Covoli in Val di Lamen
Itinerario archeologico sulle orme del Mazarol

Sentiero Covoli in Val di Lamen Vista su Pafagai
(foto di: Archivio PNDBL)
Partenza: Val di Lamen (Stalle alla Fornace) (743 m)
Arrivo: Val di Lamen (Stalle alla Fornace) (743 m)
Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti (anello breve); 5 ore (anello completo)
Difficoltà: E – Escursionistico (anello breve); EE – Escursionisti Esperti (anello completo)
Lunghezza: 2,5 km (anello breve); 6 km (anello completo)
Dislivello: 203 mt (anello breve); 350 mt (anello completo)
Quota minima: 730 m
Quota massima: 1049 m
Periodo consigliato: da aprile a ottobre

Sentiero Covoli in Val di Lamen Vista su Pafagai
(foto di: Archivio PNDBL)
Un sentiero a carattere storico-archeologico, alla scoperta dei “covoli”: ripari sottoroccia che ospitavano piccole comunità preistoriche, oggi oggetto di ricerche archeologiche da parte del Parco. In quattro diversi siti sono state portate alla luce tracce della presenza umana comprese in un arco di tempo che va dal Neolitico al Medioevo, inclusa una sepoltura di età compresa tra l’ottavo e il decimo secolo dopo Cristo.
Fonte: www.dolomitipark.it
Fonte: www.dolomitipark.it
Ubicazione: Val di Lamen, in Comune di Feltre.
Accesso: da Pedavena seguire le indicazioni per Val di Lamen, percorrere la strada di fondovalle fino ad un ponte sul torrente Colmeda (area pic-nic del Parco).