
Lago Calamone

Panorama ai piedi del Ventasso

Panorama dal Monte Ventasso
Io e la mia piccola Daisy, un labrador femmina di 3 anni, siamo ripartiti per una nuova avventura nel nostro splendido appennino dove odori, colori e suoni lasciano un segno sincero e profondo.
Un percorso ad anello abbastanza semplice da fare in giornata, partendo dal Lago Calamone, passando per la vetta del Monte Ventasso, fino a raggiungere un’antica struttura in pietra intitolata a Santa Maria Maddalena ad oggi adibita a chiesetta e bivacco.
14 Novembre 2020, ore 7:30 partenza dal parcheggio in zona Ventasso (Re). Da qui il lago
Calamone si raggiunge in pochi minuti di cammino. Il lago è di origine glaciale ed è il piĂ¹ esteso
della provincia Reggiana. Si trova a 1.400 metri di altezza in una la zona circondata da fantastici
boschi. Sono tanti i sentieri e tutti ben tenuti e tracciati CAI.
Ăˆ stata dura trattenere Daisy alla vista del lago (labrador + acqua = bagnetto). In effetti, io stesso
ho avvertito la necessità di toccare l’acqua gelida del lago per sentirne il gradevole suono, con unico sottofondo l’immortale rumore dei boschi che lo circondano.
Ore 9:00 ci muoviamo per raggiungere la vetta del Monte Ventasso. Il panorama è imponente. Le nuvole creano immagini degne della miglior pittura romantica.
Il Monte Ventasso si trova a 1.700 metri di altezza e fa parte del Parco nazionale dell’Appennino
Tosco-Emiliano. Abbiamo catturato immagini e momenti del luogo che ritengo molto emozionanti.
Per raggiungere la chiesetta-bivacco di Santa Maria Maddalena si procedere comminando sul
dorso delle montagne, fino a raggiungere il piano dove fu costruita l’antica struttura intitolata alla
santa. Dove oggi trovano riparo amanti della natura ed escursionisti, un tempo offriva ospitalitĂ a
suore e viandanti.
Ci mettiamo alla ricerca di un luogo dove poter preparare il pranzo. Ci allontaniamo dal sentiero e
ci ripariamo sotto gli abeti del bosco. Ci concediamo poche ma piacevoli comoditĂ , qualche masso
usato come sedia, accendiamo la stufetta a legna ed il pranzo è fatto.
Ore 14:30 riprendiamo il sentiero verso il lago. Ci feriamo piĂ¹ volte ad immortalare l’immensitĂ del
bosco ed il panorama di monti e colline.
Arrivati al lago, Daisy puĂ² finalmente fare il suo bagnetto. Percorriamo ancora una volta il sentiero
che circonda il perimetro del lago, e nel frattempo cala la foschia rendendo il luogo ancor piĂ¹ magico ed incantevole.
Per un’interna giornata il covid e tutti i cattivi pensieri della vita mondana sono stati tenuti a bada.
Alla prossima avventura!

Bivacco Santa Maria Maddalena
Vuoi raccontare anche tu la tua esperienza?
Inviaci una mail a camminiditaliadiari@gmail.com
LEGGI ALTRI DIARI
“Riemergere dal buio grazie al camminare” – Daniele Matterazzo si racconta
Ci sono storie che valgono la pena di essere raccontate. Storie piene di coraggio, di paura, di cadute ma anche di tante rinascite. La parola chiave di questa storia è chiaramente carica di significato [...]
Cambiano vita e…vanno a vivere in montagna! – Bagaglio Leggero si raccontano
Come nasce Bagaglio Leggero Bagaglio Leggero nasce nel 2019 dai fondatori Silvia e Davide, due ragazzi veneti. A contraddistinguerli è il loro grande cuore e una curiosità smisurata, soprattutto quella per i [...]
Va’ Sentiero in partenza per un nuovo cammino
Va' Sentiero: molto piĂ¹ che un viaggio Avrete sicuramente sentito parlare del progetto 'Va' Sentiero'. GiĂ dal nome traspare tanto amore e devozione alla nostra amata Italia. Si tratta di un'associazione fondata [...]
Il giro del mondo, a piedi
Quante scarpe si consumano percorrendo diecimila km a piedi? Attorno a me ed Ezio, il passeggino nel quale porto tutto ciĂ² di cui ho bisogno, il deserto di Atacama si espande silenzioso, ignaro della [...]
Barbara percorrerĂ il sentiero della libertĂ sui trampoli
Percorrere il Sentiero della Libertà sui trampoli Promuovere l’arte di strada insieme al turismo sostenibile. L’Arte si fonde con la Cultura, la Tradizione, la Vita. Tra il 21 e il [...]
Camminare per tutta l’Italia… lavorando! Smartwalking, il progetto di Davide Fiz
SMART WALKING: Percorrere 20 Cammini in tutte le regioni d'Italia... lavorando. Ăˆ possibile integrare il lavoro con la passione di una vita? Smart Walking è un progetto di Davide Fiz, commerciale freelance, classe 1976, [...]
Rispondi