ISCRIVITI A UNA TAPPA INSIEME SUL
CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA

Portoscuso, Sardegna
23 APRILE 2023

Un’esperienza immersiva

Abbiamo scelto una tappa dal forte carattere storico e culturale, senza farci mancare le bellezze naturalistiche che solo il Cammino Minerario di Santa Barbara può regalarci. 

Partendo da Portoscuso, paese storicamente vocato alla cultura del mare e della pesca, si cammina lungo le spettacolari scogliere vulcaniche della costa sud-occidentale della Sardegna, con lo sguardo rivolto alla bellezza del paesaggio costiero che arriva fino alle falesie calcaree di Masua, passando dall’archeologia industriale della Miniera di Seruci all’archeologia classica dell’omonimo insediamento nuragico.

Cammino Minerario di Santa Barbara

Con questa tappa non lunga e di facile difficoltà, visto il dislivello moderato, assaporeremo la Sardegna più autentica in un’escursione giornaliera adatta a tutti. Cammineremo sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare e miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna.

Al termine di “una tappa insieme”, dalla miniera di Seruci torneremo al punto di partenza.

Compila il form qui sotto per partecipare

Per confermare la tua adesione a “Una tappa insieme sul Cammino Minerario di Santa Barbara ” È OBBLIGATORIO COMPILARE IL FORM qui sotto! Verrai poi aggiunto ad un gruppo WhatsApp dove verrai aggiornato su tutte le novità in merito all’escursione e sul punto di ritrovo preciso.

Dettagli sull’evento e scheda tecnica

🗓️ QUANDO: 23 APRILE 2023

💸 COSTO: GRATUITO

🍔 PRANZO: AL SACCO

🥾 LUNGHEZZA: 12,9Km

💪🏻 DIFFICOLTÀ: FACILE

↗️ DISLIVELLO POSITIVO: 401m

↘️ DISLIVELLO NEGATIVO: 243m

🚩 QUOTA MAX: 186m

🐶 CANI : SÌ, I CANI SONO AMMESSI

🌳 AREE PROTETTE: COSTA DI NEBIDA

⚠️⚠️ ATTENZIONE ⚠️⚠️ Lattrezzatura consigliata e la posizione di ritrovo dell’evento verranno comunicate nell’apposito gruppo WhatsApp, al quale verrete aggiunti una volta esseri iscritti all’evento. Nel caso in cui ci fosse maltempo e l’escursione verrà rimandata, vi verrà comunicato sempre sull’apposito gruppo WhatsApp e tramite email. 

Ulteriori informazioni sul percorso

L’escursione inizia di fronte all’ingresso dell’antica tonnara Su Pranu, nel punto dove è posizionato il cippo del Cammino Minerario di Santa Barbara. Imbocchiamo subito via Torre, raggiungiamo la suggestiva Torre Spagnola e proseguiamo fino a raggiungere l’incantevole spiaggia di Portopaglietto. 

Lasciata la spiaggia sulla sinistra, percorriamo un piccolo tratto lungo le vie del paese per poi raggiungere la pista ciclopedonale panoramica sino ad arrivare a Capo Altano, dove sono presenti importanti strutture militari, usate in passato per la difesa della costa. Da questo punto possiamo ammirare un meraviglioso paesaggio costiero fino alle falesie calcaree di Masua. Proseguiamo sulla destra percorrendo la strada lastricata per addentrarci successivamente nella pineta. Superata la pineta camminiamo lungo la scogliera su terreni vulcanici di particolare suggestione e raggiungiamo il belvedere. Percorriamo una lunga strada sterrata sino a raggiungere la Miniera e successivamente il villaggio Nuragico di Seruci.

Gli organizzatori dell’evento

L’evento “Una tappa insieme sul Cammino Minerario di Santa Barbara” è promosso da Cammini d’Italia in collaborazione con la Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara e sarà condotto da guide GAE. 

CAMMINI D’ITALIA

Diamo agli utenti la possibilità di sognare ad occhi aperti, creando e diffondendo cultura sul mondo dei cammini italiani e dell’escursionismo.

Lo facciamo a 360°, fornendo anche strumenti digitali utili alla pianificazione e programmazione dei cammini, alla percorrenza degli stessi attraverso mappe interattive navigabili sia online che offline e grazie alla condivisione delle esperienze da parte della nostra community

Lo facciamo pubblicando ogni giorno contenuti che raggiungono migliaia di persone, mettendo a disposizione una serie di piattaforme, dalle pagine social al sito web e alla nuovissima app, per soddisfare le esigenze di ogni camminatore.

Attualmente il nostro team è composto da Davide, Francesco, Vincenzo e Cecilia. 

LA FONDAZIONE DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA

Il 17 dicembre 2016, sulla base dei risultati della prima fase del lavoro, i partner del progetto hanno costituito la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara per implementare, promuovere e gestire il cammino minerario, che ha suscitato notevole interesse tra gli operatori del settore e i pellegrini/escursionisti. 

La Fondazione non ha scopo di lucro e i proventi sono destinati al conseguimento degli scopi statutari. Il patrimonio iniziale della Fondazione è costituito dalla conoscenza e dalla documentazione conferite dall’Associazione Pozzo Sella e dal fondo di dotazione risultante dai conferimenti in denaro dei soci fondatori. La costituzione della Fondazione rappresenta un motivo di orgoglio per i volontari che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato, e per i Consigli comunali dei Comuni interessati che hanno gettato un seme di coesione sociale con la decisione di costituire la Fondazione.

Cammino Minerario di Santa Barbara