TAPPA 1: POLIGNANO A MARE – CASTELLANA GROTTE
Polignano a Mare
Castellana Grotte
20 Km
343 m
61 m
Polignano a mare, un tempo denominata “Neapolis”, ha una storia molto antica, le cui origini risalgono addirittura al periodo Neolitico. Al momento è un fiorente centro turistico, agricolo e artigianale. Il centro storico è un’attrattiva turistica, sia per la sua bellezza intrinseca, che per la vita notturna che si snoda tra le sue stradine alle quali si accede attraverso lo storico Arco Marchesale. Da piazza Vittorio Emanuele, conosciuta anche come piazza dell’Orologio, nella quale si trovano anche il Palazzo del Governatore e l’ex cattedrale, la Chiesa Matrice, i visitatori, attraverso l’antica via Giudea, un tempo ghetto degli ebrei, possono avventurarsi lungo stradine, tutte lastricate, che portano fino alle incantevoli terrazze, le logge, affacciate a strapiombo sull’Adriatico da cui godere di panorami mozzafiato.
Tappa 1: Polignano a Mare – Castellana Grotte
Tappa 2: Castellana Grotte – Alberobello
Tappa 3: Alberobello – Locorotondo
Tappa 4: Locorotondo – Martina Franca
Tappa 5: Martina Franca – Crispiano
Tappa 6: Crispiano – Taranto