“Netwalking- workshop in cammino”: cos’è?
Medici e operatori sanitari si confrontano sul tema dell’ADERENZA TERAPEUTICA a piedi sui sentieri intorno al Castel del Monte.

Qual è il modo migliore per fare rete, per incontrarsi e scambiare opinioni ed esperienze?
Internet, direte voi, ormai assuefatti da oltre un anno di riunioni virtuali su tecnologiche piattaforme di comunicazione e webinar.
Ebbene no, il “remoto” e le interazioni a distanza ci hanno, sì, salvato dal contagio, ma ora, con la bella stagione che avanza, il Netwalking – il fare rete – si fa in presenza, e soprattutto si fa in movimento.
Ecco dunque la proposta rivolta a medici e operatori sanitari, categoria che è stata letteralmente sulle barricate per un anno e mezzo, per un evento di “Netwalking” su un tema d’attualità come l’aderenza terapeutica, cioè il grado con cui il paziente segue le raccomandazioni del medico su dosi, tempi e frequenza dell’assunzione di uno o più farmaci, per l’intera durata della terapia.
Il tema è, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, scottante, a causa dell’invecchiamento della popolazione e le pluripatologie che affliggono i nostri anziani. Ed è anche fonte di spreco di denaro pubblico nel momento in cui le terapie – seguite poco e male – non risultano efficaci.



La novità è dunque che Geopharma, azienda farmaceutica pugliese impegnata nella ricerca e sviluppo di prodotti nel campo della nutraceutica, propone agli operatori sanitari di affrontare l’argomento in modalità “cammino”. Quella del Netwalking è una proposta davvero innovativa e accattivante, ma soprattutto piacevole, non competitiva e adatto a tutte le gambe.
A piedi, infatti, alla velocità dei 3 km l’ora, si ragiona meglio, tanto più se immersi in un paesaggio unico al mondo. Fa da sfondo alla camminata, che si terrà domenica 23 maggio, il profilo irreale, alto sul suo colle e di geometrica perfezione, del Castel del Monte, voluto da quel sovrano illuminato e umanista che fu Federico II nella campagna di Andria. La bellezza non può che favorire le buone idee, quindi al termine dei 10 km di passeggiata, sarà interessante verificare i risultati del dibattito itinerante.
Tiene la fila del dialogo il professor Carlo Ranaudo, docente di farmaco- economia presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Accompagna sui sentieri la guida ambientale escursionistica Alessandro Sileno.
La proposta è a numero chiuso e riservata a medici e operatori sanitari.

ROBERTA FERRARIS
Nata in vista del Monte Rosa, ha mosso i primi passi saltando di sasso in sasso lungo le sponde del fiume Sesia.
I suoi studi sono stati intensi ma irregolari, tra Italia e Stati Uniti. Ha fatto lunghi viaggi a piedi soprattutto in Italia.
Grazie alla conoscenza capillare del territorio collabora dal 1994 per vari editori e con Touring Editore dal 1999. È autrice di numerose guide turistiche ed escursionistiche e di racconti di viaggio.
Ha scritto anche di cucina e di stili di vita sostenibili. Contribuisce ai suoi lavori editoriali anche con foto e illustrazioni botaniche. Dal 2014 è guida ambientale escursionistica della Regione Piemonte e accompagna gruppi in prevalenza stranieri, a conoscere luoghi e cultura del nostro paese. Vive in Alta Langa, in una cascina isolata in collina.
[…] di Andria. Tutti sono arrivati alla meta, e tutti hanno partecipato a questo insolito incontro di NetWalking, per fare rete in modalità […]