UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE
Bentrovati amici trekkers! Oggi parleremo di come affrontare uno dei dilemmi più ardui per noi camminatori… come scegliere le scarpe da trekking.
Una scarpa confortevole che si adatti perfettamente ai vostri piedi farà la differenza lungo il vostro percorso, quindi è necessario che prestiate molta attenzione quando vi troverete ad affrontare questa scelta.
Non badate troppo all’estetica, quella non vi aiuterà quando dolori o vesciche compariranno sui vostri piedi. (leggi anche l’articolo su come prevenire e curare le vesciche)
Cercate quindi di trovare un modello che si adatti perfettamente alla conformità del vostro piede, che non dovrà né muoversi molto, né essere troppo stretto. Una buona calzatura tiene fermo il tallone ed allo stesso tempo non impedisce alle punte di muoversi troppo evitando spostamenti verso l’alto o verso i lati; la pianta del piede invece, deve essere ferma ma non troppo compressa… una volta indossate dovrete provare una sensazione di totale benessere.
UNA SCARPA PER OGNI ATTIVITÀ
La scelta di una calzatura ad hoc deve essere fatta in primis in base al tipo di attività che avete intenzione di praticare. Non potete certo acquistare una scarpa da montagna per camminare sull’asfalto, e neanche affrontare un sentiero sconnesso con delle scarpe da running… vediamo un po’ più da vicino questo aspetto:
Se avete intenzione di camminare su strade asfaltate o semplici sentieri, magari utilizzando un leggerissimo zaino, potrete utilizzare anche delle comode e leggere scarpe da running.
Scarpe da running:
Se avete intenzione di percorre terreni misti, passaggi tecnici nel trail, vie di roccia, mulattiere o selciati vi suggeriamo di munirvi di scarpe da avvicinamento o da trail. Dei prodotti versatili e tecnici allo stesso tempo, graditissimi dagli amanti dell’outdoor.
Scarpe da trail e da avvicinamento:
Via via che la difficoltà e la durata dei sentieri aumenta è bene scegliere una scarpa sempre più tecnica, utile per raggiungere la vostra meta senza troppi problemi.
È molto probabile che nell’affrontare percorsi più lunghi anche il peso del vostro zaino aumenti, quindi munitevi di scarpe adatte ad un utilizzo prolungato e progettate per tracciati piuttosto sconnessi.
Ci stiamo riferendo a delle calzature da escursionismo, trekking e backpacking.
Eccone alcuni esempi:
Infine, per chi voglia avventurarsi in trekking di montagna o praticare alpinismo vi consigliamo vivamente una scarpa alta, che protegga il vostro piede dalle rocce e tenga ben salde le caviglie per evitare spiacevoli distorsioni.
CARATTERISTICHE DELLA SCARPA
Dopo aver selezionato alcuni modelli in base alle attività che intendete praticare possiamo dedicarci ad altri aspetti non meno rilevanti, anzi… scegliete una scarpa confortevole, che abbia una buona traspirabilità, magari con una tecnologia Gore-Tex che la renda impermeabile. Le scarpe inoltre sono preferibili leggere, ma è un aspetto che può essere trascurato in cambio di una scarpa di qualità, magari costruita con materiali tecnici che riescano a garantirvi ottime performance. Il peso quindi, diventa un aspetto importante, ma piuttosto relativo.
PROVARE LE SCARPE IN NEGOZIO
Amici trekkers, non acquistate MAI una scarpa online! Questo è un consiglio spassionato… le calzature vanno provate e riprovate in negozio, devono essere messe a confronto in modo tale da scegliere la scarpa più consona ai vostri piedi.
Comprare scarpe da trekking online vi porterà nella maggior parte dei casi a fare la scelta sbagliata!
Se vi trovate in un negozio specifico e ben attrezzato potrete trovare delle piccole aree dedicate, dove potrete testare l’adattabilità della scarpa ad una molteplice varietà di terreni.
ALTRI CONSIGLI UTILI
Considerate sempre la suola della scarpa! Essa svolge una funzione veramente importante. Se avete problemi di postura non esitate a sostituire la suola originale con una ad hoc… incappare in spiacevoli inconvenienti come mal di schiena, tendiniti ecc non è affatto gradito.
Un’altra ottima idea che ci è venuta in mente dopo aver percorso la Via degli Dei (clicca qui per scoprire tutto su questo cammino) è quella di munirsi di almeno due paia di scarpe: una più pesante, rigida e con una buona fasciatura per le caviglie, che goda di un buon isolamento termico, adatta anche a climi più umidi e rigidi.
L’altra invece, traspirante e leggera, che garantisca un’ottima mobilità e libertà di movimento, grazie anche ad una struttura più bassa, sempre che vogliate percorre sentieri poco sconnessi.
Se siete intenzionali a percorrere cammini e trekking più lunghi, caratterizzati da terreni misti, potrete prendere in considerazione l’ipotesi di portarvi dietro due paia di scarpe, a patto che il peso del vostro zaino non risulti eccessivo (clicca qui se vuoi consigli su come fare uno zaino da trekking).
Cammini d’Italia
[…] giusta è fondamentale. Ricordatevi che sono i vostri piedi che vi condurranno a destinazione. Ne parliamo nel nostro blog, per scegliere la scarpa più adatta alle tue esigenze! Controlla sempre il terreno: potresti aver […]
[…] segnaliamo questo articolo interessante sulle scarpe da trekking che vi aiuterà a fare la giusta […]