Il Lonely Planet consiglia le Marche. Dopo decenni la regione del centro Italia è di nuovo sotto i riflettori, la rivista australiana le consiglia come meta. Il 2020 è l’anno della sua ribalta!
Dopo mesi di chiusura, dopo aver vissuto un periodo nero a livello mondiale è arrivato il momento di tornare a viaggiare. Ora più che mai, tutti noi sentiamo la necessità di goderci la natura dopo mesi di lockdown.
Secondo il Lonely Planet, casa editrice australiana, consiglia le Marche come meta del 2020. Una regione ricca di bellezze di ogni genere: città d’arte, borghi più belli d’Italia, monti, spiagge e parchi spettacolari.
Il tutto reso possibile dalle celebrazioni che partono da Urbino, piccola realtà nota per essere la casa di Raffaello. Ecco che si fondano le basi per l’inizio di un’avventura alla scoperta di un territorio stupefacente ma, per molti versi, non del tutto conosciuto.

Urbino
Le Marche offrono la presenza di diversi parchi: due nazionali e quattro regionali. La presenza di sei riserve naturali come quella di Ripa Bianca, Sentina, Gola del Furlo e Monte Canfaito, permettono di praticare ogni tipo di sport con itinerari che si adattano ad ogni esigenza.
Abbiamo pensato di suggerirvi una serie di percorsi da poter praticare in questa incantevole regione.
Cosa fare in bici
In pole position, grazie a Marche Outdoor, troverete una rete di 24 percorsi ciclabili lunghi circa 2000 chilometri che attraversano 130 comuni. La bellezza è che, questi percorsi, si adattano perfettamente ad ogni tipo di ciclista offrendo tutti i servizi utili per chi viaggia sulle due ruote. I percorsi di Marche Outdoor vi accompagneranno dal mare alla montagna, laghi, cascate, grotte. Difatti, sono costruiti formando 3 anelli concentrici. Uno tra questi è il Sibillini Rebirth che attraversa la zona più colpita dal sisma nel 2016. Il percorso è un po’ impegnativo, lungo 75 chilometri: attraversando paesaggi tipici dell’Appennino umbro-marchigiano dove troverete oltre 20 vette e laghi come quello di Pilato. Il percorso parte da Fiastra e ad anello si conclude con la vista sulla valle del Chienti fino a intravedere le bellezze di Camerino, per poi tornare a Fiastra.
Il Macerata Rebirth, invece, costeggia il mare e chiese romaniche come la Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti, considerata una tra le più belle d’Italia. La bellezza di questi percorsi è proprio quella di poter scegliere quello che si adatta alle vostre esigenze e desideri, per esempio il Fermo Rebirth è un percorso tra gli Appennini e il mare che attraversa borghi famosi per l’artigianato. Infine, l’Ascoli Piceno Rebirth parte dalla Riviera delle Palme ed è un percorso che si immerge in boschi e canyon.
Turismo lento e Trekking
Le Marche rispondono con un “Presente” a tutto ciò che state cercando. Trekking, equitazione, arrampicate vi permetteranno di scoprire fino in fondo le bellezze delle Marche. I Sibillini offrono i Prati di Ragnolo, dove fioriscono orchidee, narciso e l’astro alpino e si può raggiungere sia a piedi che a cavallo.
Sempre nell’area dei Sibillini troverete le Gole del Fiastrone, uno spettacolo naturalistico circondato da pareti rocciose che delimitano l’omonimo fiume.
La Gola del Furlo è perfetta per un trekking emozionante, scavata dal fiume Candigliano, nel territorio di Pesaro Urbino. Si parte dal Centro visite della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, seguendo l’itinerario vi imbatterete in un canyon dalla bellezza stravolgente.

Gola del Furlo
Altre attività
Per i più avvezzi all’avventura, nel Parco Regionale del Conero, è possibile praticare attività come il deltaplano, parapendio e freeclimbing. Quest’area offre anche 18 sentieri per una camminata immersi nella natura. Il Conero è considerato un paradiso del birdwatching, in quanto è la casa di falchi, cormorani, passeri e molte altre specie.
Diverse e diversificate sono le attività che possono svolgersi in questa regione che bagnata dal Mar Adriatico. Una regione da vivere a quattro stagioni, nel pungente inverno con le sue vette innevate, nella splendente e profumata primavera per scoprire paesaggi incontaminati e nel magico autunno per poter immergersi in una passeggiata tra boschi, castagne e tartufi.
Rispondi