Mappa del cammino di San Tommaso

Descrizione del cammino

Il Cammino di San Tommaso si sviluppa per 311 Km tra Lazio e Abruzzo, partendo da Roma per arrivare ad Ortona, in provincia di Chieti. L’antico percorso è diviso in 16 tappe a piedi o 7 in bicicletta. I luoghi dove sostare sono vari. Si passerà per vari borghi del centro Italia come Tagliacozzo, Subiaco e Pretoro. Inoltre, i pellegrini passeranno anche tra alcuni dei parchi naturalistici più importanti d’Italia. In più, chi vuole vivere un’esperienza ancora più emozionante può scegliere di raggiungere Ortona a cavallo.

 

 

Castello Aragonese, Ortona (CH)

La Storia del Cammino

Il Cammino di San Tommaso è nato sulle orme del pellegrinaggio di Santa Brigida di Svezia che tra il 1365 e il 1368 giunse ad Ortona a seguito della rivelazione sulla presenza delle ossa di San Tommaso nella cattedrale della città. Secondo la tradizione locale, Brigida visitò ben due volte la tomba dell’Apostolo in Ortona; in memoria del suo passaggio le è stata dedicata una antica chiesa, nella vicina città di Arielli, che, insieme al cippo collocato a Porta Caldari ad Ortona, testimonia ancora oggi il viaggio della Santa nella città. Considerate che il questo cammino è l’unico al che collega due importanti reliquie, quella di San Pietro e quella di San Tommaso.

 

 

U

Natura e paesaggi

Il cammino di San Tommaso taglia il centro italia da ovest a est, attraversando gli appennini e di conseguenza vari parchi e riserve: i due parchi nazionali della Majella e del Gran Sasso; quattro parchi regionali (Appia Antica, Castelli romani, Monti Simbruini e Velino Sirente); diverse Riserve naturali e parchi attrezzati tra Lazio ed Abruzzo. Quindi i pellegrini potranno osservare diversi biomi ma attenzione al dislivello, è un cammino impegnativo.

 

 

Monastero di San Benedetto, Subiaco (RM)

Cosa visitare

I viaggiatori attraverseranno una miriade di borghi, cittadine, luoghi di storia, arte e culto, autentici e meravigliosamente conservati. Ne sono un esempio i borghi di Artena, Genazzano, Subiaco, Tagliacozzo, Fontecchio, Capestrano, Pretoro e tanti altri. Sul cammino sono localizzate alcune dei più importanti luoghi di culto del centro Italia: i monasteri benedettini di Subiaco, il Santuario della S.S. Trinità di Vallepietra, il Convento di San Francesco a Tagliacozzo, l’oratorio di San Pellegrino di Bominaco (la cosiddetta cappella sistina d’Abruzzo, candidato a patrimonio dell’UNESCO). Ma anche le Abbazie di San Clemente a Casauria, San Liberatore a Majella e il Santuario del Volto Santo di Manoppello.

 

 

Simbolo del Cammino di San Tommaso

Associazione “Il Cammino di San Tommaso”

L”Associazione “Il Cammino di San Tommaso” si occupa delle problematiche legate al cammino, come organizzazione eventi e comunicazione. L’ultimo traguardo raggiunto è stato l’implementazione lungo tutto il cammino della segnaletica orizzontale e verticale. Inoltre grazie alle conoscenze sul territorio, viene messo a disposizione dei pellegrini un elenco con varie strutture ricettive in cui alloggiare alla fine di ogni tappa con prezzi fissi per pernotto e prima colazione (25€ a persona). Infine, L’Associazione fornisce su richiesta e nelle modalità indicate sul nostro sito, la carta del pellegrino in originale dove apporre i timbri al termine di ogni tappa, le tracce GPS, un manuale con tutte le informazioni e i consigli per affrontare il cammino.

 

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale http://www.camminodisantommaso.org

 

CAMMINI D’ITALIA

Scopri di più sul Cammino di San Tommaso