La raccolta completa degli articoli di Roberta Ferraris sul blog di Cammini d’Italia. Vieni a scopirli tutti!
Due attività apparentemente diverse che si sposano donando un mix tra attività all’aria aperta e coscienza di sé

Abbinare il trekking e lo yoga?
Ebbene sì, una combinazione che permette di concentrarsi su di sé entrando in sintonia con la natura. Sembrano due attività completamente differenti ma hanno molto in comune. Sicuramente in pole position possiamo trovare il benessere psicofisico che apportano. Praticare lo yoga all’aperto, soprattutto in contesti naturalistici, è appagante. Lo yoga, una volta concluso il tragitto, che sia a mare o montagna, permette di raggiungere uno stato di profondo benessere.
Inoltre, permette di ritrovare la propria connessione con la Terra per riunirsi, collegarsi e diventare una sola cosa.
Cos’è lo yoga?
La parola Yoga deriva da yuj, che significa unire. La maggior parte di noi è abituata a ricercare ogni tipo di appagamento al di fuori di sé. Siamo molto più concentrati nel fare anziché nell’essere, nell’azione e non nella piena consapevolezza di sé. Lo yoga può essere considerato come un processo di inversione del flusso di energia e coscienza, che normalmente rivolgiamo verso l’esterno. Nel pratico, lo yoga è uno sport che permette di equilibrare e armonizzare corpo, mente ed emozioni.
Il benessere si raggiunge attraverso la pratica di asana (posizioni), pranayama (controllo del respiro), mudra (controllo dell’energia), bandha (chiusure energetiche), shatkarma (tecniche di purificazione).
Leggi anche: Cos’è il Trekking? Tutto ciò che c’è da sapere
I Benefici dello yoga
Quante volte ci è capitato, mentre camminiamo, che la nostra mente si disperde, siamo focalizzati sulla meta perdendoci il tragitto. Magari non ci soffermiamo molto sui particolari, non osserviamo ciò che stiamo attraversando, perdendoci così la parte più importante del trekking.
Grazie allo yoga puoi, sicuramente, sviluppare una maggiore propriocezione, una consapevolezza differente, ti permette di focalizzarti sul presente godendoti a pieno tutte le sensazioni ed emozioni che ti circondano.
Oltre ai benefici che conferisce all’anima, non bisogna sottovalutare quelli fisici. Praticare yoga ti permette di essere più agile e flessibile, donando tonicità ai muscoli. Inoltre, è possibile migliorare il controllo del respiro ottimizzando la capacità polmonare attraverso la pratica del pranayama.
Trekking e yoga, permettono di migliorare il controllo di sé, allontana lo stress, raggiungendo una fase di connessione tra corpo e mente.

A chi è rivolto?
L’approccio al Trekking Yoga può essere diverso e variare da persona a persona. Chi è già entrato nel grandioso mondo del trekking, potrebbe aver voglia di avvicinarsi a questa nuova pratica per curiosità e per scoprire un nuovo modo di concepire lo sport. Al contrario, invece, chi già pratica Yoga conoscendo i benefici offerti da questa attività, potrebbe aver voglia di provare a raggiungere una totale armonia tra il proprio io e la natura. Per chi non pratica nessuno delle due attività, consigliamo vivamente di provarlo, elevandosi in uno stato di assoluta serenità, accerchiato dal fruscio impetuoso della natura.
Come funziona dal punto di vista pratico?
Svolgere un trekking yoga è semplicissimo: scegliete un percorso, facendo attenzione a tutte le caratteristiche del cammino come lunghezza, difficoltà, pendenza eccetera. Partite alla scoperta del territorio, della natura e dei mille particolari che arricchiscono il paesaggio. Giunti alla meta si pratica la sessione di yoga, dopo aver camminato ci si ricarica, riconnettendosi con sé stessi. Terminata la sessione?
Incamminatevi, osservate, aprite la mente, il cuore e il vostro animo. Ripartirete con un’altra consapevolezza, con una concentrazione maggiore.
Scuole di Trekking Yoga
Nonostante siano pratiche recenti, in Italia, esiste una scuola di trekking yoga che offre intensivi corsi di meditazione, di formazione per insegnanti e guide di trekking yoga. Negli ultimi anni la pratica dello yoga si sta sempre più diffondendo, all’estero sono state fondate scuole che offrono percorsi di immersione totale nella pratica dello yoga e nella filosofia che sta alla base.

Tanti e diversificati sono le attività che si possono svolgere durante un trekking, lo yoga sicuramente ti permette di vivere e vedere tutto con gli occhi di chi sta ancora scoprendo cosa offre Madre Natura.
Libera il tuo corpo dalle impurità, il tuo parlare sia sincero e dolce, prova amicizia per il mondo e con umiltà cerca il benessere e la conoscenza.
Tirumalai Krishnamacharya
Giulia Leanza
[…] Vuoi approfondire l’argomento? Leggi il nostro articolo Quando il trekking incontra lo yoga, lo sposalizio tra natura e la propria anima […]