TAPPA 5:  Boario Terme – Breno

Lunghezza della tappa: 16,9 Km

Darfo Boario Terme m. 230 – Esine m. 273 – Berzo Inferiore m. 410 – Bienno m. 500 – Mezzarro m. 380 – Breno m. 370

Differenza altimetrica 272 metri (da 220 a 492 metri)

Ascesa totale 403 metri
Discesa totale 280 metri

Tappa 2: Boario Terme – Breno

La tappa 2 del Cammino di Carlo Magno parte dalle Terme di Boario e prosegue verso la frazione di Montecchio, senza mai entrare nel centro abitato, e permette di osservare il ponte seicentesco sul fiume Oglio.

La prima parte del percorso è su asfalto e per qualche km si percorre la ciclovia del fiume Oglio, che si lascia prima di arrivare nelle frazioni della Sacca e di Plemo del comune di Esine.

Arrivati ad Esine è assolutamente consigliata una sosta per visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta. All’interno dell’edificio religioso possiamo osservare il ciclo di affreschi dell’artista Pietro da Cemmo risalenti al XV secolo.

A Esine presso la Lavanderia ACCHIAPPA LA MACCHIA, in Via Tosella 12 (al bivio poco prima della Chiesa di Santa Maria Assunta) i camminatori con Credenziale potranno ritirare un gadget del Cammino. Il gadget è GRATUITO, ma chi vuole può lasciare una piccola offerta per recupero materiale e creazione di altri gadget.

La tappa continua su strada sterrata/acciottolata verso la Chiesa della Santissima Trinità nella parte alta del comune di Esine. Proseguendo si superano le chiese di San Lorenzo (per la visita chiedere le chiavi presso la gelateria presente in piazza, accanto alla Parrocchiale) e di San Michele nel comune di Berzo Inferiore.

Il percorso ritorna su asfalto nei pressi del comune di Bienno, dove è consigliata la visita. La tappa si conclude nel comune di Breno dopo aver attraversato in leggera discesa la frazione di Mezzarro.