Cammino dell'intrepido Larth

Il Cammino Orvietano di Larth è un percorso escursionistico ad anello di circa 60 chilometri, a cavallo tra Umbria e Lazio. Un cammino da vivere in tre giorni, che parte da Orvieto per raggiungere prima Bolsena e poi Civita di Bagnoregio.

Un cammino escursionistico e turistico, ma anche di pellegrinaggio religioso e culturale che attraversa luoghi di straordinaria bellezza artistica e naturalistica. Un’esperienza autentica e suggestiva, che accompagna il camminatore alla scoperta di alcune delle perle più preziose della Tuscia. Il cammino è profondamente legato al miracolo di Bolsena. Lungo il percorso si possono visitare due luoghi emblematici: la Basilica di Santa Cristina, dove nel 1263 avvenne il Miracolo Eucaristico che portò all’istituzione della solennità del Corpus Domini, e il Duomo di Orvieto, che custodisce il Sacro Corporale, testimonianza materiale di quell’evento. Si cammina a quote basse, tra i 200 e i 600 metri di altitudine, attraversando territori ricchi di storia e spiritualità: antiche strade romane, tratti della Via Francigena e della Via Romea Germanica, paesaggi modellati dal tempo e dalla natura. Il tracciato tocca anche alcuni Siti di Importanza Comunitaria (SIC), come il Lago di Bolsena, il Parco di Turona e i celebri calanchi di Civita di Bagnoregio, noti anche come “la città che muore”.

  • Credenziale del cammino
  • Inizio e fine del cammino - Duomo di Orvieto
  • Tappa 01: Tramonto a Bolsena
  • Tappa 02 - Verso Lubriano
  • Tappa 02: Civita di Bagnoregio
  • Tappa 03: Convento dei Cappuccini