Tappa 6: Breno – Grevo

Lunghezza della tappa: 17,8 Km

Breno m. 370 – Niardo m. 420 – Braone m. 380 – Ceto m. 450 – Nadro m. 420 – Capo di Ponte m. 375 – Grevo m. 510

Differenza altimetrica 363 metri (da 308 a 671 metri)
Ascesa totale 720 metri
Discesa totale 553 metri

Tappa 3: Breno – Grevo

Lasciato il centro storico di Breno si segue la via salendo verso l’Eremo di San Valentino ed entrando nei boschi. Si passano poi i paesi di Niardo, Braone e Ceto, fino ad arrivare a Nadro e alle aree ricche di incisioni rupestri di Foppe di Nadro e Naquane.

Presso il Museo della Riserva di Nadro si può acquistare la maglietta del Cammino. Per maggiori informazioni guardare comunicazione nelle news del sito.

NOTA BENE! Per visitare le aree incise di Foppe di Nadro e di Naquane bisogna munirsi di biglietto presso le biglietterie. I viandanti non interessati alla visita possono transitare gratuitamente sulla strada comunale, ma NON DEVONO assolutamente LASCIARE IL TRACCIATO DEL CAMMINO per visitare incisioni o ricostruzioni di edifici preistorici. Nel caso non fosse rispettata questa regola i guardiani faranno pagare il biglietto.

Giunti ai margini di Capo di Ponte, sempre nel bosco, si arriva a Grevo dove termina la nostra tappa. La tappa si svolge per la maggior parte nei boschi e su comodi sentieri, a volte acciottolati, che ci regalano stupende visuali sulla Valle Camonica.