ROBERTA FERRARIS
Roberta Ferraris è nata in vista del Monte Rosa e ha mosso i primi passi saltando di sasso in sasso lungo le sponde del fiume Sesia.
I suoi studi sono stati intensi ma irregolari, tra Italia e Stati Uniti. Ha fatto lunghi viaggi a piedi soprattutto in Italia.
Grazie alla conoscenza capillare del territorio collabora dal 1994 per vari editori e con Touring Editore dal 1999. È autrice di numerose guide turistiche ed escursionistiche e di racconti di viaggio.
Ha scritto anche di cucina e di stili di vita sostenibili. Contribuisce ai suoi lavori editoriali anche con foto e illustrazioni botaniche. Dal 2014 è guida ambientale escursionistica della Regione Piemonte e accompagna gruppi in prevalenza stranieri, a conoscere luoghi e cultura del nostro paese. Vive in Alta Langa, in una
cascina isolata in collina.

LEGGI GLI ARTICOLI DI ROBERTA FERRARIS
Cosa non perdere lungo il Cammino di Oropa: tra elfi, gnomi e dee pagane
Facile, breve, con una meta finale di assoluto interesse in un monumentale sacro monte alpino, il Cammino di Oropa è in pochi anni diventato il terreno dove muovere i primi passi, con la prospettiva [...]
Cammini e trekking in estate: ecco qualche consiglio da seguire!
L’estate del 2022 sarà ricordata per il susseguirsi di ondate di calore africano, e la scienza ci dice che, con il cambiamento climatico, dovremo adattarci, per quanto possibile, a temperature da febbre alta, superiori ai [...]
In cammino con il branco! Quattro giorni di transumanza tra la costa ligure e l’Alta Langa
Che la transumanza sia una pratica del passato, ormai superata dall’impiego dei moderni mezzi di trasporto non è del tutto vero. Sono molti i pastori che, avendo pochi capi - oltre al lusso del [...]
Matera: In cammino nella Gravina! Riaperto il ponte sospeso per la Murgia Timone
Nel 2019 Matera ha vissuto un anno davvero intenso, come Capitale Europea della Cultura: mostre, concerti, eventi di varia natura hanno attratto numeri importanti di visitatori italiani e stranieri. Oltre 700.000 persone hanno [...]
Trekking di più giorni: come e cosa cucinare?
La cucina in cammino. Come affrontare il viaggio in autosufficienza senza patire la fame Il viaggio in autosufficienza è il punto di arrivo nella carriera di chi viaggia a piedi: un traguardo che impone [...]
Transumanza, l’autostrada delle pecore: cos’è e in cosa consiste?
Camminare con i pastori: Riscopriamo le tradizioni della transumanza, dalle Alpi agli Appennini Tra i più preziosi ricordi dell’infanzia c’è un suono lontano di mille campane, di tutte le forme [...]
Vigne estreme lungo il “sentiero dell’infinito”: Cammino e agricoltura nelle Cinque Terre
Cammino e agricoltura nelle Cinque Terre Sono tante le motivazioni che ci portano a camminare, dal semplice desiderio di evadere, al ritrovare se stessi, dalla ricerca della forma fisica alla [...]
I benefici del cammino: camminare per evolvere
I benefici del cammino: Camminare per evolvere Non è certo una novità: che camminare sia salutare per la mente, oltre che per il fisico, è cosa risaputa da tempo almeno [...]
Camminare: 4 motivi per farlo sempre
I benefici del cammino: Camminare per evolvere Camminare è una pratica rivoluzionaria. Tante sono ormai le testimonianze di chi, chiusa la porta di casa dietro a sé, ha intrapreso un [...]
In cammino sulla Via Francigena del Sud: Fossanova e Priverno, ultima tappa per Tommaso d’Aquino
Ormai è chiaro che un cammino lungo la Via Francigena del Sud potrebbe richiedere ben più giorni dei quarantacinque previsti dalla scansione delle tappe. Ci sono luoghi dove piangerebbe il cuore passare senza fermarsi [...]
In cammino sulla Via Francigena del Sud
In cammino sulla Via Francigena del Sud: Monti Lepini, alture con vista mare Nei primi giorni di dicembre, con un tempo incerto e a tratti burrascoso, ho percorso alcuni tratti della Via Francigena del [...]
Camminare a Roma: quattro passi nella storia, sulla Via Appia
Camminare a Roma: Dove? Amici francigeni! Avete già percorso i 1000 chilometri dal passo del Gran San Bernardo a Roma? La notizia (ma non è una novità) è che la Via Francigena continua verso [...]
5 ciaspolate da fare da Milano
Una giornata sulla neve, da Milano Sei di Milano e hai voglia di provare l'ebbrezza di un cammino nel paesaggio imbiancato? Le Alpi sono vicinissime, tanto che, in una bella giornata, se sali in [...]
Cosa portare in cammino: l’attrezzatura perfetta
Il solstizio d’inverno è alle spalle, e il sole ha ricominciato a risalire sull’orizzonte, nel suo cammino quotidiano. Lo so che c’è ancora molto tempo prima della bella stagione, ma i preparativi per un [...]
Il Cammino di San Bartolomeo e le fabbriche del ghiaccio
L’Appennino Pistoiese e Pistoia sono ormai un crocevia di percorsi tematici, attraverso faggete e borghi, tra Emilia e Toscana. Oltre al Cammino di San Jacopo, che arriva a Pistoia da Firenze, transitano nel territorio, [...]
Trekking ed escursionismo in inverno: l’attrezzatura perfetta
Siamo pronti al grande freddo? Come attrezzarci? Siamo un popolo mediterraneo, e il bellissimo clima del nostro paese ci ha abituati male. Raramente siamo esposti alle rigide temperature del Nord Europa e alla prima [...]
Mare d’inverno: come sconfiggere la malinconia, facendo del bene a se stessi e all’ambiente
L’inverno è alle porte e l’errore da non fare, assolutamente, è intristire davanti alle notizie sul maltempo, le alluvioni, il cambiamento climatico. Occorre reagire, e impostare la nostra vita, d'ora in avanti, avendo sempre [...]
Camminare con Beppe Fenoglio: Escursione ad anello tra Mombarcaro e San Benedetto Belbo, in Alta Langa
L’autunno è il momento più propizio per camminare nei luoghi amati da Beppe Fenoglio, lo scrittore albese che a San Benedetto Belbo trascorreva le vacanze estive da ragazzo, ospite di una zia. Torniamo quindi alle [...]
La Balconata di Ormea, il trionfo della castagna
Nell’estremo nord-ovest della penisola c’è una valle quasi sconosciuta al resto del paese, tanto che a volte al fiume che la percorre, il Tànaro, viene erroneamente spostato l’accento sulla penultima sillaba, forse per assonanza [...]
Tornare a camminare in zona gialla: come?
A piccoli passi possiamo ripartire per viaggi a piedi di più giorni e anche in gruppo. Vediamo alcune semplici indicazioni per tronare a camminare in zona gialla. Non è ancora [...]
Cammino in tenda: cosa c’è da sapere
Il trekking in tenda è una delle esperienze più entusiasmanti, forse il punto di arrivo di ogni viaggiatore. Solo durante il viaggio in autosufficienza si riesce ad avere un rapporto davvero intimo con l’ambiente, e [...]
Una notte sul Monte Emilius: il racconto di Roberta Ferraris
Roberta oggi ci racconta una delle sue tante esperienze in cammino, la notte passata sul Monte Emilius in compagnia delle sue amiche e compagne di viaggio. Ci siamo fatti raccontare da una camminatrice esperta [...]
Quattro buoni motivi per fare il Cammino di Oropa
Buona parte del Paese è ancora confinato in casa e ci sono consentite solo brevi passeggiate nel nostro comune. Passerà, e bisogna essere pronti a ripartire. Vogliamo essere ottimisti e per questo vi diamo [...]
Camminare nelle Cinque Terre, lontano dalla folla
Alcune bellissime mete per passare le vostre prossime vacanze a camminare nelle Cinque Terre ma lontano dalla folla e dalla calca. L’inverno è agli sgoccioli, le giornate si allungano, l’alba è [...]
Bastoncini da trekking: tutto quello che c’è da sapere
I bastoncini da trekking sono uno strumento indispensabile per i camminatori. Vediamone i vantaggi ma soprattutto capiamo come utilizzarli al meglio. In principio c’era l’alpenstock (e c’è ancora, per i patiti dell’attrezzatura [...]