IL Cammino “Di qui passò Francesco…con le ali ai piedi” è il primo cammino francescano nato in Italia che ripercorre i passi di San Francesco d’Assisi dal luogo delle Stimmate, La Verna in Toscana fino a Monte Sant’Angelo in Puglia dove lui si recò in pellegrinaggio.
L’itinerario attraversa 6 regioni d’Italia: Toscana, Umbria, Lazio Abruzzo, Molise e Puglia e nella sua totalità è un percorso di circa 900 km.
Entrambi i percorsi sono fattibili anche per i ciclisti, e dalla 7a edizione della guida “Di qui passò Francesco” in questo tratto c’è anche il percorso specifico per cavalli e mountain bike. La guida descrive inoltre tutte le accoglienze specifiche per gli animali e i percorsi pensati specificatamente per loro. L’intero cammino è segnato da volontari con frecce e Tau gialli (il Tau è la firma di San Francesco).
Il fondo stradale è composto da circa 1/3 sentiero, 1/3 strada bianca 1/3 asfalto.
Inoltre, potrete ricevere la mappa Gpx sempre rivolgendovi e-mail jacopadue@yahoo.it.
I maggiori pericoli derivanti dalla fauna selvatica sono soprattutto i cinghiali, un occhio di riguardo anche ai cani pastori che controllano le greggi.
Non è un percorso progettato per un’avventura in tenda in quanto è ben poco attrezzato.
I prezzi medi sono di circa 25/30 euro per dormire a notte, a volte anche ad offerta.
Potrete ottenere le credenziali scrivendo una e-mail a jacopadue@yahoo.it fornendo il nome e cognome dei partecipanti che la richiedono e un indirizzo fisico dove poterle inviare.
I costi delle credenziali sono ad offerta e vanno a beneficio dell’associazione per il mantenimento del cammino che non ha altre forme di sovvenzione. La credenziale si timbra nei luoghi di sosta, nelle chiese e nei comuni delle varie tappe.
Si consiglia ai principianti o a chi non vuol affrontare lunghe tratte, di dividerlo in trances di 3/4 giorni anche con bambini, visto che la maggioranza delle tappe sono divisibili in due e sono percorribili anche dai più piccoli specialmente su “Di qui passò Francesco”.
Il cammino prevede anche accoglienze per i nostri amici a quattro zampe (ospitalità e suggerimenti sono presenti nella 7° edizione della guida).