Avete presente gli scout?! Non quelli che si vedono nei film, che fanno attraversare le vecchiette o vendono biscotti porta a porta, ma quelli che anche in inverno sono sempre in giro in pantaloncini corti!
Spesso si ha un concetto sbagliato di scautismo, si associa agli scout americani come quello di Up, ma c’è molto altro dietro!
Sono Sara, una ragazza capo scout di 22 anni che lo scautismo lo vive da anni e conosce ogni sfaccettatura di questa realtà.


Ma cosa c’entra con il camminare e con questa community questo argomento?
Lo scautismo ha fra i suoi valori fondamentali la vita all’aria aperta e il rispetto della natura.
Fin da piccoli, all’incirca dai 9 anni in su, viviamo esperienze a stretto contatto con la natura. Una famosa canzone scout recita “Il camminare ti entra da terra”, a significare che passo dopo passo, si impara come vivere la natura e come rispettarla.
È questo che cerchiamo di insegnare ai ragazzi, anche i più piccoli, il rispetto per ciò che ci circonda e il vero valore dell’ambiente. Le attività che facciamo d’inverno sono legate più alla città in cui viviamo, ma d’estate si vive davvero la montagna e tutto ciò che la riguarda.
Sicuramente se chiedete a una persona che in passato è stata scout se preferisce mare o montagna, molti vi risponderanno montagna, ma non per motivi assurdi, ma solo perché in montagna avranno vissuto esperienze indimenticabili ed è lì che spesso ritornano per sentirsi parte di qualcosa di più grande.
I ragazzi più grandi che fanno parte dello scoutismo (16-21 anni) vivono veri e proprio cammini, di una settimana, dagli anelli dolomitici al cammino di Santiago; organizzano il loro cammino, che noi scout chiamiamo route, come dei veri pellegrini.
Sicuramente è riduttivo parlarvi dello scautismo e tutto ciò che ci sta dietro in così poche righe, ma la curiosità vien leggendo, quindi posso solo dirvi di informarvi sul gruppo più vicino a voi e sarete accolti a braccia aperte e ricordatevi che si impara da piccoli a diventare grandi.
Buon sentiero!
Sara Narisi

Rispondi