Le escursioni e i trekking sono praticabili solo in primavera o in estate, quando la bella stagione ci regala tepore e giornate più lunghe?

Pescho Anvi in foto

Assolutamente, anche la stagione invernale ha molto da offrire e paesaggi mozzafiato. Occorre indossare i giusti vestiti e immergersi in un’escursione invernale sulla neve. Il biancore della neve, il silenzio delle montagne e la tranquillità dell’inverno sono caratteristiche importanti per chi ricerca una pausa dal caos della vita.
Durante la bella stagione maciniamo chilometri e corriamo verso la montagna o il trekking successivo, in inverno è tutto più ponderato e ricercato. Prima di iniziare la tua escursione invernale è opportuno pianificare bene in modo da non farti trovare impreparato.

Cosa bisogna sapere quando ci si immerge in escursioni invernali?

Le giornate si accorciano

Rispetto al periodo estivo e primaverile. Nei mesi di dicembre e gennaio il sole inizia a tramontare già tra le 4 e le 5 di pomeriggio. Non c’è molto tempo per poter godersi il panorama, di conseguenza, è necessario iniziare abbastanza presto. Considera sempre il tempo che serve per raggiungere il tuo obiettivo, senza mai perdere di vista le pause e scegli il percorso più semplice se non ti senti al sicuro.

Ricorda: evita di camminare al buio.

Pescho Anvi in foto

Montagna durante un'escursione invernale

Stai attento alle temperature

Logicamente le temperature invernali sono molto più rigide, per ovviare al problema freddo utilizza il metodo della cipolla, pianifica le tue pause in modo da evitare di raffreddare troppo il tuo corpo perché riscaldarsi nuovamente dopo esser stato fermo è più difficile, soprattutto se hai i vestiti sudati.

Metodo della Cipolla: quante volte ne hai sentito parlare?

Soprattutto quando si parla di trekking invernali è imbattibile. Il metodo consiste nel vestirti a strati diversi e sottili piuttosto che prediligere giacche spesse in cui potresti aumentare le possibilità di sudorazione.
Nello specifico consigliamo di utilizzare:

  • Due magliette a maniche lunghe
  • Camicia con maniche corte
  • Giacca in pile
  • Giacca softshell
  • Leggings termici
  • Leggings normali o semplici pantaloni da trekking
  • Calzini extra spessi
  • Un cappello, un buff e una sciarpa sottile sopra
  • Guanti
  • Occhiali da sole e crema solare (strano ma vero)

Non farti mai trovare impreparato, porta nel tuo zaino un’altra maglietta di ricambia e qualora dovessi fare una fermata più lunga, ad esempio in una locanda, potresti cambiarla e indossarne una asciutta.

Scegli i materiali giusti per le tue escursioni invernali

Nella scelta dei vestiti da indossare durante un trekking invernale, fai molta attenzione ai materiali prediligi quelli che non assorbono l’umidità e allo stesso tempo mantengono il calore. Spesso la scelta oscilla tra abiti funzionali o di lana merino. Se fai attenzione alla sostenibilità fai attenzione se i produttori si impegnano al benessere degli animali. Per quanto riguarda l’abbigliamento funzionale ci si imbatte nel problema delle microplastiche.
Per alleggerire il problema potresti utilizzare delle sacche che trattengono le microplastiche durante il lavaggio. Vi sconsigliamo di utilizzare il cotone perché assorbe il sudore.

Escursione invernale Pescho Anvi

Video guida di Pescho Anvi

Chi è Pescho Anvi? Visita il suo profilo personale peschoanvi

Consigli sulla scelta della calzature

Sicuramente tutto dipende dalla tipologia di percorso da percorrere, se è semplice delle normali scarpe da trekking sono più che sufficienti. Come scegliere la tipologia di calzatura in base al percorso? Abbiamo stilato una lista che può essere un aiuto pratico per le vostre escursioni.

Ghette

Le escursioni invernali spesso si svolgono sulla neve, con le ghette proteggi le tue gambe dalla neve evitando che i tuoi piedi possano bagnarsi e freddarsi a causa della neve. Le ghette si infilano sopra le scarpe e i pantaloni, il materiale impermeabile permette di mantenere le gambe e i piedi asciutti.

Vi lasciamo qualche link Amazon per poterle acquistare:

Ghette da neve Ferrino: https://amzn.to/3iCF0gD

Ghette da neve Salewa: https://amzn.to/3iwtvHJ

 

Ramponi

Sono degli attrezzi che vengono utilizzati sul ghiaccio o sulla neve ghiacciata. Quelli classici sono costituiti da punte metalliche e vengono fissati agli scarponi grazie all’intreccio di cinghie. I ramponi detti ad attacco rapido sono dotati, nella parte anteriore, di un elemento in acciaio che permette il fissaggio con gli scarponi da ghiaccio a suola rigida. I ramponi vengono spesso utilizzati duranti le escursioni alpine in quanto, grazie alle punte anteriori rinforzate, permettono un fissaggio maggiore anche su terreni ripidi.
Li consigliamo soprattutto se stai programmando un’escursione ad alta quota, altrimenti potrai anche fare a meno.

 

Link Amazon:
– Nortec https://amzn.to/395kT7L

Escursione invernale, i ramponi

Ciaspole

Conosciute anche come racchette da neve, permettono di spostarsi sulla neve fresca consentendo di aumentare la superficie calpestata, utilizzate per attività di escursionismo su un terreno innevato. Le ciaspole permettono di evitare di affondare camminando, funzionando bene con la neve alta circa 20-30 centimetri.

Le ciaspole utilizzate per le escursioni invernali

Bastoncini da trekking

I bastoncini rendono la vita dell’escursionista molto più semplice, utilizzabili con o senza ciaspole. Molti bastoncini da trekking sono dotati di piastre da neve, facilmente montabili per le escursioni su neve.

Link Amazon: 

Black Diamond https://amzn.to/2KE7gDcù

Ferrino https://amzn.to/3iwylVg

Hai bisogno di altre informazioni riguardo ai cammini da poter percorrere in Italia? Leggi anche: Cammini in Inverno: quali percorsi si possono affrontare anche col freddo?

Prima di immergerti in un’escursione invernale valuta bene il meteo

Quando pianifichi un’escursione, non limitarti a guardare come sarà il meteo nel luogo in cui inizi il tuo trekking. Considera sempre che, se si percorrono anche pochi metri di dislivello, il tempo può rapidamente cambiare lungo il tuo percorso. Effettua una ricerca riguardo alla presenza di comprensori sciistici o di stazioni vicino al tuo percorso. Molte stazioni posseggono una webcam, dalla quale è possibile vedere come appare il luogo che devi raggiungere.

Attenzione al raffreddamento. Come già accennato il problema delle escursioni invernali è sempre il freddo. Non appena ti riscalderai, inizierai a sudare velocemente e se effettui pause più lunghe ti raffredderai. Se hai pianificato una pausa più lunga, per esempio in un rifugio, è consigliabile cambiare la maglietta, non aspettare di avere freddo prima di cambiarti.

Porta con te una tazza termica, in modo da bere del tè caldo durante i tuoi break.

Come scegliere la giusta escursione invernale?

Adesso che siamo ben preparati è il momento di scegliere quale sia la meta più adatta. Tieni sempre in mente che:

  • In inverno, a causa della neve e dell’attrezzatura, si procede più lentamente piuttosto che in estate;
  • Le giornate sono più corte;
  • Il meteo deve essere dalla tua parte;
  • È importante pianificare in anticipo i tuoi spostamenti con i mezzi di trasporto pubblici;
  • Fai attenzione a possibili valanghe.

Tuffarsi in un’escursione invernale non solo è divertente, ma può essere anche estremamente meraviglioso grazie ai bellissimi paesaggi innevati. E’ comunque opportuno essere responsabili, scegli un percorso che non abbia troppa pendenza e che non sia eccessivamente impegnativo, soprattutto se sei alle prime armi.

Abbiamo cercato di elencare tutte le informazioni utili per chi adora la natura e non vuole privarsene nei periodi in cui le temperature sono più rigide. Adesso è il momento di pianificare con cura e di lasciarti meravigliare dal candore della neve durante le escursioni invernali.

Giulia Leanza

Le parole sono quelle che non le mancano mai, non datele il via libera, non finirà più. Dalla sua penna, o meglio dire tastiera, sono stati creati articoli importanti che hanno fatto crescere l’autorevolezza di Cammini D’Italia. Copywriter e oratrice del nostro team. Qualcuno riesce a fermala?