
La traversata del Castello di Gaino
DESCRIZIONE
Impossibile non avere mai notato uno scoglio roccioso passando lungo le rive bresciane del lago di Garda. Il castello di Gaino colpisce tutti coloro che lo notano e fa sognare di di salirlo. Tra sue placche di calcare lavorato da ghiaccio ed acqua si snoda un percorso che lungo le sue creste regala una traversata sul lago di Garda indimenticabile.
DOVE SI VA?
Il luogo esatto del luogo di ritrovo verrà comunicato dopo la prenotazione
DIFFICOLTA’ ESCURSIONE?
MEDIO/ BASSA
SCHEDA TECNICA:
Lunghezza: 9km
Dislivello: 600m
COSA PORTARE?
-mascherina
-gel igienizzante
-zaino 25/35lt.
-scarponi da Trekking.
-guanti
-berretto
-pantalone lungo
-maglia maniche corte (meglio sintetica)
-maglia di ricambio
-felpa/pile
-giacca antipioggia
-giacca in piuma o sintetica
-pila frontale
-borraccia da almeno 1lt
-occhiali da sole
-snack/barrette
-eventuali medicine personali
-pranzo
-ombrello piccolo
– L’accompagnamento di una Accompagnatore di media Montagna, Collegio Guide Alpine Lombardia.
– Organizzazione e gestione dell’escursione.
– Informazioni culturali, naturali e storiche dei paesaggi visitati.
– Possibilità di uso della messaggistica satellitare per emergenze per le zone senza copertura telefonica.
– Spese di viaggio personali
– Pranzo (al sacco)
– Tutto ciò che non è compreso in “comprende”.
COME ISCRIVERSI?
Per poter mantenere un livello di comunicazione e distanze adeguato il numero di partecipanti è chiuso e POTRANNO ISCRIVERSI MASSIMO 12 PERSONE.
INFORMAZIONE IMPORTANTE!
Le persone che si presenteranno al luogo di ritrovo senza il materiale obbligatorio saranno escluse per motivi di sicurezza. (contattatemi per qualsiasi dubbio)
E’ facoltà della guida modificare la percorrenza dell’escursione in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero verificare.
In casi di particolare eccezionalità la guida potrà anche sospendere o annullare l’escursione per garantire l’incolumità dei partecipanti.
DIREZIONE TECNICA
Fabio Trivieri
Rispondi