Da Cassio al Passo della Cisa

 

Partenza: Cassio

Arrivo: Passo della Cisa 

Lunghezza: 19.2 Km

Difficoltà: impegnativa

Dislivello: 700 m in salita – 460 m in discesa

Tempo di percorrenza: 5 ore

Segnaletica: buona

 

Descrizione

La tappa 21 parte da Cassio e arriva al Passo della Cisa, che determina il confine tra Emilia Romagna e Toscana. 

Il percorso si svolge per tre chilometri su statale (Statale della Cisa), per poi immettersi in mulattiere che arrivano fino a Castellonchio. La statale si percorre ancora fino a Berceto: il borgo è uno storico punto di passaggio per i pellegrini sulla Via Francigena, che da secoli possono ammirarne il Duomo di San Moderanno. 

Successivamente a Berceto, si cammina su asfaltati, sterrate e sentieri che salgono fino al Monte Valoria

Superato il Passo della Cisa, il viandante si troverà di fronte ad un’altra strabiliante trasformazione nel paesaggio circostante. Si passa infatti dall’Appennino Ligure all’Appennino Tosco-Emiliano ed ha qui inizio il tratto più famoso e suggestivo della Via Francigena, quello toscano.

L’ostello del Passo della Via Francigena si trova lungo la statale a due chilometri dal Passo: per raggiungerlo, si imbocca un sentiero segnalato sulla destra lungo la salita verso il Monte Valoria.

 

Cosa visitare

Duomo di San Moderanno

Piazza San Giovanni

Castello

 

Dove alloggiare

PASSO DELLA CISA – OSTELLO DEL TUGO

BERCETO LOC. CAVAZZOLA – LE SPINE

CASSIO – OSTELLO DI CASSIO

BERCETO – CAMPING I PIANELLI

BERCETO – CASA DELLA GIOVENTÙ PARROCCHIALE

BERCETO – LA CASA DEI NONNI