Il sentiero di Dürer è un breve cammino di circa 40 km che va da San Floriano, in provincia di Bolzano, alle Piramidi di Segonzano, in provincia di Trento.

Il Sentiero del Dürer abbraccia due dei tre territori dell’Euregio: le province di Bolzano e quella di Trento.

Il nome di questo sentiero nasce dal pittore tedesco Albrecht Dürer; nel 1494 l’artista venne per la prima volta in Italia per recarsi a Venezia. Dopo una sosta al Klosterle di San Floriano, che è il punto di partenza del cammino, fu costretto a deviare il proprio percorso per raggiungere Venezia a causa delle numerosi alluvioni che colpivano quella zona in quel periodo. Così deviò passando per Pochi di Salorno fino ad arrivare alle Piramidi di Segonzano.

Le Piramidi di Segonzano sono piramidi di terra che si trovano nella Val di Cembra, per ulteriori informazioni clicca qui.

Il Sentiero del Dürer

© viaggiarelibera.com

Il sentiero è segnalato dalle lettere AD ed è sempre accessibile, ma è consigliato il periodo che va dalla primavera all’autunno. Il tempo di percorrenza è di circa 8-9 ore, ma è possibile suddividerlo in varie tappe in base alle proprie esigenze e capacità.

Si parte nei pressi della centrale elettrica di San Floriano e si prosegue prendendo un sentiero che attraversa un bosco e porta a Laghetti. Seguendo il percorso si può ammirare il bellissimo paesaggio della Bassa Altesina e le montagne circostanti; si attraversa poi la Valle del Rio Lauco passando da un ponte romano.

Il Sentiero del Dürer


Paesaggio della Bassa Altesina © montagnadiviaggi.it

Attraversata la valle si arriva a Pochi di Salorno, si prosegue a sud percorrendo un sentiero che passa dal Passo di Sauch e porta al Lago Santo. Da qui si scende verso Cembra e si prosegue fino alle piramidi.

Il Sentiero del Dürer


Lago Santo – © weinstrasse.com

Cammini d’Italia