Otto mesi, da Varese alla Sardegna, un viaggio lungo composto da 400 tappe. Elia Origoni, classe ’91, è l’esempio di una nuova generazione che combatte per i propri valori e che crede fortemente nella possibilità di un cambiamento. Tutto, difendendo l’ambiente e la natura.

Elia Origoni

Sempre devi avere in mente Itaca
raggiungerla sia il pensiero costante.”

Elia Origoni, 29 anni, conosce bene la sua Itaca e segue battaglie piene di valori per poterla raggiungere. Domani 7 febbraio 2021, Elia partirà per la sua prossima battaglia: percorrere un sentiero lungo tutta l’Italia, isole comprese, a piedi e soprattutto a emissioni 0.

La sua avventura partirà dalla Sardegna, 400 tappe, 8 mesi di viaggio e 7mila chilometri da dover assaporare. Nel suo viaggio porterà con sé il peso di un messaggio importante e di sensibilizzazione: “Rispetto assoluto per la natura”.

Durante il 2020 Elia ha lanciato una raccolta fondi online che gli permettesse di coprire le spese legate all’acquisto di una barca a remi che gli consenta di affrontare il mare e le intemperie. Anche nell’acquisto di una semplice barca a remi Elia riesce a seguire i suoi valori, difatti sarà dotata di pannelli solari che consentiranno di usufruire di energia elettrica e apparati radio di emergenza.

«Dopo aver attraversato a piedi l’isola partirò da Villasimius per spostarmi fino a Trapani in barca, una navigazione complessiva della durata di una settimana», spiega Elia.

Chi è Elia?

Elia Origoni, classe 1991, nel suo blog si definisce un avventuriero delle terre altre. La sua passione e amore per la montagna nasce sin da piccolo, gli è stato insegnato ad ammirare la natura, amarla e soprattutto rispettarla. La sua passione sconfinata per la natura l’ha portato ad intraprendere nel 2015, in solitaria, la traversata dell’arco alpino, da Vienna a Genova, totalmente a passo d’uomo.

Elia Origoni immagina fb

Una citazione famosa del film Into the wild dice che:

“La felicità è reale quando condivisa”

Nulla di più vero per Elia, dopo aver concretizzato e fatto crescere il suo legame con la natura è passato allo step successivo: “riuscire a trasmettere questa passione e far conoscere agli amanti della natura aspetti e sentieri ancora inesplorati” esordisce nel suo blog.

Difatti, nel 2018, ha iniziato un corso di formazione di Accompagnatore di Media Montagna, sostenendo gli esami regionali ad ottobre 2019.

Il Sentiero Italia percorso da Elia

Il Sentiero Italia, conosciuto anche come il sentiero dei parchi, si pone l’obiettivo di collegare tutte le regioni italiane, potendo recuperare e rilanciare le bellezze e tradizioni dei territori dello stivale.
Progettato nel 1983 da un gruppo di giornalisti ed escursionisti, è rientrato come itinerario del CAI nel 1990, inaugurato nel 1995.
Il tracciato è quasi completamente segnato con la sigla “SI”.

Vuoi saperne di più? Leggi in nostro articolo: Il Sentiero dei Parchi, un cammino che collega tutta la penisola italiana.

E’ tempo di verificare il tracciato, riportandolo dal digitale alla carta stampata. Sono più di centinaio di cartine, in parte 1:50.000 e altre 1:25.000, che utilizzerò lungo il Sentiero Italia. La cosa che più mi ha lasciato perplesso è scoprire che dell’Abruzzo alla Sicilia, è pressoché inesistente della cartografia escursionistica. L’unico modo è affidarsi a cartografie digitali “Open” (come OpenStreetMap) o all’IGM (istituto Geografico Militare).

Sarà sicuramente un’avventura unica!”, dichiara Elia in un post sul suo profilo personale.

Per Elia ognuno ha un modo personale di vivere le avventure, c’è a chi basta una semplice passeggiata per fare il carico di emozioni e chi ricerca le avventure altrove. Nel corso degli anni si è radicato uno spirito da vero avventuriero, spinto dalla voglia di scoprire i territori della nostra terra. Il suo unico compagno di viaggio è uno zaino con l’indispensabile per poter vivere durante il suo viaggio slow. Elia si è costruito nel tempo grazie alle sue avventure, alle emozioni che gli sono state regalate da quello che abbiamo di più straordinario al mondo: Madre Natura.

Nel suo sito troverete un link in cui giornalmente potrete vedere i suoi spostamenti e magari, perché no, raggiungerlo per un paio di giorni in sua compagnia.

Non ci resta che fargli un grosso in bocca al lupo, nella speranza che il tuo messaggio arrivi a tutti quelli che ancora sono restii nell’aprirsi a chi è sempre stata madre e produttrice.

L’intera community di Cammini d’Italia tifa per te Elia.

Giulia Leanza

Le parole sono quelle che non le mancano mai, non datele il via libera, non finirà più. Dalla sua penna, o meglio dire tastiera, sono stati creati articoli importanti che hanno fatto crescere l’autorevolezza di Cammini D’Italia. Copywriter e oratrice del nostro team. Qualcuno riesce a fermala?