
Cammino dell'intrepido Larth
Il Cammino Orvietano di Larth è un percorso escursionistico ad anello di circa 60 chilometri, a cavallo tra Umbria e Lazio. Un cammino da vivere in tre giorni, che parte da Orvieto per raggiungere prima Bolsena e poi Civita di Bagnoregio.
Un cammino escursionistico e turistico, ma anche di pellegrinaggio religioso e culturale che attraversa luoghi di straordinaria bellezza artistica e naturalistica. Un’esperienza autentica e suggestiva, che accompagna il camminatore alla scoperta di alcune delle perle più preziose della Tuscia. Il cammino è profondamente legato al miracolo di Bolsena. Lungo il percorso si possono visitare due luoghi emblematici: la Basilica di Santa Cristina, dove nel 1263 avvenne il Miracolo Eucaristico che portò all’istituzione della solennità del Corpus Domini, e il Duomo di Orvieto, che custodisce il Sacro Corporale, testimonianza materiale di quell’evento. Si cammina a quote basse, tra i 200 e i 600 metri di altitudine, attraversando territori ricchi di storia e spiritualità: antiche strade romane, tratti della Via Francigena e della Via Romea Germanica, paesaggi modellati dal tempo e dalla natura. Il tracciato tocca anche alcuni Siti di Importanza Comunitaria (SIC), come il Lago di Bolsena, il Parco di Turona e i celebri calanchi di Civita di Bagnoregio, noti anche come “la città che muore”.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
60 km -
Tappe:
3 -
Dislivello medio:
503 m -
Partenza:
Orvieto -
Arrivo:
Orvieto -
Tipologia:
anello -
Tema:
spirituale | storico | naturalistico -
Stagione ideale:
primavera | autunno
STORIA
Il Cammino dell’intrepido Larth è stato pensato in onore del guerriero etrusco Larth Cupures, detto “l’intrepido” il cui cippo funerario è visibile nel museo “Claudio Faina” di Orvieto. Larth è stato un guerriero etrusco vissuto nel V secolo a.C. a Velzna, la attuale Orvieto. Trasferitosi da Veio per arruolarsi nelle milizie etrusche d’istanza a Velzna, Larth ben presto entrò nell’aristocrazia locale, divenendo un personaggio molto importante all’interno della comunità. Venne soprannominato “l’intrepido” perché particolarmente coraggioso. Larth muore a Velzna intorno al 530 a.C. e a lui viene dedicata una tomba imponente, degna di un eroe, nella necropoli del Crocifisso del Tufo di Orvieto, con uno corredo sfarzoso e con un cippo funerario raffigurante un guerriero etrusco. Oggi il cippo funerario di Larth è visibile nel Museo Claudio Faina di Orvieto, in piazza Duomo, 29.
SERVIZI
Supermercati e farmacie disponibili ogni inizio/fine tappa
ACQUA
Nelle città di inizio o fine tappa ci sono bar, pizzerie, generi alimentari, ristoranti e punti di rifornimento d’acqua in abbondanza.
Lungo il percorso, invece, i punti ristoro, rifornimento acqua e servizi igienici, non sono così frequenti. Di seguito troverete un elenco di fontanelle o punti dove potersi rifornire d’acqua
Lungo la prima tappa la Orvieto – Bolsena
- km 0,700 – Orvieto – POZZO DELLA CAVA – Fontanella acqua e punto timbro credenziale (servizi igienici) – Coordinate 42.718423, 12.105401
- km 2,900 – BAR OBELIX. Punto timbro credenziale – timbro personalizzato del Cammino (servizi igienici) – Coordinate 42.713481, 12.092496
- km 6,850 – Sugano – via Cavour, 13- Minimarket – timbro personalizzato del Cammino – Coordinate 42.711369, 12.058279
- km 6,900 – Sugano – via Cavour, 23 – MANGI BU BAR (servizi igienici)
- km 6,950- Sugano – via Cavour, 43 – Fontanella acqua – Coordinate 42.711956, 12.057834
- km 7,800 – Sorgente del TIONE – Attenzione: ACQUA NON POTABILE
- km 10,500 – Birrificio artigianale BIRRALFINA. Punto timbro credenziale – timbro personalizzato del Cammino (servizi igienici) – Coordinate 42.699238, 12.034287
- km 12,200 – facendo una breve deviazione andata/ritorno di complessivi 400 metri, è possibile rifornirsi d’acqua ad una fontanella nel piccolo centro abitato di Casa Perazza – Coordinate 42.691129, 12.017080
- dal km 12,200 fino a fine tappa non ci sono più fontanelle né bar o punti ristoro
Lungo la seconda tappa la Bolsena – Bagnoregio
- km 5,900 – Parco di Turona – Fontanella acqua – Coordinate 42.607032, 12.008262
- km 9,000 – Caseificio AMALTEA – Punto timbro credenziale (servizi igienici) – Coordinate 42.610229, 12.042625
- km 17,500 circa – a fine Cammino Bar Bona Ventura – timbro personalizzato del Cammino – (servizi igienici) – Coordinate 42.626299, 12.097020
Lungo la terza tappa la Bagnoregio – Orvieto
- km 2,800 – Lubriano – Bar Tre Scimmiette. Punto timbro credenziale – (servizi igienici)
- Km 2,850 – Lubriano – Piazza Col di Lana – Fontanella e «Casetta dell’acqua» che eroga acqua refrigerata, naturale o frizzante – Coordinate 42.636365, 12.110321
- Km 2,850 – Lubriano (nei pressi del Bar Tre Scimmiette) Minimarket in via Nazionale, 11
- km 5,000 – Azienda Agricola CASA VESPINA. Punto timbro credenziale (servizi igienici) – Coordinate 42.651487, 12.118130
- km 10,400 – Canale Nuovo – Macelleria di Donatello Sorci. Panini con affettati di loro produzione, porchetta, pizza al taglio e bevande.
- Km 10,400 CENTRO SOCIALE E CULTURALE – Bar (servizi igienici) – Coordinate 42.686086, 12.129894
- km 10,500 – Canale Nuovo, via della Luna – Fontanella acqua – Coordinate 42.685861, 12.129941
- km 10,800 – Canale Vecchio, via Marte – Fontanella acqua – Coordinate 42.689672, 12.12731
- km 13,500 Azienda Agricola LA CACCIATA. Punto timbro credenziale (servizi igienici) – Coordinate 42.695962, 12.113325
- dal km 13,500 a fine tappa non ci sono più fontanelle né bar o punti ristoro.
SEGNALETICA
Frecce, adesivi e segnavia di colore celeste.
PERICOLI
In un paio di tratti si cammina accanto a greggi di pecore con cani pastore, ma gli incontri non sono frequenti. Più precisamente, in queste zone:
- Tappa 1: da Orvieto a Bolsena – nella zona di Sugano (dal km 4,500 al km 5,500)
- Tappa 3 da Bolsena a Bagnoregio – nella zona de «La Capraccia» dopo l’Azienda Agricola AMALTEA (dal km 9,500 al km 10,500)
FONDO STRADALE
16% di asfalto, pari a circa 10 km complessivi, su 3 tappe.
CREDENZIALE
Credenziale disponibile e acquistabile al prezzo di € 5,00. Visitare il sito ufficiale: https://camminodilarth.it/
CAMMINO IN TENDA
Ad Orvieto e Bolsena ci sono campeggi o aree attrezzate per piantare la tenda, ma purtroppo a Bagnoregio non ci sono posti dove campeggiare. Sconsigliamo il campeggio libero e/o il bivacco
CONTATTI
Visitare il sito ufficiale: https://camminodilarth.it/
E-mail: info@camminodilarth.it
TAPPA 01
TAPPA 01: da Orvieto a Bolsena
Partenza: Orvieto
Arrivo: Bolsena
Distanza: 21.7 km
Dislivello: +574 m / – 579 m
Fondo stradale: Asfalto (10 %) , sterrato (79%) e percorso urbano (11%)
La prima tappa del Cammino di Larth è la più “faticosa”, non solo per la lunghezza del tracciato, ma anche per alcuni continui saliscendi che si incontrano lungo il percorso. La bellezza del lago di Bolsena, però, ripagherà di ogni fatica.
TAPPA 02
TAPPA 02: da Bolsena a Civita di Bagnoregio
Partenza: Bolsena
Arrivo: Civita di Bagnoregio
Distanza: 18 km
Dislivello: +375 m / – 295 m
Fondo stradale: Asfalto (12%) , sterrato (68%) e percorso urbano (20%)
Nella seconda tappa del Cammino dell’intrepido Larth si cammina per un breve tratto in una delle tappe più belle della Via Francigena, la Bolsena – Montefiascone. A fine tappa, raggiungere a fine percorso Civita di Bagnoregio è un’emozione rimarrà sempre nei ricordi dei camminatori.
TAPPA 03
TAPPA 03: da Civita di Bagnoregio a Orvieto
Partenza: Civita di Bagnoregio
Arrivo: Orvieto
Distanza: 19 km
Dislivello: +561 m / – 643 m
Fondo stradale: Asfalto (11%) , sterrato (62%) e percorso urbano (7%), strade asfaltate secondarie (20%)
La terza tappa inizia subito con una ripida discesa di circa 1,5 km, alla quale segue un’altrettanto ripida salita di 1,5 km, fino a raggiungere l’abitato di Lubriano. Il resto della tappa è una passeggiata tra arte, storia e natura.
I percorsi ufficiali si possono seguire ai seguenti link:
WIKILOC: https://it.wikiloc.com/wikiloc/user.do?id=13886302
KOMOOT: https://www.komoot.com/it-it/user/2480362457718/tours