Mediterraneo, dall’Antica via Appia Traiana agli impervi percorsi medievali, fino ai tratturi della transumanza.

Lago di Locone
Via di Imperatori e guerrieri di età romana e pellegrini in età cristiana, è stata attraversata anche da Bizantini e Normanni, Svevi e Angioini in cammino da Roma verso la Terra Santa partendo dai più importanti porti pugliesi.
L’obiettivo è quello di creare un percorso escursionistico che parte dall’Alta Murgia ed arriva a toccare il Mar Adriatico via Castel del Monte, sito UNESCO, grande attrazione turistica, fulcro principale del progetto nonché uno dei simboli dell’imperatore svevo.

IL PERCORSO- Cammini Federiciani
9 tappe nel cuore della Puglia Imperiale, da Gioia del Colle a Trani via Castel Del Monte: i Cammini Federiciani è un percorso d’autore tra paesaggio, storia, natura e tradizioni: 200 km di cammino lungo mulattiere e sentieri sconosciuti, ricchi di storia e cultura da
raccontare e assaporare immersi in paesaggi di rara bellezza.
Partendo dalle origini bizantine del castello di Gioia Del Colle ai boschi di Cassano delle Murge passando dalla federiciana Altamura, fino al paesaggio dell’habitat rupestre di Gravina in Puglia; giunti a Poggiorsini con il suo castello invisibile, il Garagnone, segna la rotta del percorso che tocca la rete castellare sveva posta strategicamente sui fanchi dell’antica strada romana, la Via Appia, una tra le più importanti per il commercio oltre che per il pellegrinaggio.
Il sentiero prosegue lungo il costone murgiano per poi scendere nelle Valle del Bradano, si immerge nelle scarpate di Spinazzola ricche disorgenti, costeggia il Lago di Locone e risale a Minervino Murge, panoramico “balcone delle Puglie”.
Meta Federiciana per eccellenza è Castel Del Monte, la Corona di pietra Imperiale che rappresenta la personalità di Federico II. Andria, la città dei campanili, la più grande di quelle attraversate lungo il cammino, storicamente molto cara e sempre fedele all’imperatore svevo. Infine si giunge a Trani, la perla dell’Adriatico, che saluta il viandante con la maestosa Cattedrale di San Nicola il Pellegrino posta di fronte al Castello Svevo.
IL PAESAGGIO LUNGO I CAMMINI FEDERICIANI
Il percorso s’immerge per la maggior parte del cammino nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con la sensazione di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della menta e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee e falchi grillai. In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
IL CLIMA
Le temperature medie lungo i cammini federiciani, in inverno registrano valori di 1-6 °C, nel mese di gennaio si registrano minimi negativi e nevicate. In estate si hanno temperature medie intorno ai 30 °C. Le precipitazioni sono abbondanti. Tutto ciò rende questo paesaggio notevolmente dinamico, e sono due le stagioni consigliate per mettersi in cammino su questa percorso:
– in primavera, quando è possibile osservare nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi le brillanti fioriture dei tulipani selvatici, dei gladioli e delle orchidee, la delicata colorazione della lucente stipa delle fate in fiore si associa al rosa dell’asfodelo o al giallo della possente ferula, mentre il cielo è dominato dai falchi.
– in autunno, ciclamini e colchici colorano le nude pietre dei costoni rocciosi e dei numerosi muretti a secco. I brillanti colori dell’estate piano piano si tingono di arancio, rosso, marrone. Ed oltre ai colori sprigiona tanti profumi come quello dell’uva, nel periodo della vendemmia. Accolti da boschi, pianure e marine, tra opere d’arte immerse
nell’accecante luce meridionale rivivrete il mito di eroi e sovrani che resero grande la Puglia.
LE TAPPE
DA GIOIA DEL COLLE A TRANI
Si tratta di un percorso escursionistico tracciato percorribile a piedi o in bicicletta per l’80% su strade a scarso traffico veicolare, strade chiuse al traffico e strade campestri.
Il percorso è suddiviso in tappe in media lunghe 22 km. Esse sono organizzate in modo da permettere al camminatore/ciclista di poter effettuare delle soste in luoghi di ristoro o abbreviare il tragitto pernottando in alloggi presenti lungo il percorso. I percorsi sono
periodicamente verificati in modo tale da garantire la sicurezza dei fruitori.
Come caratteristiche fondamentali della tappe vengono considerate:
• Lunghezza del percorso
• Livello di difficoltà
• Dislivello (la somma della pendenza in salita e discesa)
• Tempo di percorrenza previsto
• Tipologia di fondo stradale da percorrere
TAPPA 1 : GIOIA DEL COLLE – CASSANO DELLE MURGE
Lunghezza 19 km
Livello di difficoltà Basso
Dislivello +194 m / -215 m
Tempo percorrenza 6 h (soste incluse)
Fondo stradale piste, sentieri boschivi

Percorso Gioia del Colle – Cassano delle Murge
TAPPA 2 : CASSANO DELLE MURGE – ALTAMURA
Lunghezza 26 km
Livello di difficoltà Medio
Dislivello +513 m / -376 m
Tempo percorrenza 7 h (soste incluse)
Fondo stradale piste forestali, sterrati

Foresta Mercadante
TAPPA 3 : ALTAMURA – GRAVINA IN PUGLIA
Lunghezza 16 km
Livello di difficoltà Basso
Dislivello +190 m / -316 m
Tempo percorrenza 5 h (soste incluse)
Fondo stradale carrarecce, tratturi

Cattedrale Santa Maria Assunta- Altamura
TAPPA 4 : GRAVINA IN PUGLIA – POGGIORSINI
Lunghezza 25 km
Livello di difficoltà Medio
Dislivello +395 m / -296 m
Tempo percorrenza 7 h (soste incluse)
Fondo stradale mulattiere, carrarecce

Gravina in Puglia- Poggiorsini
TAPPA 5: POGGIORSINI – SPINAZZOLA
Lunghezza 32 km
Livello di difficoltà Alto
Dislivello +731 m / -765 m
Tempo percorrenza 9 h (soste incluse)
Fondo stradale sterrati, sentieri boschivi
TAPPA SCORCIATOIA 5 : POGGIORSINI – CASTEL DEL
MONTE
Lunghezza: 27 km
Livello di difficoltà: Medio
Dislivello: +456 / -375 m
Tempo percorrenza: 8 h (soste incluse)
Fondo stradale:L: sterrati, lama, carrarecce
TAPPA 6: SPINAZZOLA – MINERVINO MURGE
Lunghezza 21 km
Livello di difficoltà Medio
Dislivello +454 m / -430 m
Tempo percorrenza 6 h (soste incluse)
Fondo stradale sterrati, sentieri boschivi

Cava di Bauxite
TAPPA 7 : MINERVINO MURGE – CASTEL DEL MONTE
Lunghezza 23 km
Livello di difficoltà Medio
Dislivello +516 m / -425 m
Tempo percorrenza 7 h (soste incluse)
Fondo stradale tratturi, sterrati, boschivi

Grotta di San Michele
TAPPA 8 : CASTEL DEL MONTE -ANDRIA
Lunghezza 21 km
Livello di difficoltà Basso
Dislivello +179 / -563 m
Tempo percorrenza 6 h (soste incluse)
Fondo stradale mulattiere, sterrati, asfalto
TAPPA 9 : ANDRIA – TRANI
Lunghezza 24 km
Livello Basso
Dislivello +186 / -335 m
Tempo percorrenza 6 h (soste incluse)
Fondo stradale sterrati, carrarecce, asfalto

Cattedrale di Trani
Il percorso non ha ancora una segnaletica , sebbene nel sito siano inserite già alcune strutture ricettive/ristorative, non abbiamo ancora ufficializzato un elenco di strutture partner del cammino.
Per tutte le Info visita il sito ufficiale CLICCA QUI
[…] – CAMMINI FEDERICIANI […]
[…] Avete voglia di mettervi in cammino in Puglia?– ROTTA DEI DUE MARI – CAMMINI FEDERICIANI […]
[…] – ROTTA DEI DUE MARI – CAMMINI FEDERICIANI […]