DI QUI PASSO’ FRANCESCO… CON LE ALI AI PIEDI

INFORMAZIONI

1. Di qui passò Francesco

Lunghezza: 363,5 km

Partenza: La Verna – Pieve Santo Stefano

Arrivo: Poggio Bustone

Difficoltà: media

2. Con le Ali ai Piedi

Lunghezza: 511 km

Tappe: 25

Partenza: Poggio Bustone – Città ducale

Arrivo: San Giovanni Rotondo – Monte Sant’Angelo

Difficoltà: media

GUIDA

Di qui passò Francesco” 7a edizione in italiano edizioni Terre di Mezzo;  in Inglese “On the road with saint Francis” 2a edizione Terre di Mezzo; in tedesco, portoghese e ungherese ottenibili via Amazon.it (titoli e case editrici sul sito del cammino) “Con le ali ai piedi” 2a edizione Terre di Mezzo e in tedesco Tyrolia Werlag.

Tutte le info con cartine, dislivelli e way points si trovano nelle due guide che descrivono in dettaglio il percorso: “Di qui passò Francesco” 18 tappe da La Verna a Poggio Bustone   “Con le ali ai piedi” 25 tappe da Poggio Bustone a Monte Sant’Angelo.

Le guide contengono inoltre: ospitalità, storia e cultura, disponibilità di fonti di acqua durante le varie tappe, servizi presenti, info su supermercati, terme, punti di ristoro e tanto altro.

Di qui passò FrancescoaDi qui passò Francescoa

TAPPE

Di qui passò Francesco – 363,5 km

1a PARTE

   
tappa nitinerario (dalla 7^ edizione della guida)Kmtempo
1La Verna – Pieve Santo Stefano15,24 ore
2Pieve Santo Stefano – Passo di Viamaggio11,03/4 ore
3Passo di Viamaggio – Sansepolcro25,06/7 ore
4Sansepolcro – Città di Castello35,09/10 ore
5Città di Castello – Pietralunga29,88/9 ore
6Pietralunga – Gubbio26,47/8 ore
7Gubbio – San Pietro in Vigneto16,34/5 ore
8San Pietro in Vigneto – Valfabbrica19.05 ore
9Valfabbrica – Assisi13,54 ore

2a PARTE

   
tappa nitinerario (dalla 7^ edizione della guida)Kmtempo
10Assisi – Spello16,35 ore
11Spello – Trevi16,44/5 ore
12Trevi – Spoleto19,15/6 ore
13Spoleto – Romita di Cesi28,07/8 ore
14Romita di Cesi – Collescipoli15,64/5 ore
15Collescipoli – Stroncone24,27 ore
16Stroncone – Greccio11,83/4 ore
17Greccio – Rieti23,47 ore
18Rieti – Poggio Bustone17,55/6 ore

 Con le Ali ai Piedi – 511 km

 
 
tappa nitinerario (dalla 7^ edizione della guida)Km
1Poggio Bustone – Cittàducale27
2Cittàducale – Borgo San Pietro30
3Borgo San Pietro – Fiamignano13
4Fiamignano – Villagrande di Tornimparte28
5Villagrande di Tornimparte – L’Aquila16
6L’Aquila – Santo Spirito d’Ocre17
7Santo Spirito d’Ocre – Rocca di Mezzo19
8Rocca di Mezzo – Celano16
9Celano – Castelvecchio Subequo23
10Castelvecchio Subequo – Raiano11
11Raiano – Sulmona15
12Sulmona – Pescocostanzo33
13Pescocostanzo – Ateleta19
14Ateleta – Carovilli23
15Carovilli – Carpinone20
16Carpinone – Sant’Elena Sannita19
17Sant’Elena Sannita – Ripalimosani24
18Ripalimosani – Toro15
19Toro – Pietracatella13
20Pietracatella – SanMarco la Catola L’Avellaneta26
21SanMarco la Catola (L’Avellaneta) – Castelnuovo della Daunia16
22Castelnuovo della Daunia – Torremaggiore21
23Torremaggiore – Santa Maria di Stignano28
24Santa Maria di Stignano – San Giovanni Rotondo17
25San Giovanni Rotondo – Monte Sant’Angelo22

DESCRIZIONE

IL Cammino “Di qui passò Francesco…con le ali ai piedi” è il primo cammino francescano nato in Italia che ripercorre i passi di San Francesco d’Assisi dal luogo delle Stimmate, La Verna in Toscana fino a Monte Sant’Angelo in Puglia dove lui si recò in pellegrinaggio.

L’itinerario attraversa 6 regioni d’Italia: Toscana, Umbria, Lazio Abruzzo, Molise e Puglia e nella sua totalità è un percorso di circa 900 km.

 

Entrambi i percorsi sono fattibili anche per i ciclisti, e dalla 7a edizione della guida “Di qui passò Francesco” in questo tratto c’è anche il percorso specifico per cavalli e mountain bike. La guida descrive inoltre tutte le accoglienze specifiche per gli animali e i percorsi pensati specificatamente per loro. L’intero cammino è segnato da volontari con frecce e Tau gialli (il Tau è la firma di San Francesco).

Il fondo stradale è composto da circa 1/3 sentiero, 1/3 strada bianca 1/3 asfalto.

Inoltre, potrete ricevere la mappa Gpx sempre rivolgendovi e-mail jacopadue@yahoo.it.

 

I maggiori pericoli derivanti dalla fauna selvatica sono soprattutto i cinghiali, un occhio di riguardo anche ai cani pastori che controllano le greggi.

Non è un percorso progettato per un’avventura in tenda in quanto è ben poco attrezzato.

I prezzi medi sono di circa 25/30 euro per dormire a notte, a volte anche ad offerta.

Potrete ottenere le credenziali scrivendo una e-mail a jacopadue@yahoo.it  fornendo il nome e cognome dei partecipanti che la richiedono e un indirizzo fisico dove poterle inviare.

I costi delle credenziali sono ad offerta e vanno a beneficio dell’associazione per il mantenimento del cammino che non ha altre forme di sovvenzione. La credenziale si timbra nei luoghi di sosta, nelle chiese e nei comuni delle varie tappe.  

Si consiglia ai principianti o a chi non vuol affrontare lunghe tratte, di dividerlo in trances di 3/4 giorni anche con bambini, visto che la maggioranza delle tappe sono divisibili in due e sono percorribili anche dai più piccoli specialmente su “Di qui passò Francesco”.

Il cammino prevede anche accoglienze per i nostri amici a quattro zampe (ospitalità e suggerimenti sono presenti nella 7° edizione della guida).

ACCOGLIENZA

Elenco accoglienze aggiornato e allineato con guida 7^ edizione

 

L’elenco presente nel sito è un’integrazione di quanto riportato sulla guida cartacea
(7^ edizione anno 2018 – Terre di mezzo) che rimane comunque fondamentale per il cammino.

In alcuni casi, sulla guida cartacea per un errore di stampa, mancano ad alcune accoglienze i loghi   , errori che nei presenti elenchi, sono stati corretti.
Chi ha fatto il “cammino di Santiago” abituato quindi a prendere alloggio al primo albergue incontrato anche senza prenotazione, parte con l’idea che anche su questo cammino le cose funzionino allo stesso modo. Purtroppo non è così, non ci sono ancora le strutture che riproducono la medesima situazione e quindi bisogna adeguarsi e comportarsi diversamente perchè il fatto di essere pellegrini in cammino, non garantisce un posto di accoglienza sicuro per la notte.
Ecco perchè è sempre necessario TELEFONARE E PRENOTARE il proprio arrivo uno o più giorni prima, per evitare spiacevoli sorprese.

questo logo segnala le accoglienze che fanno parte della associazione “amici del cammino di qui passò Francesco che comprende anche il cammino “con le ali ai piedi”.

 

 

ACCOGLIENZA CAMMINO “DI QUI PASSÒ FRANCESCO”


 

 

ACCOGLIENZA CAMMINO “CON LE ALI AI PIEDI”

SITO WEB: http://www.diquipassofrancesco.it

ASSOCIAZIONE: Amici del cammino Di qui passò Francesco – email jacopadue@yahoo.it

tel +39 333 99 85 141

TREKKING A CAVALLO: Cristian Bonella (Associazione “Pellegrinando in Sella” ) info@pellegrinandoinsella.it

tel +39 340 06 50 674

CREDENZIALI: email jacopadue@yahoo.it

Periodo Consigliato

Il periodo migliore per percorrere il cammino “Di qui Passò Francesco”  va da Marzo a Novembre.
Nonostante sia percorribile tutto l’anno è bene controllare prima di intraprendere il percorso le condizioni climatiche, in quanto pioggia e neve rendono alcune tappe difficilmente percorribili e anche pericolose.

EVENTI

  • Festa di San Francesco ad Assisi 3/4 ottobre
  • Festa dell’Arcangelo Michele a Monte Sant’Angelo 8 maggio e 29 settembre

 

Di qui passò Francesco

Di qui passò Francesco

Con le Ali ai Piedi

IL LOGO DEL CAMMINO

Il logo dei due cammini “Di qui passò Francesco” e “Con le Ali ai Piedi”

IL LOGO DELL' ASSOCIAZIONE

L’Associazione Amici del Cammino – Di qui Passò Francesco