In questo periodo di chiusura, di sogni fatti di montagne e campi verdi, il miglior modo per tenersi occupati è allenarsi. Prepariamoci oggi per quello che faremo domani, il miglior mondo per farlo a casa si chiama yoga e pilates. Scopriamoli!

Non è il periodo migliore per chi non riesce a controllare la voglia di muoversi, di praticare sport e di immergersi nella natura. Mantenere mente e il corpo allenati è possibile anche a casa, praticando ginnastica a corpo libero.

I più preparati avranno a casa il tappetino e i pesetti, ma non temente tutto è possibile se ci mettete il giusto spirito e la giusta grinta.
Molti sottovalutano i benefici legati allo yoga e al pilates, credendo che siano due attività leggere e non tonificanti.
Ebbene si, amici, vi sbagliate!

Fare attività fisica non vuol dire per forza sudare, lo dimostrano lo yoga e il pilates: due discipline che si diffondono sempre più.
Esiste un po’ di confusione riguardo alla differenza tra queste due pratiche sportive, similari si, ma presentano anche delle importanti differenze.

Yoga: cos’è?

Yoga e Pilates
Lo yoga è molto più di un allungamento muscolare, come lo definiscono. Lo yoga è una vera scienza, che nasce in India e che comprende diverse componenti: pratiche fisiche e mentali, meditazione, esercizi di respirazione, flessibilità.

Lo yoga ti permette di dominare a pieno la tua muscolatura,  utile per controbattere la rigidità muscolare che si presenta dopo un trekking.
I ritmi, in una sessione di yoga, sono lenti, si lavora molto sulla respirazione e su tutti i muscoli del corpo per raggiungere l’obiettivo di rinforzarli, in modo dinamico ed equilibrato. Esistono numerose tipologie di yoga, ognuno con caratteristiche differenti; ci sono quelli più dinamici come il Power Yoga, quelli più statici come l’Hatha Yoga, alcuni più meditativi e meno fisici come il Raja Yoga.
La bellezza di questa disciplina risiede proprio nella possibilità di scegliere quello che più si preferisce, dando dei benefici al nostro corpo. Nonostante ci siano diverse tipologie, i principi cardine rimangono sempre gli stessi:

  • Gli asana (le posizioni) sono uguali, può cambiare il tempo di mantenimento o le sequenze;
  • L’elemento principale è sempre la respirazione, lunga, lenta e profonda;
  • Il rilassamento muscolare non viene mai meno.

I vari asana permettono di alleviare la tensione della schiena, gambe e braccia. Lo Yoga può sembrare un’attività più spirituale che fisica, ma cambierete idea terminata la prima lezione, il lavoro fisico che viene fatto è notevole.Yoga e Pilates

Vuoi approfondire l’argomento? Leggi il nostro articolo Quando il trekking incontra lo yoga, lo sposalizio tra natura e la propria anima

Pilates, tutto ciò che c’è da sapere

La pratica del pilates nasce da Joseph Pilates a metà del ‘900. Joseph dopo aver praticato diversi sport basati principalmente su forza e resistenza fisica, decise di immergersi nelle discipline orientali, in particolare nello yoga. Pilates si rese conto che sbagliate abitudini respiratorie e una un’inadeguata postura, sono le cause di una cattiva salute. Dopo anni di studio riuscì a creare una disciplina che mixava i due approcci: da un lato forza e resistenza e dall’altro calma e respirazione.

Yoga e Pilates

Il pilates, infatti, si compone di una serie di esercizi mirati non solo a rafforzare il corpo, ma punto a migliorare lo spirito. Esercizi che puntano a rafforzare soprattutto la cintura addominale.

Differenze tra yoga e pilates

Entrambe le discipline permettono di raggiungere un benessere fisico già dopo le prime settimane di pratica, infatti noterete un notevole miglioramento dell’elasticità, forza e tonificazione.

Yoga e PilatesLo yoga è importante soprattutto per il raggiungimento del benessere mentale e sull’equilibrio di tutte le parti del corpo; il pilates si focalizza maggiormente sul rafforzamento corporeo.
Ciò che contraddistingue davvero queste due discipline sta nella filosofia di base: lo yoga segue un iter da portare nella vita quotidiana, una parte legata alla meditazione, il pilates punta più ad un’elevazione della forza fisica.
Altra differenza sono gli attrezzi: nello yoga si lavora perlopiù a corpo libero e su un semplice tappetino, il pilates invece utilizza attrezzi come cinture, elastici, palle morbide, roller.

E adesso, quale scelgo?

Adesso sappiamo quali benefici apportano le due discipline, la scelta tra quale praticare dipende da quello che state cercando. Se cercate un tipo di esercizio fisico che vi permette di tonificare il pilates è più indicato, se invece volete iniziare un’attività fisica che vi permetta di mantenere un rilassamento corporeo vi consigliamo lo yoga.

Fate una prova sia di yoga che di pilates, solo in quel caso potrete capire realmente cosa avete di bisogno e cosa è più adatto a voi.

Le due discipline possono anche essere svolte insieme, per aumentare i benefici e creare un’interconnessione tra mente, corpo e anima.

Nel nostro canale YouTube troverete un video dedicato ad una sessione di Pilates, clicca qui!

Buon allenamento e
namastè!