La Via Valeriana rientra tra i cammini italiani ed è una valida alternativa al Cammino di Carlo Magno. Il percorso ha una lunghezza di circa 130 km, con partenza da Pilzone (BS) e arrivo al Passo del Tonale. Il sentiero inizia sulla sinistra orografica del fiume Oglio per poi arrivare a Boario e passare sulla destra orografica fino ad Edolo, ritornando nuovamente sulla sinistra orografica del fiume.

(Per sinistra/destra orografica si intende uno dei due fianchi di una valle o una delle due parti di territorio delimitate da un corso di un fiume)

La Via Valeriana si sviluppa in 8 tappe illustrate di seguito:

Via Valeriana
Via Valeriana

Il paesaggio è molto vario: si passa da un ambiente lacustre con panorami mozzafiato sul lago d’Iseo, ad un panorama alpino. Infatti, lungo il percorso si possono ammirare le montagne sacre della Concarena e del pizzo Badile.

Il tracciato nel mezzo del val Camonica è di media difficoltà. Lungo l’itinerario, che ha comunque un dislivello elevato, vi sono brevi tratti con salite impegnative. Partendo da pochi metri dal livello del mare si sale fino a raggiungere i 1883 metri del passo del Tonale.

Il cammino non è percorribile tutto l’anno. La tappa Ponte di legno – Passo del Tonale è impraticabile d’inverno dato che il percorso è attraversato dalle piste di sci.

Per maggiori informazioni vi consigliamo di mettervi in contatto con il gruppo Facebook: Amici della Via Valeriana