La domanda che tutti ci stiamo ponendo in questi giorni è:

Ma il trekking è un’attività motoria o sportiva?

Eugenio, utente della community Cammini d’Italia, ha raccolto varie risposte dalle prefetture di Milano e Bergamo al fine di capire se fosse consentito lo spostamento al di fuori del comune (all’interno della propria regione) per poter fare trekking in zona arancione. (Per chi non avesse ancora letto l’articolo “Zona arancione: si può fare trekking?” )

TREKKING È ATTIVITÀ SPORTIVA O MOTORIA?

Nelle risposte raccolte da Eugenio, c’è stata la risposta a questa domanda:

  • ATTIVITÀ MOTORIA: sono considerate motorie tutte le attività basate sul camminare nel territorio a scopo di svago, lungo percorsi più o meno agevoli.
  • ATTIVITÀ SPORTIVA: sono considerate sportive tutte le attività sportive all’aperto che richiedono un particolare dispendio energetico, come scialpinismo, sci di fondo, ciaspole, bicicletta, nonchè jogging, footing, trekking nordic walking
zona arancione si può fare trekking?

Il messaggio è stato condiviso da Eugenio (che ringraziamo) al fine di aiutare tutti a sciogliere i vari dubbi sorti in questi giorni e per rispondere a tutti i messaggi che ci stanno arrivando sulle nostre pagine al quale abbiamo preferito non dare risposte definitive rinviando la discussione una volta ottenute risposte più attendibili.

Invitiamo tutti comunque, a tener presente la situazione pandemica in cui siamo e di utilizzare il massimo buon senso.

Buon cammino!