
Bramito dei cervi salendo al Rifugio Sebastiani
BRAMITO DEI CERVI SALENDO AL RIFUGIO SEBASTIANI
SCHEDA TECNICA
Difficoltà: E MEDIO
Dislivello: 570m+
Distanza: 7km
Durata: 4h pause incluse
Appuntamento 17 settembre alle ore 15.00 a Rocca di Mezzo (difronte al comune)
DESCRIZIONE EVENTO
Sei sempre stato curioso di ascoltare il bramito dei cervi?
Durante questa meravigliosa escursione sarà molto probabile udire il bramito dei Cervi in quanto proprio in questo periodo inizia la stagione degli amori, se siamo fortunati sarà possibile vederli anche in lontananza, ovviamente senza arrecare alcun disturbo!
Venendo dall’Aquila, superando il centro di Rocca di Mezzo e lasciandosi il paese alla sinistra, si prende una strada inizialmente asfaltata e poi sterrata che conduce ai Piani di Pezza, un altopiano glaciale e carsico-alluvionale situato tra Rocca di Mezzo e Ovindoli. Percorrendo circa 4 chilometri di sterrata si arriva in prossimità della faggeta dove è possibile lasciare le autovetture per iniziare un’escursione non difficile ma interessante sotto più profili. La faggeta occupa la Valle Cerchiata e conserva tracce delle vecchie carbonaie, utilizzate in passato per trasformare in loco il legno di faggio in carbone; salendo ancora la natura cambia e ci conduce lentamente al Rifugio Sebastiani.
EQUIPAGGIAMENTO E ABBIGLIAMENTO: zaino 30 lt massimo, bastoncini da
trekking, scarpe da trekking, t-shirt, maglia possibilmente in pile, giacca
impermeabile, pantalone da montagna, calze da montagna, T-shirt di riserva,
occhiali da sole, crema solare, acqua 2 lt, frutta,frutta secca, barrette ai cereali ecc.,
panino, fazzoletti di carta, busta di plastica per rifiuti, consigliata macchina
fotografica.
L'escursione sarà guidata da Ciocca Federico (Accompagnatore di Media Montagna
iscritto al Collegio delle Guide Alpine Abruzzo e assicurazione RCT professionale)
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico
insufficiente dei partecipanti o per ragioni meteorologiche.

– Tramite sito web Cammini d’Italia
– Tramite il numero 339 663 8667
– Tramite mail info@camminiditalia.org o info@circoloesploratori.it
– Sul posto
– Paypal tramite al link www.camminiditalia.org
– A mezzo bonifico bancario intestato a Circolo Esploratori di Odoardi Michela IBAN IT64R0306971617100000002602;
– Con carta di credito comunicandone i dati alla segreteria che procederà con l’addebito senza strisciata
📷 Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione comunicandolo 24 ore prima dell’evento.
Organizzazione a cura di:
Circolo degli Esploratori
⚠️ Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Partecipando all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
Rispondi