La quinta tappa Masarolis – Montemaggiore, percorre una strada a dislivelli variabili lungo i Colli del Friuli Orientale lunga 24 chilometri e mezzo.

Giunti al valico con la Slovenia di Robedischis, sì svolta a sinistra per Prossenicco, superato il paese, si scende il monte fino a raggiungere l’altro valico di Ponte Vittorio.

Superato poi il guado del fiume Natisone, il cammino procede con un continuo saliscendi per arrivare infine a Montemaggiore, paesino posto a quota 795 metri sul livello del mare.

 

località attraversate:

  •  Masarolis
  •  Tamoris
  •  Piano di Fraccadice
  •  Prossenicco
  •  Montemaggiore

 Quinta Tappa:

 
Punto di partenzaMasarolis
Punto di arrivoMontemaggiore
Dislivello in risalita / discesa1020 m / 890 m
Lunghezza26,9 km
Durata7,5 h
cammini celeste

Difficoltà: Impegnativa

43. Si lascia Masarolis riprendendo la strada del giorno prima, passato il cimitero si va a sinistra sulla scorciatoia per il paesino di Tàmoris, alla chiesetta si prende a destra una strada in leggera salita, al primo bivio in curva a sinistra, la strada è prima in cemento per 1 km poi bianca.

44. Dalla Bocchetta di Masarolis si prosegue dritti verso nord su strada in discesa.

45. Si procede sulla forestale fino a raggiungere la strada asfaltata poi si va a sinistra fino al successivo incrocio del Pian de Fraccadice.

46. Arrivati sulla strada asfaltata si prosegue fino all’incrocio sia- mo arrivati al Pian de Fraccadice . Poi si prosegue sulla strada fino all’ex Valico di Robedischis.

47. Da Robedischis si consiglia di non scendere fino al torrente Levada di 416 m e poi risalire a Prossenicco tramite il sentiero 744, ma di percorrere la forestale fino in fondo.

48. Se ci si vuole fermare in paese, si svolta un po’ prima a sinistra, da Prossenicco si prende la strada per Platischis.

49. Dopo 500 mt. al bivio, tenersi a destra verso il basso dopo il cimitero si prosegue a sinistra lungo una scorciatoia di sentie- ro nel bosco che permette di accorciare il cammino di 700 mt

50. Tornati sull’asfalto si prosegue in discesa per un dislivello di 158 mt, fino al Valico di Ponte Vittorio.

51. Trenta metri dopo il Valico di Ponte Vittorio si prende a de- stra una sterrata che corre parallela al fiume.

52. C’è anche un piccolo guado da superare con pochi centimetri d’acqua, si supera senza alcuna difficoltà a parte i periodi di forti piogge; nel caso si torna indietro e si prosegue per la stra- da asfaltata di Platischis, poi Campo Bonis e Montemaggiore.

53. Arrivati in questo punto è consigliabile dopo il gelicidio del 2014 il sentiero alto del Rio Bianco che dalla località Certenja risale tutta la valle restando quasi in quota a una piccola dorsale, poi si scende, si attraversa un piccolo ghiaione e poi tramite la strada forestale si arriva a Montemaggiore. (Attenzione – presenti alcuni massi su un punto del sentiero dopo casa Certegna )

53a. Montemaggiore è un paesino abitato da una ventina di persone ai piedi della Punta di Montemaggiore ( m 1613)  ma durante il periodo estivo è ripopolato dagli emigranti.

cammini celeste

ACCOGLIENZA E NUMERI UTILI

A‐ STRUTTURE RICETTIVE DI RISTORO

 

Bar, Ristorante, Pizzeria, Locanda, Agriturismo

Tel.‐ Cell.

Piano di Fraccadice – Agriturismo Zaro, ,(Quest’anno 2019 a chiuso l’attività!)

T.0432 788187

Prossenicco‐ Trattoria Alla sorgente del Natisone di Simis Alma 3474870861

T. 0432 788300

Prossenicco 3 – Agriturismo Brez Mej di Cecutti Alan

C. 339 7190406

Prossenicco – Antica Osteria al Centro”

T. 0432 788180

Montemaggiore Taipana-Cucina casalinga B&B Montecarlo-Augusto Zussino

C.333 5068855

Montemaggiore Centro Sociale Comunale    Ref. Anita Tomasino

C. 3382033982

 

B ‐ STRUTTURE RICETTIVE DI PERNOTTAMENTO

 

B&B, Hotel, Ostello, Agriturismo, Rifugio, Campeggio, Altro

Tel.‐ Cell.

Piano di Fraccadice – Agriturismo Zaro,(Quest’anno 2019 a chiuso l’attività!)

T.0432 788187

Prossenicco – Ostello “Alla sorgente del Natisone”, via Principale

C. 347 4870861

Prossenicco – Locanda Antica Osteria al Centro”

T. 0432 788180

Prossenicco 3 – Agriturismo Brez Mej di Cecutti Alan

C. 339 7190406

Montemaggiore di Taipana-B&B Montecarlo di Augusto Zussino C.340 6877879 (1)

C.333 5068855

Montemaggiore di Taipana Centro Sociale Comunale Ref. Anita Tomasino

C. 3382033982

 

C ‐ FORNITORI DI SERVIZI

 

Generi alimentari, Farmacie, Bancomat, Stazione Carabinieri,

Tel.‐ Cell.

Pronto Soccorso, Trasporti, Polizia, Guardia Forestale

 

C/a Alimentari/Panifici

 

Torreano ‐ Coop di Consumo di Torreano, via Principale, 15

T. 0432 712030

C/b Farmacie

 

Torreano ‐ Farmacia Pascolini, Loc. Crosada 5

0432 715533

C/c Banche / bancomat

 

Torreano – Banca CrediFriuli, SP13, , 96.

T.0432 712377

C/d Pronto Soccorso

 

Cividale del Friuli – Ospedale Civile Via Santa Chiara ,2

T. 0432 708645

Udine, Ospedale S.M. della Misericordia p.le S.M. della Misericordia 15

 

C/e Carabinieri ‐ Guardia Forestale

 

Cividale del Friuli-Stazione Carabinieri via Giacinto Gallina 16

T.0432 706300

Cividale del Friuli – Stazione Forestale Regione FVG- V.le Libertà 144.

T 0432 700350

C /f Trasporti

 

http://www.saf.ud.it/CMS/Files/extraurbano/D3‐ottobre2007.pdf

 

Cividale del F. Autostazione Via Foramitti 4 (Servizio “SAF” Sito http://www.Saf.ud.it)

T.0432733716

Cividale RFI, via Foramitti 4 www.e656.net/orario/ferrovia_udine_cividale.html

T. 0432731032

Cividale del Friuli, via Carraria 2 – Taxi Autonoleggio di Macor Giuseppe

T. 0432 505858

D ‐ INTERESSE ARTISTICO / ARCHITETTONICO

 

Chiesa, Campanile, Santuario, Capitello, Monumento, Ville, Castello,

Tel.‐ Cell.

Montenaggiore ‐ Chiesa parrocchiale

 

Masarolis‐chiesa parrocchiale

 

 

E ‐ INTERESSE CULTURALE

 

Museo, Pinacoteco, Biblioteca, sito Archeologico, altro

Tel.‐ Cell.

Ponte Vittorio, Valico

 

 

 

F ‐ INTERESSE NATURALISTICO

 

Parco, Punto panoramico, Area protetta, Orto botanico, Altro.

Tel.‐ Cell.

Piano di Fraccadizze – Cervi in cattività-Agriturismo Zaro

T.0432 788187

Montemaggiore e Gran Monte