DESCRIZIONE DEL CAMMINO
Il cammino nelle Terre Mutate si estende nel cuore dell’Italia. Da Fabriano a L’Aquila, 14 tappe giornaliere, 250 km da percorrere a piedi o in bicicletta, lungo i sentieri di due importanti aree naturalistiche protette: il Parco Nazionale dei Monti della Laga.
Il cammino si sviluppa lungo la dorsale appenninica e attraversa quattro del centro Italia: Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Il percorso è immerso in un ambiente prevalentemente montano con paesaggi di rara bellezza: le colline marchigiane, il lago di Fiastra, il massiccio calcareo del Monte Bove, la piana di Castelluccio di Norcia, la Valle del Fiume del Tronto, i Monti della Laga, il Lago di Campotosto e il Gran Sasso.
STORIA DEL CAMMINO
Il cammino ha un senso molto profondo con finalità solidali e altruistiche: le tappe sono state pensate in modo da favorire la presenza, l’incontro e l’ascolto delle comunità ferite dal sisma.
Chi non ha mai vissuto l’esperienza di un terremoto difficilmente riesce a comprendere sino in fondo lo stato d’animo di chi vive in questi territori e le nuove condizioni esistenziali di questi territori.
[…] Il Cammino delle Terre Mutate […]
[…] Il Cammino delle Terre Mutate […]
[…] CAMMINO NELLE TERRE MUTATE […]
[…] Cammino nelle Terre Mutate si estende nel cuore dell’Italia. Da Fabriano a L’Aquila, 14 tappe giornaliere, 250 km da […]