Da Orio Litta a Piacenza

Partenza: Orio Litta

Arrivo: Piacenza

Lunghezza: 17.4 km

Difficoltà: facile

Dislivello: 60 m in salita – 55 m in discesa

Tempo di percorrenza: 4 ore

Segnaletica: buona

Descrizione

La tappa 16 è un tratto piuttosto facile da percorrere a piedi. Il percorso è pavimentato per più di metà e al di fuori dei centri abitati non si trovano fontane. 

Usciti da Orio Litta si  raggiunge in direzione sud, la Corte S. Andrea dove si attraverserà il Guado di Sigerico, tramite un traghetto che condurrà all’altra sponda, passando dalla provincia lodigiana a quella piacentina.

guado sigerico via francigena

 

Si attracca in località Soprarivo (l’unico a svolgere servizio di traghetto per i pellegrini come da documento ufficiale del Comitato della Cultura del Consiglio d’Europa, per info 0523.771607). Da qui si può continuare per Calendasco, delicato borgo di origine romana, famoso per l’imponente castello ad una torre cilindrica, con tanto di levatoio con fossato, risalente al XII secolo. Si prosegue poi per Ponte Trebbia, frazione di Calendasco e si arriva a Piacenza, n Emilia-Romagna, collocata nel cuore della Pianura Padana, lungo la riva destra del Po. 
Città d’arte dall’immenso patrimonio artistico, Piacenza, vanta una storia millenaria.

La tappa, per i pellegrini, termina alla basilica di Sant’Antonino (patrono della città), splendido esempio di architettura romanica caratterizzata da una grossa torre ottagonale.

Basilica di Sant'Antonio Piacenza

La Basilica di Sant’Antonio, Piacenza

A Piacenza si consiglia di visitare il Duomo, la Basilica di San Sisto, il Palazzo Comunale e Palazzo Farnese. 

Cosa Visitare

PIACENZA

ORIO LITTA

CALENDASCO

 

Dove alloggiare

ORIO LITTA – OSTELLO GRANGIA BENEDETTINA

CALENDASCO – HOSTARIA I TEMPLARI

CORTE SANT’ANDREA – OSTELLO “AD PADUM” COMPAGNIA DI SIGERICO LAUDENSE

ORIO LITTA – CASCINA AIONE

ORIO LITTA-B&B SANTA MARIA

PIACENZA – SANTA MARIA DI CAMPAGNA

CALENDASCO – CAUPONA DI SIGERICO