Le misure messe in atto per contenere il contagio da Coronavirus stanno condizionando le nostre vite e cambiando le nostre abitudini, le giornate possono sembrare infinite e ognuno di noi cerca nuove cose da fare per svagare la mente.

come organizzare un cammino

Siamo costretti a rinunciare per un po’ di tempo alle nostre camminate ed escursioni, ma perché non usare il nostro tempo libero per organizzare il prossimo cammino?

Le risposte degli appassionati di trekking che ci seguono ogni giorno ci hanno portato a riflettere su aspetti che solitamente tralasciamo, come l’importanza del programmare un cammino prima di mettersi in marcia.

Noi di Cammini d’Italia vi diamo qualche suggerimento per organizzare al meglio il vostro prossimo cammino, utile sopratutto per coloro che sono alle prime armi o che si affacciano per la prima volta a quello che è il complesso mondo del trekking.

Quindi, veniamo a noi, come organizzare un cammino?

1. Allenarsi a casa

Le palestre sono chiuse e gli spostamenti sono limitati, ma possiamo approfittare di questa inaspettata mole di tempo libero per allenarci a casa. Non sono necessari attrezzi particolari per tenersi in forma nella propria dimora e arrivare preparati al prossimo cammino.

 

2. Informarsi sull’itinerario

Nel nostro sito potete trovare diversi cammini italiani divisi per regione, scegliete quello che più vi piacerebbe intraprendere e informatevi sull’itinerario da seguire, sulle varie tappe del cammino e sui luoghi che vi piacerebbe visitare.

 

3. Controllare la scheda tecnica

È importante non sottovalutare la lunghezza del cammino, il tempo di percorrenza, la difficoltà e il dislivello delle diverse tappe. Queste informazioni vi saranno di aiuto per stabilire se è il cammino giusto per voi e per capire quanti giorni vi serviranno per portarlo a termine.

 

4. Ipotizzare il periodo migliore in cui mettersi in cammino

Non è il momento giusto per prenotare viaggi o stabilire quando iniziare il proprio trekking però, in base al percorso scelto e alla difficoltà dello stesso, si può pensare alla stagione ideale per camminare.

 

5. Decidere se intraprendere il cammino da soli o in gruppo

Se decidete di affrontare il prossimo trekking in compagnia di qualcuno potete approfittare di questo momento per organizzarlo insieme, restando ovviamente a casa e utilizzando i mezzi che in questi giorni ci stanno aiutando, come ad esempio le videochiamate.

 

6. Fare una lista delle cose da mettere nello zaino

Avevamo già affrontato questo argomento in passato, potete dare un’occhiata al nostro articolo su come preparare uno zaino.

 

7. Attrezzatura

A seconda del cammino selezionato vi serviranno diversi tipi di attrezzatura, controllate se avete già tutto ciò che vi serve a vostra disposizione o se avete la necessità di comprare qualcosa di nuovo. Per esempio dovete fare molta attenzione quando scegliete le scarpe per affrontare il vostro cammino, qui troverete i nostri consigli sulle scarpe.

 

8. Procurarsi una guida

La guida è uno strumento molto utile per avere più informazioni sul cammino e per arrivare preparati in caso di imprevisti lungo il percorso. Sul nostro sito troverete alcune guide utili che potete acquistare direttamente online.

 

9. Cercare contatti utili e informarsi sull’accoglienza lungo il cammino

Vi saranno utili nel momento in cui deciderete di mettervi in cammino e in questo modo eviterete di arrivare impreparati. È infatti utile informarsi, in base al proprio itinerario, sui punti di ristoro, sulle strutture per alloggiare e sui camping, soprattutto qualora non si dovesse raggiungere la tappa stabilita in precedenza.

 

10. Fare una lista degli alimenti da portare con se in cammino

Abbiamo trattato questo argomento nel nostro blog, ecco l’articolo.

 

 

Ora non vi resta che munirvi di carta e penna e iniziare a organizzare il vostro prossimo cammino.

Buon lavoro ragazzi.