7 luoghi dove poter ammirare il foliage in Italia

Vi state chiedendo dove poter ammirare il foliage in Italia nel 2020? Ecco i luoghi dove poter rimanere incantati davanti alla bellezza autunnale

Per gli amanti dei colori autunnali e non solo, sta per iniziare il periodo in cui è possibile ammirare la bellezza cromatica della nuova stagione.
Il Foliage, una parola magica che rievoca quella sensazione di profumo di castagne, di legna che scoppiettano e di profumi settembrini. Il foliage è un evento che affascina chiunque abbia l’occhio attento e incline ad osservare i particolari, in Italia ci sono moltissimi luoghi dove poter rimanere incantanti da questo spettacolo che la natura ci offre.

Il Foliage è quel famoso fenomeno per cui gli alberi iniziano a cambiare il colore delle foglie, il paesaggio muta offrendo colori che ricoprono tutte le sfumature della tavolozza di Madre Natura.

Quando?

Tra fine settembre e novembre, l’escursione termica si fa più consistente tra il giorno e la notte provocando il cambiamento di colore delle foglie degli alberi.
Sapevate che, in tutto il mondo, esistono dei siti che indicano quando è il momento giusto per ammirare il foliage?
Vengono organizzati dei veri tour anche in treno, per ammirare in Italia l’incantato mondo del foliage.

Se ti stai chiedendo dove poter vedere il foliage in Italia, ti proponiamo la nostra classifica su:

Le 7 migliori destinazioni.

Iniziamo subito:

Parco Regionale del Monte Beigua

Ci troviamo in Liguria, tra fine settembre e novembre, l’intero Parco regala mille emozioni ricche di diverse sfumature. Se le temperature lo permettono vi consigliamo di addentrarvi nella Foresta della Deiva a Sassello, o percorrere il Sentiero Archeologico, o ancora perdervi nella bellezza della Foresta Regionale Tiglieto che si estende per 760 ettari, oppure salire verso Forte Geremia da Masone.

La bellezza del Parco Regionale del Monte Beigua è un vero trionfo di colori: giallo, verde, arancione e quel rosso cupo che sa di autunno.

Val Masino in Lombardia

Per chi vuole abbandonare il caos della città e la quotidiana vita frenetica ecco a voi la Foresta dei Bagni di Masino, ben 23 ettari di magica terra.
La Foresta merita in ogni stagione, anche se durante l’autunno potete ammirare il meglio che possa offrirvi.

Le Langhe in Piemonte

Foto di Debora Branda

Oltre ad offrire ottimo vino, nelle Langhe potrai ammirare il mondo policromatico del foliage. Dalla famosa città del tartufo, Alba, sino a Barolo e Castiglione. Il misterioso mondo delle langhe disegna dei paesaggi unici e rari.

Leggi anche: Le Langhe: 5 itinerari per scoprire le colline piemontesi più famose

I Colli piacentini

Bobbio

Tra Piacenza e Bobbio, in autunno, i colli piacentini si trasformano in un perfetto paesaggio dove poter immergersi passeggiando. Nel frattempo, oltre ad ammirare le bellezze naturali, potreste farvi incantare dalla bellezza di Bobbio, dai castelli di Torrechiara, Vigoleno.

Valle dei Mocheni

A solo 20 chilometri da Trento sorge in posto magico, ebbene sì! Una meta poco conosciuta dai turisti, di origine tedesca. Nonostante sia poco conosciuta, ritroverete un paesaggio suggestivo formato da itinerari che vi guideranno alla scoperta di malghe, rifugi e prati che sembrano esser usciti da una favola.

Parco Nazionale della Sila

In Calabria non si vive solo di mare, spiagge e ‘nduja.
Ci troviamo tra aceri, faggi e castagni nel fantastico Parco della Sila. Vi consigliamo un trekking nel percorso ad anello nella Sila Piccola che parte da Tirivolo.
La particolarità di questo Parco sono le foreste di faggi nel più grande altopiano d’Europa nel cuore pulsante della Calabria.

Foresta Umbra

Umbra si, ma ci troviamo in Puglia nel tacco della nostra penisola. Non tutti sanno che, il Parco Nazionale del Gargano, è uno dei più grandi polmoni verdi d’Italia. La foresta si estende per circa 830 metri, ed è molto frequentata da studiosi e amanti della flora e della fauna.

 

Giulia Leanza

Di |2020-09-17T12:44:12+02:00Settembre 17th, 2020|Blog|2 Commenti

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Scritto da:

2 Commenti

  1. […] invece vuoi goderti lo splendore del ‘foliage‘, ovvero dell’attimo in cui gli alberi si tingono di giallo e poi d’arancio, […]

  2. […] immergermi nella natura, osservarne i dettagli e i cambiamenti con le stagioni, come il foliage in […]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima