Tappa 1: Bergamo- San Paolo D’argon

Lunghezza della tappa: 19,5 Km

Bergamo Alta m. 380 – Gorle m. 268 – Scanzorosciate m. 275 – Negrone (frazione di Scanzorosciate) m. 270 – Torre de’ Roveri m. 270 – San Paolo d’Argon m. 255

Differenza altimetrica 210 metri (da 242 a 452 metri)

Il Cammino prende avvio da Bergamo Città Alta, in Piazza Duomo, uscendo da Porta Sant’Agostino e percorrendo Via Pignolo e poi Borgo Palazzo. La leggenda nomina alcune chiese della città, tra cui l’antica cattedrale (ora distrutta) e la Chiesa di San Michele del Pozzo Bianco (con affreschi dal XIII secolo in poi).
Uscendo dalla periferia di Bergamo ci si dirige verso Gorle, con castello ed edifici medievali, si attraversa l’antico ponte di origine romana e che la tradizione vuole percorso da Giulio Cesare. Si attraversa Scanzorosciate, con edifici medievali e successivi, lasciando la pianura per salire su un colle e immergersi nel bosco.
Prosegue poi tra campi e vigneti verso Negrone, con l’antica chiesa di San Pantaleone, per poi immergersi nuovamente nella natura e superare un’altra piccola altura. Scesa l’altura si attraversa Torre de’ Roveri e inizia l’ultima salita tra i boschi per scollinare verso San Paolo d’Argon.
La tappa termina davanti all’Abbazia benedettina di San Paolo d’Argon.
La prima parte della tappa è molto urbanizzata, dovendo lasciare una grande città, ma si lascia presto la zona più trafficata per seguire località più tranquille.

*La prima tappa del Cammino di Carlo Magno non è al momento segnata con segnaletica, ma può essere percorsa con traccia Gps, descrittivo e mappe dettagliate.