Dal Gran San Bernardo a Echevennoz
Partenza: Colle del Gran San Bernardo
Arrivo: Echevennoz
Lunghezza: 14.9 km
Difficoltà: mediamente facile
Dislivello: 1230 metri
Tempo di percorrenza: 4 ore
Segnaletica: buona
Descrizione
La Valle d’Aosta è la prima regione italiana ad essere attraversata dalla Via Francigena.
La tappa 01 della Via Francigena parte dal Colle del Gran San Bernardo, il cui passo consente di valicare i monti italiani arrivando dalla Svizzera.
Il territorio circostante che si ha intorno è caratterizzato da luoghi selvaggi e montuosi. La flora è costituita da boschi di abete rosso, larice, pino cembro e di latifoglia; invece, i fiori che colorano i versanti delle montagne sono il botton d’oro, il rododendro, la stella alpina, la genziana e la viola.
La fauna di questa regione è caratterizzata da cervi, caprioli, camosci, stambecchi, ermellini, lepri, scoiattoli, linci e volpi.
Prima di partire si consiglia di visitare il famoso ospizio, tutt’ora abitato da monaci agostiniani, fatto costruire nell’XI secolo da San Bernardo e ampliato nei secoli, divenuto rinomato anche per l’allevamento di cani San Bernardo.
L’itinerario della tappa 01 parte da una mulattiera panoramica che scende gradualmente verso valle, seguendo il segnavia 103.
Successivamente si attraversano i caratteristici borghi di Saint Rhemy en Bosses, Saint Leonard, Saint Oyen, Etroubles ed Echevennoz, dove si conclude la tappa 01.
I trekker più esperti ed allenati possono proseguire verso Gignod o addirittura fino al capoluogo della regione, Aosta.
Sono presenti molti punti di ristoro in tutti i centri abitati; fontane frequentissime.
Ad Echevonnez è presente un ostello dove poter alloggiare.
Cosa Visitare
Saint-Rhémy-En-Bosses
Saint Oyen
Etroubles
Dove alloggiare