TAPPA 5 – DA MASAROLIS A MONTEMAGGIORECammini d'Italia2019-11-17T12:16:38+01:00
La quinta tappa Masarolis – Montemaggiore, percorre una strada a dislivelli variabili lungo i Colli del Friuli Orientale lunga 24 chilometri e mezzo.
Giunti al valico con la Slovenia di Robedischis, sì svolta a sinistra per Prossenicco, superato il paese, si scende il monte fino a raggiungere l’altro valico di Ponte Vittorio.
Superato poi il guado del fiume Natisone, il cammino procede con un continuo saliscendi per arrivare infine a Montemaggiore, paesino posto a quota 795 metri sul livello del mare.
località attraversate:
Masarolis
Tamoris
Piano di Fraccadice
Prossenicco
Montemaggiore
Quinta Tappa:
Punto di partenza
Masarolis
Punto di arrivo
Montemaggiore
Dislivello in risalita / discesa
1020 m / 890 m
Lunghezza
26,9 km
Durata
7,5 h
Difficoltà: Impegnativa
43. Si lascia Masarolis riprendendo la strada del giorno prima, passato il cimitero si va a sinistra sulla scorciatoia per il paesino di Tàmoris, alla chiesetta si prende a destra una strada in leggera salita, al primo bivio in curva a sinistra, la strada è prima in cemento per 1 km poi bianca.
44. Dalla Bocchetta di Masarolis si prosegue dritti verso nord su strada in discesa.
45. Si procede sulla forestale fino a raggiungere la strada asfaltata poi si va a sinistra fino al successivo incrocio del Pian de Fraccadice.
46. Arrivati sulla strada asfaltata si prosegue fino all’incrocio sia- mo arrivati al Pian de Fraccadice . Poi si prosegue sulla strada fino all’ex Valico di Robedischis.
47. Da Robedischis si consiglia di non scendere fino al torrente Levada di 416 m e poi risalire a Prossenicco tramite il sentiero 744, ma di percorrere la forestale fino in fondo.
48. Se ci si vuole fermare in paese, si svolta un po’ prima a sinistra, da Prossenicco si prende la strada per Platischis.
49. Dopo 500 mt. al bivio, tenersi a destra verso il basso dopo il cimitero si prosegue a sinistra lungo una scorciatoia di sentie- ro nel bosco che permette di accorciare il cammino di 700 mt
50. Tornati sull’asfalto si prosegue in discesa per un dislivello di 158 mt, fino al Valico di Ponte Vittorio.
51. Trenta metri dopo il Valico di Ponte Vittorio si prende a de- stra una sterrata che corre parallela al fiume.
52. C’è anche un piccolo guado da superare con pochi centimetri d’acqua, si supera senza alcuna difficoltà a parte i periodi di forti piogge; nel caso si torna indietro e si prosegue per la stra- da asfaltata di Platischis, poi Campo Bonis e Montemaggiore.
53. Arrivati in questo punto è consigliabile dopo il gelicidio del 2014 il sentiero alto del Rio Bianco che dalla località Certenja risale tutta la valle restando quasi in quota a una piccola dorsale, poi si scende, si attraversa un piccolo ghiaione e poi tramite la strada forestale si arriva a Montemaggiore. (Attenzione – presenti alcuni massi su un punto del sentiero dopo casa Certegna )
53a. Montemaggiore è un paesino abitato da una ventina di persone ai piedi della Punta di Montemaggiore ( m 1613) ma durante il periodo estivo è ripopolato dagli emigranti.
ACCOGLIENZA E NUMERI UTILI
A‐ STRUTTURE RICETTIVE DI RISTORO
Bar, Ristorante, Pizzeria, Locanda, Agriturismo
Tel.‐ Cell.
Piano di Fraccadice – Agriturismo Zaro, ,(Quest’anno 2019 a chiuso l’attività!)
T.0432 788187
Prossenicco‐ Trattoria Alla sorgente del Natisone di Simis Alma 3474870861
T. 0432 788300
Prossenicco 3 – Agriturismo Brez Mej di Cecutti Alan