Val di Canzoi
Un semplice percorso attorno al Lago della Stua

Val Canzoi, Caorame lungo sentiero CAI 806
(foto di: Enrico Vettorazzo)
Partenza: Preton
Arrivo: Preton
Tempo di percorrenza: 4 ore
Difficoltà: T – Turistico
Lunghezza: 8.4 km
Periodo consigliato: a marzo a ottobre

Val Canzoi, Caorame lungo sentiero CAI 806
(foto di: Enrico Vettorazzo)
Un semplice percorso ad anello attorno al Lago della Stua, nella parte mediana di una delle valli più note del Parco.
Lungo il sentiero natura dominano gli affioramenti della Dolomia Principale e sono evidenti le azioni dei corsi d’acqua, dei ghiacciai quaternari e dei fenomeni carsici. Su numerose faglie si sono impostate vallecole laterali in continua evoluzione. Il paesaggio vegetale è molto vario: boschi submontani con carpino nero e faggio, versanti più aridi con pini silvestri, aree prative, affioramenti rocciosi e canaloni franosi colonizzati da piante pioniere. Numerose sono le occasioni per ammirare piante rare o particolarmente significative come la Silene di Veselskyi, l’Asplenio delle Dolomiti, la Lunaria, il Giglio dorato, la Campanella odorosa, il Veratro nero. I boschi di latifoglie offrono ospitalità a numerosissime specie di uccelli passeriformi, mentre i prati, soprattutto in primavera, sono frequentati dal capriolo e dal muflone. Tipici abitatori del Torrente Caorame e del Lago della Stua sono la ballerina gialla, il merlo acquaiolo e i rospi che, a centinaia, raggiungono il lago dai versanti boscati circostanti.
Attenzione: il sentiero della Val Canzoi è parzialmente chiuso al pubblico a causa dei danni causati dalla tempesta Vaia. Scaricate qui il testo dell’ordinanza e la
Fonte: www.dolomitipark.it
Fonte: www.dolomitipark.it