TAPPA 2: Velturno- Barbiano

Tempo di percorrenza: 5.45 h
Scarica tracce GPX: Clicca qui

Da Velturno, presso località di Pedratz oltrepassando il maso “Radoar”, si segue la stradina sterrata, passando dai frutteti ai castagneti e vigneti fino al maso “Weinbrenner”. Dopo un breve percorso nel bosco si arriva al maso “Moar zu Viersch”, situato tra un bellissimo prato e un castagneto, dal quale si gode un panorama mozzafiato delle vette delle Odle. Poi si scende a sinistra verso il maso e si segue il sentiero fino all’abitato di Pardell.  Davanti, in basso, si apre la vista su Sabiona con il suo monastero. Si imbocca la stradina, inizialmente asfaltata, attraversando meleti e campi. Ben presto la stradina si innesta in una mulattiera a fondo selciato che sale in modo molto deciso all’Abbazia di Sabiona. Dal Monastero la strada, completamente acciottolata, prosegue in forte discesa verso il centro storico della cittadina di Chiusa. All’inizio del 900 il borgo medievale si trasformò in “città degli artisti”.
A Chiusa la risalita in quota inizia oltre il ponte sul Rio Tinne (Thinnebach). Percorriamo la strada lungo il torrente per deviare a sinistra, passata una stretta galleria; in salita tra i frutteti seguiamo la strada di accesso al maso Muttner (m 664). Qui inizia una salita faticosa su ripida strada campestre. Oltrepassiamo un maso abbandonato per raggiungere i prati del maso Johannser (m 754, punto di ristoro, in basso a sinistra). Ora la salita diviene meno faticosa; attraverso campi e bosco arriviamo al punto panoramico “Wetterkreuz” (m 825). Le varie strade campestri ci portano ad un tornante della strada presso Castel Gravetsch, che seguiamo brevemente. Girando a sinistra al prossimo tornante attraversiamo i prati del maso Glatzner, poi un valloncello fino alle prime case dell’abitato, infine la strada del paese ci porta al centro di Villandro (m 880, ore 2). Seguendo per un breve tratto la strada principale verso sud, imbocchiamo la strada a sinistra per scendere nei campi a valle dell’abitato. La strada campestre ci porta ad attraversare un altro valloncello e dopo breve risalita per prati e frutteti raggiungiamo il paesino di San Maurizio (m 780, punto di ristoro). Dal maso Winkler scendiamo su strada asfaltata fino alla prima deviazione a destra, dove seguiamo la via dei masi per proseguire poi sul sentiero che ci porta nella gola del Zargenbach. Dopo la passerella sul torrente la via si inerpica lungo un ripido terreno roccioso, prosegue in salita su un sentiero attraverso il bosco e i campi fino alla strada di collegamento a mezza costa. La strada, panoramica e poco frequentata, si snoda per 2 km raggiungendo il centro del paese di Barbiano (m 857, ore 1 ¾).

Sentiero del Castagno