La Val d’Orcia è un ampia valle situata in provincia di Siena in Toscana e prende il nome dal fiume che l’attraversa, il fiume Orcia. Una sorta di Valle Incantata, tra escursioni e set cinematografici.

Foto di Foto di Roberto Bellasio da Pixabar
I numerosi cipressi, gli alberi caratteristici della valle, i casolari isolati e le lunghe distese di prati danno vita ad uno dei paesaggi più belli al mondo. Infatti, l’area è stata riconosciuta patrimonio dell’UNESCO dal 2004, in quanto ritenuta un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel Rinascimento.
Questo paesaggio ha ispirato molti artisti nel campo cinematografico spingendoli a girare alcune scene di grande successo presenti per esempio ne “Il gladiatore” di Ridley Scott e “Io vivo da sola” di Bernardo Bertolucci.
Tale valle è uno dei meravigliosi paesaggi che si possono incontrare percorrendo la Via Francigena, il lungo cammino che parte da Canterbury e finisce a Roma, ricalcando gran parte del lungo percorso di pellegrinaggio.

Per arrivare in Val d’Orcia, consigliamo di intraprendere il percorso partendo da San Quirico. Si prosegue poi per Pienza, passando successivamente per Monticchiello e attraversano la riserva naturale di Lucciolabella. Da qui, l’arrivo è in corrispondenza di Montalcino.
Rispondi