Descrizione del Cammino della Linea Gotica

Il Cammino della Linea Gotica nasce dalla voglia di unire la passione per l’escursionismo al piacere della riscoperta di un luogo di grande rilevanza storica. Il percorso è lungo quasi 500km, congiungendo Cinquale (MS) a Montecchio (PU), per un totale di circa 145 ore di cammino. Lo stesso precorso è comunque suddiviso in 26 tappe che possono essere adattate alle esigenze dei viaggiatori ma anche alle diverse preparazioni fisiche. Comunque, è necessario ricordare che la Linea Gotica interessò un’estesa fascia di territorio (larga dai 15 ai 40 km), perciò, al suo interno è  possibile individuare più di una traccia di cammino. Quella qui proposta è stata scelta tenendo conto di tre esigenze: 1) delineare un percorso che si possa definire “cammino” nel senso proprio del termine, dunque accessibile a tutti; 2) toccare il maggior numero possibile di luoghi significativi rispetto al tema; 3) agganciare località utili in termini di presenza di strutture di accoglienza, per consentire un frazionamento adatto a tutti. Il percorso si articola su diversi tipi di terreni, sia sterrato che pavimentato, ma anche con sentieri e mulattiere. L’intero itinerario è percorribile sia a piedi che in mountain bike.

Cenni storici

Il Cammino tocca sia il cuore della Linea Gotica (dove furono costruite le fortificazioni e si scontrarono Tedeschi ed Alleati) che i luoghi in cui donne e uomini della Resistenza, spesso sacrificando la vita, lottarono contro gli occupanti e gettarono le basi morali dell’Italia repubblicana. Nel complesso, dunque, la costruzione della Linea Gotica e le battaglie che vi si combatterono, determinarono un lungo periodo, circa un anno e mezzo, durante il quale l’Italia centrale fu scenario di primo piano degli eventi bellici. La cosa non fu senza conseguenze, specie per i civili. A cominciare dal fatto che per rendere sicure le aree interessate dai lavori, i nazifascisti misero in atto contro partigiani e popolazione locale una vera e propria strategia del terrore: dai primi mesi del ’44, reparti addestrati compirono eccidi e stragi in molte località di Toscana, Umbria, Marche, Emilia-Romagna. Vennero poi i bombardamenti degli Alleati e, per finire, le distruzioni operate dai tedeschi al momento della ritirata.

Le tappe

Per cercare di fornire una descrizione ottimale del Cammino della Linea Gotica, ci siamo affidati all’associazione http://www.camminolineagotica.it che ci ha dato informazioni dettagliate per ogni singola tappa.  Data l’abbondanza di dati e cenni storici, per non appesantire la lettura, ci limiteremo a fornire le informazioni principali su lunghezza e dislivello. Per tutte le curiosità e le specifiche rimandiamo al sito ufficiale dell’associazione:  http://www.camminolineagotica.it/cammino-linea-gotica/ .

Il Cammino della Linea Gotica
Il Castello Aghinolfi

1)  Cinquale – Montignoso

Lunghezza: 12,7 km
Dislivelli: in salita 407 m. – in discesa 120 m.

Il Cammino della Linea Gotica
In cresta, verso il Folgorito

2) Montignoso (130 m.) – Pasquilio (827 m.) – M. Folgorito (912 m) – Seravezza (55 m.) 

Lunghezza: 14 km
Dislivelli: in salita 650 m. – in discesa: 880 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Seravezza, Palazzo Mediceo

3) Seravezza (90 m.) – S. Anna (660 m.) – Stazzema (450 m.)

Lunghezza: 17 km
Dislivelli: in salita: 1500 m. – in discesa: 1100 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Foce delle Porchette

4) Stazzema (450 m.) – Pascoso (650 m.) 

Lunghezza: 9,8 km
Dislivelli: in salita 625 m. – in discesa: 425 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Scorci sulla costa versiliese

5) Pascoso (650 m.) – Foce del Crocione (978 m.) – P. del Lucese (558 m.) – Torcigliano (160 m.)

Lunghezza: 21,6 km
Dislivelli: in salita 905 m. – in discesa 1330 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Trincee sul Monte dell’Elto

6) Torcigliano (160 m.) – M. dell’Elto (320 m.) – Borgo a Mozzano (97 m.)

Lunghezza: 21,1 km
Dislivelli: in salita 480 m. – in discesa 610 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Veduta su Braga

7) Da Borgo a Mozzano in treno fino a Barga, quindi: Barga (410 m.) – Sommocolonia (710 m.) – Rifugio “G. Santi” (1303 m.) 

Lunghezza: 17,3 km
Dislivelli: in salita 1400 m. – in discesa 281 m.

8) Rifugio Santi (1303 m.) – Foce a Giovo (1574 m.) – Rifugio Casentini al Mercatello (1460 m.)

Lunghezza: 10,6 km
Dislivelli: in salita 635 m. – in discesa: 450 m. 

Il Cammino della Linea Gotica

9) Rifugio Casentini (1460 m.) – Foce a Giovo (1574 m.) – Alpe Tre Potenze (1949 m.) – M. Poggione (1771 m.) – Pian di Novello (1134 m.) 

Lunghezza: 11 km
Dislivelli: in salita 540 m. – in discesa: 280 m.

10) Pian di Novello (1134 m.) – Cutigliano (678 m.) – S. Marcello Pistoiese (623 m.)

Lunghezza: 17,2 km
Dislivelli: in salita 555 m. – in discesa 990 m.

11) S. Marcello (623 m.) – Passo della Collina (932 m) – Spedaletto (768 m.)

Lunghezza: 22,6 km
Dislivelli: in salita 450 m. – in discesa 300 m.

Il Cammino della Linea Gotica

12) Spedaletto – Slargo del Poggione (1060 m.) – Ac- querino (902 m.) – Rifugio Le Cave (810 m.) 

Lunghezza: 17,5 km
Dislivelli: in salita 640 m. – in discesa 600 m.

13) Rifugio Le Cave (810 m.) – Cantagallo (430 m.) – S. Quirico di Vernio (273 m.)

Lunghezza: 12,3 km
Dislivelli: in salita 110 m. – in discesa 595 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Cimitero di guerra sul passo della Futa

14) San Quirico di Vernio (273 m.) – Parco della Torri- cella – Passo della Crocetta (599 m.) – Passo della Futa (903 m.)

Lunghezza: 18,4 km
Dislivelli: in salita 1000 m. – in discesa 385 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Crocevia di sentieri e la stele all’Osteria Bruciata

15) P. della Futa (903 m.) – P. del Giogo di Scarperia (882 m.) – Badia Moscheta (580 m.)

Lunghezza: 20,5 km
Dislivelli: salita 640 m. – discesa 980 m.

16) Badia Moscheta (580 m.) – Colla di Casaglia (913 m.)

Lunghezza: 8,3 km
Dislivelli: in salita 490 m. – in discesa 100 m.

17) Colla di Casaglia (913 m.) – Colla della Maestà (1009 m.) – Eremo dei Toschi (1000 m.) 

Lunghezza: 21,1 km
Dislivelli: in salita 700 m. – in discesa 710 m.

Il Cammino della Linea Gotica

18) Eremo dei Toschi (1000 m.) – Muraglione (907 m.)- Piancancelli (1488 m.) – P. della Calla (1296 m.)

Lunghezza: 19,9 km
Dislivelli: in salita 1020 m. – in discesa: 495 m

Il Cammino della Linea Gotica
La prima parte del sentiero dei tedeschi

19) Passo della Calla (1296 m.) – Giogo Seccheta (1383 m.) – Rifugio Asqua (850 m.)

Lunghezza: 15,4 km
Dislivelli: in salita 300 m. – in discesa: 700 m.

20) Rifugio Asqua (850 m.) – Moggiona (698 m.) – Ca- maldoli (818 m.) – Badia Prataglia (840 m.)

Lunghezza: 15,5 km
Dislivelli: in salita 690 m. – in discesa 620 m.

21) B. Prataglia (840 m) – P. dei Mandrioli (1173 m) -Gualanciole (1040 m.) – Pieve S. Stefano (410 m.)

Lunghezza: 28,9 km
Dislivelli: in salita 760 m. – in discesa 1160 m.

22) Pieve S. Stefano (410 m.) – Sasso di Cocchiola (930 m.) – Badia Tedalda (700 m.)

Lunghezza: 18,5 km
Dislivelli: in salita 770 m. – in discesa 525 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Sasso Simone e Sasso Simoncello

23) Badia Tedalda (700 m.) – P. di Montelabreve (930 m.) – P. di S. Cristoforo (925 m.) – Case Barboni (983 m.)

Lunghezza: 21,4 km
Dislivelli: in salita 1159 m. – in discesa 877 m.

Il Cammino della Linea Gotica
Torre del Peschio

24) Case Barboni (983 m.) – Frontino (615 m.) – Mace- rata Feltria (321 m.) 

Lunghezza: 24,8 km
Dislivelli: in salita 240 m. – in discesa 1400 m.

25) Macerata Feltria (321 m. slm) – Tavoleto (426 m. slm)

Lunghezza: 22,5 km
Dislivelli: in salita 1033 m. – in discesa 450 m.

26) Tavoleto – Montegridolfo – Monumento a quota 204 – Montecchio (Pesaro) 

Lunghezza: 24 km
Dislivelli: in salita 504 m. – in discesa 450 m.