Descrizione Via dei Gessi e dei Calanchi
La Via dei Gessi e dei Calanchi è un itinerario escursionistico che collega Bologna a Brisighella e Faenza. La Via attraversa i due Parchi Regionali dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa e della Vena del Gesso Romagnola e si caratterizza per la presenza di formazioni geologiche particolarmente notevoli come gli affioramenti gessosi bolognesi e romagnoli e le formazioni calanchive che caratterizzano le prime alture dell’Appennino.
La Via dei Gessi e dei Calanchi è un percorso dedicato ai camminatori curiosi e golosi, che vogliano scoprire le bellezze naturali del territorio emiliano romagnolo, rinomate località termali, imponenti rocche medievali, alcuni fra i Borghi più Belli d’Italia, con la possibilità di raggiungere Faenza, patria mondiale della ceramica, e di scoprire il ricco patrimonio enogastronomico dell’Emilia Romagna.
La Via dei Gessi e dei Calanchi è stata suddivisa in 7 tappe abbastanza brevi e modulabili a seconda del livello di allenamento di ciascuno e della propria voglia di scoprire con lentezza le bellezze del territorio attraversato. Una particolare attenzione è stata dedicata alla possibilità di sfruttare la rete di trasporti pubblici: tutti i punti tappa, a eccezione di Settefonti, e molte delle località intermedie sono collegate alle linee di autobus locali, Bologna San Ruffillo, Brisighella e Faenza sono comodamente raggiungibili anche in treno.
Lunghezza: 102 km
Tappe: 7
Partenza: Bologna
Arrivo: Faenza
Dislivello: 4300 m
Tempo di percorrenza: 5-7 giorni
Fondo stradale: 65% sterrato, 35% asfalto (non sono presenti criticità dovuti a viabilità ad alta percorrenza).
MTB: No (sì per bici gravel su percorso alternativo: contattare gli organizzatori)
Cani: Sì
Tappa 2: Settefonti – Dozza (22 km, +830 m, -970 m)
Tappa 3: Dozza–Borgo Tossignano (Via Alta: 12,7km, +550m, 640m. Via Bassa: 16,4 km, +560 m, -650m)
Tappa 4: Borgo Tossignano–Borgo Rivola (Via Alta: 9,5km,+730m,-700m. Via Bassa: 10km,+480m,-450m)
Tappa 5: Borgo Rivola – Zattaglia (Via Alta: 8,2 km, +690 m, -650 m. Via Bassa: 8,4 km, +510 m, -470 m)
Tappa 6: Zattaglia – Brisighella (9,4 km, +470 m, -490 m)
Tappa 7: Brisighella – Faenza (18,7 km, +320 m, -315 m)
Tappa 1: A Bologna San Ruffillo sono presenti tutti i servizi, compresa stazione ferroviaria, fermata autobus.
In località intermedie sono presenti ulteriori servizi e punti di ristoro. A Settefonti sono presenti alloggi e
ristoranti.
Tappa 2: In località intermedie sono presenti punto di ristoro, farmacia, negozio di alimentari e fermate autobus. A Dozza sono presenti tutti i servizi.
Tappa 3: A Borgo Tossignano sono presenti tutti i servizi.
Tappa 4: A Borgo Rivola sono presenti alloggi, negozio di generi alimentari, possibilità di ristoro e fermata autobus.
Tappa 5: A Zattaglia sono presenti alloggi, un negozio di generi alimentari e fermata autobus.
Tappa 6: A Brisighella sono presenti tutti i servizi, compresa stazione ferroviaria e collegamenti con linee
autobus.
Tappa 7: A Faenza sono presenti tutti i servizi, compresa stazione ferroviaria e collegamenti con linee autobus.
La segnaletica della Via dei Gessi e dei Calanchi è in fase di approvazione. Al momento il cammino viene
percorso utilizzando la guida “La Via dei Gessi e dei Calanchi a piedi” di Sara Cavina e Sara Zanni, ed.
Ediciclo, 2021 e le tracce gps disponibili sul sito www.laviadeigessiedeicalanchi.it
La Via conduce alla scoperta di alcune formazioni geologiche particolari e alcune tappe presentano un grado di difficoltà tecnica che può non essere adatto a tutti, a causa di brevi passaggi esposti. In questi casi, oltre alla Via Alta, è stata individuata e mappata anche una Via Bassa, altrettanto significativa e piacevole da percorrere, ma più adatta a tutti i camminatori e da preferire obbligatoriamente in caso di maltempo.
La Via dei Gessi e dei Calanchi si snoda prevalentemente attraverso due aree protette della Regione Emilia- Romagna. Per questa ragione, il campeggio libero è vietato. È possibile piantare la tenda nei camping attrezzati ed è possibile contattare le strutture ricettive per chiedere eventualmente il permesso di
utilizzare le aree private di loro pertinenza.
Per studiare la percorribilità da parte di persone con disabilità, è necessario contattare gli organizzatori
della Via a laviadeigessiedeicalanchi@gmail.com.
Dal sito www.laviadeigessiedeicalanchi.it è possibile scaricare gratuitamente la Cartolina del Camminatore.
Una volta completata la Via, inviando una mail con le foto della Cartolina completata alla mail
laviadeigessiedeicalanchi@gmail.com, si riceverà gratuitamente l’attestato digitale di percorrenza.
La Via dei Gessi e dei Calanchi
www.laviadeigessiedeicalanchi.it
laviadeigessiedeicalanchi@gmail.com
https://www.facebook.com/laviadeigessiedeicalanchi/
Si consiglia di consultare il sito web della Via prima di partire in modo da prendere visione degli
aggiornamenti sul tracciato e le accoglienze.
Guida cartacea “Via dei Gessi e dei Calanchi”
