Il 18 settembre s’inaugura “UNITED WALKERS OF ITALY – CREDENZIALI IN CAMMINO,” una mostra dei cammini italiani a cura della “Rete Nazionale Donne in Cammino” con la collaborazione di “Cammini d’Italia e del gruppo “A Spasso Leggero”. L’esposizione è ospitata all’interno della mostra fotografica “Pistoia in Cammino” e sarà visitabile dal 18 settembre al 17 ottobre nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia.

L’appuntamento è “l’edizione zero” di un progetto culturale che durerà un anno intero e attraverserà l’Italia per promuovere tutti i cammini italiani.

Questo progetto è “sperimentale”, dice Ilaria Canali, ideatrice della iniziativa, “perché raccogliere le credenziali dei cammini italiani potrebbe sembrare un’operazione semplice e puramente compilativa, ma non lo è affatto.

Questo lavoro apre un mondo di interrogativi importanti e crea una straordinaria occasione di riflessione per chi lavora nel settore del turismo lento Protagonisti della mostra sono i documenti di viaggio dei pellegrini: le credenziali. L’esposizione vuole offrire l’esperienza di una visione d’insieme di tanti cammini che con le loro credenziali ci regalano un puzzle di creatività e originalità. Una successione di pannelli in un ininterrotto continuum di mappe, loghi, itinerari, timbri, immagini, che in modo dinamico e suggestivo dona al visitatore l’opportunità di fare un meraviglioso viaggio sentimentale in modo virtuale. La credenziale come custode della memoria dei passi percorsi e come desiderio ancora da realizzare, rappresenta per i pellegrini molto più di un semplice documento di carta, diventando invece una fonte di ispirazione.

L’edizione della mostra a Pistoia presenta una prima selezione di 18 itinerari: il Cammino del Salento, la Via di Francesco, il Cammino di Oropa, il Cammino di San Vili, il Cammino di Adelaide, il Cammino dei Ribelli, il Cammino Celeste, il Cammino di San Francesco di Paola, il Cammino dei Briganti, il Cammino di Dante, la Via Postumia, il Kalabria Koast to Koast, la Via Valeriana, il Cammino di Carlo Magno, la Via Romea Strata, il Cammino di San Bartolomeo, la Via Francesca della Sambuca, il Cammino di San Jacopo in Toscana.

Nelle tappe successive dell’esposizione, che partiranno dal mese di febbraio del 2022, la mostra crescerà per raccogliere le credenziali di tutti i cammini italiani, presentando per ognuno una scheda di analisi e studio approfondita. L’iniziativa avrà un respiro nazionale viaggiando attraverso l’intera Penisola per un anno, in un tour espositivo che unirà idealmente i cammini in una rete di interconnessioni.

La “Rete Nazionale Donne in Cammino” si occupa da sempre della promozione dei cammini italiani raccontandoli con la voce delle ragazze in gamba che li percorrono. Questa mostra, oltre ad essere uno strumento di divulgazione, è anche un osservatorio per confrontare alcuni aspetti del lavoro di creazione dei progetti, come l’identità visiva e la gestione della distribuzione e conteggio delle credenziali. Dati utili per definire il numero dei camminatori in Italia e la loro diversificazione per genere.

Per informazioni:

ILARIA CANALI

RETE NAZIONALE DONNE IN CAMMINO

EMAIL: retedonneincammino@gmail.com

FB PAGINA: Rete Nazionale Donne in Cammino

GRUPPO RAGAZZE IN GAMBA: ragazze in gamba

CHI SIAMO – RETE NAZIONALE DONNE IN CAMMINO

Email: retedonneincammino@gmail.com –  Cell. 393.1934215

La “RETE NAZIONALE DONNE IN CAMMINO”, con la sua community “RAGAZZE IN GAMBA”, è nata l’8 marzo del 2019. La sua mission è la promozione dell’empowerment femminile attraverso il camminare. Rappresenta un movimento di cambiamento sociale ed è il punto di riferimento per le donne in cammino di tutta Italia, con migliaia di followers anche dall’estero. È un progetto di comunicazione che promuove i cammini italiani, le esperienze escursionistiche, il mutuo aiuto, la narrazione femminile e la condivisione tanto virtuale quanto reale dei viaggi a piedi. La sua community social, denominata “Ragazze in Gamba”, raccoglie 60,000 persone accumunate dalla condivisione di valori racchiusi in un “Manifesto” il cui valore guida è la libertà. “Just Walk” è il suo slogan. Un invito a mettersi in gioco, semplicemente e rigorosamente in cammino.