
Le Strade dei Forti
Uno splendido itinerario in Piemonte che si snoda per una parte all’interno del Parco delle Alpi Cozie e percorre, per un lungo tratto, il Sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.
Una terra di confine, costellata di forti e fortificazioni ideate per dividere e per difendere i territori e le comunità, sotto l’aspetto politico, geografico, culturale e religioso, offre ora l’opportunità di unire, condividere e conoscere questo esteso patrimonio locale. Il fiume Po da Villafranca Piemonte è il punto di partenza della Strada e il Monviso è il ‘faro’ che ci accompagna lungo il percorso.
Nel mezzo, pianure, vigneti eroici, castelli di pianura, la città di Pinerolo, laghi, cascate e forti, Usseaux, (facente parte dei ‘Borghi più belli d’Italia’), forti di alta montagna sulla meravigliosa strada dell’Assietta, percorsa ogni anno da migliaia di turisti, fino al forte di Fenestrelle con i suoi 4000 gradini, la più grande struttura fortificata d’Europa e la più estesa costruzione in muratura dopo la muraglia cinese.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
227.6 km -
Tappe:
13 -
Dislivello medio:
583 m -
Partenza:
Villafranca Piemonte -
Arrivo:
Bobbio Pellice -
Tipologia:
lineare -
Tema:
storico | naturalistico -
Stagione ideale:
primavera | estate | autunno | inverno -
Periodo ideale:
tutto l’anno le prime 7 tappe , tarda primavera/estate/autunno dalla tappa 8 alla 13
ACQUA
- Tappa 1: Presenza di diverse fontane alla partenza nell’abitato di Villafranca Piemonte e all’arrivo nell’abitato di Cavour.
- Tappa 2: Presenza di diverse fontane alla partenza a Cavour e distributore dell’acqua a Garzigliana.
- Tappa 3: Presenza di fontane e rivenditori su tutto il percorso.
- Tappa 4: Presenza di diverse fontane alla partenza a Pinerolo, fontana in borgata Gay di Prarostino, fontana in borgata Turina di San Germano Chisone e all’arrivo nell’abitato di San Germano Chisone.
- Tappa 5: Presenza alla partenza a San Germano Chisone, fontana al pianoro Pra Pons, fontana a borgata Serre, diverse fontane presenti a Pomaretto e all’arrivo a Perosa Argentina.
- Tappa 6: Presenti fontane presso quasi tutte le borgate incontrate lungo il percorso.
- Tappa 7: Presenza di fontane alla partenza a Fenestrelle, fontana al Forte delle Valli, fontane a Puy, fontane a Pequerel e Pian dell’Alpe (fontana all’Alpe Pintas e al Campeggio Pian dell’Alpe, oppure acqua presso le altre strutture in loco).
- Tappa 8: Lungo il percorso di questa tappa sono presenti due sorgenti (di cui solo una si trova senza dover compiere una deviazione), attive in anni piovosi ma è possibile che siano secche in anni siccitosi per tanto si consiglia di partire con un’adeguata scorta di acqua nello zaino.
- Tappa 9: Lungo il percorso di questa tappa sono presenti delle sorgenti, attive in anni piovosi, è possibile che siano secche in anni siccitosi, per tanto si consiglia di partire con un’adeguata scorta di acqua nello zaino.
- Tappa 10: Presenza di acqua in partenza al Rifugio Mulino di Laval e a Balsiglia. Per tutta la durata della traversata non ci sono fontane o sorgenti, è necessario partire con un’ adeguata scorta d’acqua.
- Tappa 11: Diverse possibilità di approvvigionamento lungo il cammino poiché si incontrano tante borgate sul percorso.
- Tappa 12: Presenza di numerose fontane alla partenza a Prali, fontana dopo il Col Giulian alle bergerie Alpe Giulian e all’arrivo alla Conca del Pra.
- Tappa 13: Acqua solo alla partenza, a borgata Rostagni (a pochi km dall’arrivo) e a Bobbio Pellice (l’arrivo).
SERVIZI
- Tappa 01:
Farmacia Beilis Dei Dottori Beilis D. e Bertorello M.G.Snc
Via San Francesco D’Assisi, 18 Villafranca Piemonte
Telefono: 011-9800652
Farmacia San Lorenzo Snc Dei Dottori Griglio Lucia e Domenico
Via Giovanni Giolitti, 141-143 Cavour
Telefono: 0121-69024
Supermercati Villafranca Piemonte
Il Mio Gigante: Corso Wuillermin, 8 – 10068 Villafranca piemonte (TO)
Mercatò Local: Via Brigata Alpina Taurinense, 1 – 10068 Villafranca piemonte (TO)
Supermercati Cavour
Maxi Sconto Supermercati: Via Pinerolo, 10 – 10061 Cavour (TO)
Maxisconto Supermercati: Via Pinerolo, 10 – 10061 Cavour (TO)
- Tappa 02
Farmacia Savorè Paola
Via Piccolatti, 2 Macello
Telefono: 0121-339004
Supermercati Pinerolo
Carrefour Express: Piazza Roma, 13/14 – 10064 Pinerolo (TO)
Carrefour Market: Via Saluzzo, 94 – 10064 Pinerolo (TO)
Crai: Via Porro Ignazio, 1 – 10064 Pinerolo (TO)
- Tappa 03
Farmacia Balcet Snc di Paola Rossi, Silvana Forello e Lucia e Domenico Griglio
Piazza San Donato, 46 Pinerolo
Telefono: 0121-321322
Farmacia Bert S.N.C. Delle dottoresse Camussa Elena e Bert Franca
Via Cottolengo, 1 Pinerolo
Telefono: 0121-322950
Farmacia Bricco
Strada Fenestrelle, 94 Pinerolo
Telefono: 0121-201424
Farmacia Colognesi Podio Snc di Colognesi Elena e C.
Corso Torino, 52 Pinerolo
Telefono: 0121-322030
Farmacia Marino S.R.L.
Piazza Cavour, 10/12 Pinerolo
Telefono: 0121-322603
Farmacia Musto
Via Cambiano, 8 Pinerolo
Telefono: 0121-322050
Farmacia Nuova
Via Giovanni XXIII, 70 Pinerolo
Telefono: 0121-377297
Farmacia San Donato di Rabbia Marco
Via Saluzzo, 50 Pinerolo
Telefono: 0121-322808 - Tappa 04
Farmacia Mellano Snc di Lorenzo, Sabrina e Francesco Mellano
Via Rol, 16 San Secondo di Pinerolo
Telefono: 0121-500112
Farmacia Tron Dr. Garrone
Piazzetta dell’Orso 2 San Germano Chisone
Telefono: 0121-58766
Alimentari San Germano Chisone
Riba Carla: Via Guido Vincon 8
- Tappa 05
Farmacia Comunale di Pomaretto
Via Carlo Alberto, 44 Pomaretto
Farmacia Bagliani
Piazza Guglielmo Marconi, 6 Perosa Argentina
Telefono: 0121-81261
Farmacia Termini
Via Umberto I, 1 Perosa Argentina
Telefono: 0121-81205
Supermercati Perosa Argentina
Ok Market: Via Sestriere 2
Carrefour Express: via Roma 37
- Tappa 06
Farmacia Santa Rita
Via Umberto I, 75 Fenestrelle
Telefono: 0121-83904
Alimentari Fenestrelle
Fenestrelle market Via Umberto I, 80
Agribottega dalla terra alla tavola: Via Borgata Champs, 19
- Tappa 07
Alimentari Usseax:
La Burnìa – bottega dello sfuso
Via Conte Eugenio Brunetta, 24
Tappa 8:
Tappa 9:
Farmacia Dei Borghi di Lantelme Dottoressa Antonella
Viale IV Novembre, 4 Pragelato
Telefono: 0122-78030
Alimentari Pragelato
SELF di Scotto Elisa: SP23R Via nazionale 156
Courtesi Emporio Alimentare: Via Nazionale, 110
Alimentari Marcellin Paolo Guido: Via Nazionale, 20 fraz. Soucheres Basses
- Tappa 10
- Tappa 11
Farmacia del principio -Prali
Frazione Ghigo, 16
Telefono 0121807575
Alimentari Prali
La Buteo Snc Di Menusan Tiziana & Tron Gianni: Frazione Ghigo, 1
Mini Market: Via Malzat 1
- Tappa 12:
- Tappa 13
Farmacia Moselli Dr. Luciano
Via Maestra, 48 Bobbio Pellice
Telefono: 0121-957744
Alimentari Bobbio Pellice
La Butéa ‘d Beubi: Via Maestra 60
La Micca di Bobbio, Panificio Buldorini: SP161, 37
Geymonat Macelleria – Macelleria Salumeria: Via Maestra 37
SEGNALETICA
La maggior parte della segnaletica è caratterizzata da segnaletica CAI bianco e rosso e pannelli verticali con il logo ufficiale del cammino.
PERICOLI
Durante il percorso è possibile incontrare situazioni che richiedono attenzione e comportamento adeguato da parte degli escursionisti. Si segnalano in particolare:
- Cani da guardiania: in alcune aree montane e pascolive possono essere presenti cani a protezione del bestiame. Evitare atteggiamenti minacciosi, mantenere la calma e aggirare il gregge senza avvicinarsi agli animali.
- Serpenti: in zone calde e rocciose è possibile incontrare serpenti, tra cui specie potenzialmente velenose (es. vipera). Si consiglia di battere i piedi o utilizzare i bastoncini da trekking per trasmettere vibrazioni e segnalare la propria presenza, in modo da ridurre il rischio di incontri ravvicinati.
- Temporali in alta quota: condizioni meteo variabili possono generare rapidi peggioramenti, con rischio di fulmini. Consultare sempre le previsioni prima della partenza e evitare l’esposizione su creste e cime in caso di temporale.
- Zecche: presenti soprattutto nei mesi caldi in zone boschive e con erba alta. Indossare pantaloni lunghi e controllare regolarmente il corpo, in particolare al termine dell’escursione.
ACCESSIBILITÀ
L’accessibilità del cammino può variare in base al tipo di disabilità. Molte tappe si sviluppano su strade sterrate, in genere ampie e a fondo compatto, che risultano percorribili da persone con disabilità motoria lieve o da chi utilizza carrozzine fuoristrada. Tuttavia, alcuni tratti possono presentare pendenze, ostacoli naturali o superfici sconnesse. Si consiglia di consultare la descrizione dettagliata di ciascuna tappa e, se necessario, pianificare con l’assistenza di guide esperte o accompagnatori.
IN TENDA
Ai sensi della L.R. 1/2021 (modifica della L.R. 5/2019), il campeggio libero è vietato in Piemonte al di fuori delle strutture autorizzate (camping, aree di sosta attrezzate, garden‑sharing). È tuttavia tollerato il bivacco della durata massima di 48 ore, a condizione che nella località non siano presenti strutture autorizzate, previo invio di comunicazione al Sindaco o ente di gestione almeno 24 ore prima, contenente dati su periodo, partecipanti, attrezzatura e luogo. Nelle aree protette, parchi regionali e nazionali, il bivacco è ammesso solo in situazioni di effettiva emergenza o in aree espressamente designate. Ecco un elenco dei campeggi presenti sul territorio del cammino:
- Area Camper & Camping La Roccia – Bobbio Pellice
- Campeggio Lago Verde – Prali
- Area sosta “Terre del Dahu” – Pomaretto
- Villaggio Turistico Camping GoFree – Pragelato
- Camping Magic Forest – Usseaux
- Campeggio Pian dell’Alpe – Rifugio Pintas , Pian dell’Alpe – Usseaux
FONDO STRADALE
25,9% asfalto
25,9% sentiero naturalistico
23,2% strada sterrata
18,6% sentiero
5,9% strada
CREDENZIALE
Credenziale (€ 15) acquistabile on line dal sito del cammino: https://lestradedeiforti.it/credenziale/
CONTATTI
Consorzio Turistico Pinerolese e Valli
Sede legale: Località Molino 4, 10060 Massello (TO)
Sede operativa: Via Mazzini 30, 10064 Pinerolo (TO)
Tel. 331 3901745
mail: info@turismopinerolese.it
sito: https://www.turismopinerolese.it
TAPPA 01
TAPPA 01: da Villafranca Piemonte a Cavour
Partenza: Villafranca Piemonte
Arrivo: Cavour
Distanza: 26.3 km
Dislivello: +73 m / – 26 m
In questa tappa si incontra il fiume Po, il Castello di Marchierù, luogo significativo legato alla storia Valdese, la Cappella di Santa Maria di Missione rientrante nell’iniziativa ‘Chiese a porte aperte’ fino a Cavour con la sua Rocca.
TAPPA 02
TAPPA 02: da Cavour a Pinerolo
Partenza: Cavour
Arrivo: Pinerolo
Distanza: 19.6 km
Dislivello: +82 m / – 12 m
Questa seconda tappa si sviluppa in pianura seguendo in buona parte la Ciclovia del Basso Pinerolese, tra frazioni, cascine, frutteti e castelli fino ad arrivare alla Città di Pinerolo.
TAPPA 03
TAPPA 03: Pinerolo centro
Partenza: Pinerolo
Arrivo: Pinerolo centro
Distanza: 3.3 km
Dislivello: +81 m / – 67 m
La tappa di Pinerolo vi porta alla scoperta del passato francese della Città che subì ben tre dominazioni francesi e fu città francese per ben 120 anni in tre periodi diversi tra il 1536 e il 1814.
TAPPA 04
TAPPA 04: da Pinerolo centro a San Germano Chisone
Partenza: Pinerolo centro
Arrivo: San Germano Chisone
Distanza: 14.2 km
Dislivello: +310 m / – 210 m
Questa bella e breve tappa consente di visitare diversi luoghi della rete OrtensieTO: il distretto pinerolese delle ortensie, ovvero il cosiddetto “Ortensieto diffuso” del Pinerolese. Un cammino all’insegna della scoperta di questi meravigliosi fiori ornamentali e dei giardini in cui dimorano.
TAPPA 05
TAPPA 05: da San Germano Chisone a Perosa Argentina
Partenza: San Germano Chisone
Arrivo: Perosa Argentina
Distanza: 15.5 km
Dislivello: +720 m / – 596 m
Una bella tappa su sentieri e strade a mezza costa nel verde e lussureggiante versante a nord. Si passa attraverso borgate che rendono bene l’idea della vita in queste frazioni lontane dal centro e immerse nella vegetazione di media montagna.
TAPPA 06
TAPPA 06: da Perosa Argentina a Fenestrelle
Partenza: Perosa Argentina
Arrivo: Fenestrelle
Distanza: 18.7 km
Dislivello: +628 m / – 107 m
Una tappa ricca di spunti storici, si risale la Val Chisone attraversando borgate che testimoniano la vita di un tempo con fontane, lavatoi, murales fino a giungere a Fenestrelle. Nella Città dei Forti, si incontrano numerose e antiche fortezze di contorno all’imponente e unico Forte di Fenestrelle, la grande muraglia delle Alpi che si erge risalendo la montagna con i suoi 4000 gradini.
TAPPA 07
TAPPA 07: da Fenestrelle a Pian dell’Alpe/Usseaux
Partenza: Fenestrelle
Arrivo: Pian dell’Alpe/Usseaux
Distanza: 11.6 km
Dislivello: +929 m / – 186 m
Una tappa da non dimenticare, non troppo lunga, in ambiente di media montagna. Si snoda in parte lungo la Strada dei Cannoni, sentiero che affianca la muraglia piemontese: il Forte di Fenestrelle e prosegue su strada sterrata fino a Pian dell’Alpe, toccando i forti minori Serre Marie e Cubo del Falouel.
TAPPA 08
TAPPA 08: da Pian dell’Alpe/Usseaux a Casa Assietta/Usseaux
Partenza: Pian dell’Alpe/Usseaux
Arrivo: Casa Assietta/Usseaux
Distanza: 19 km
Dislivello: +1035 m / – 417 m
Una tappa meravigliosa che si svolge lungo uno dei sentieri più panoramici del Pinerolese, la vecchia strada militare detta anche ‘di Ciaintiplagna’ dal nome del monte che si incontra lungo il percorso, che si snoda sopra alla famosa Strada dell’Assietta. La partenza di questa tappa può avvenire anche da Usseaux.
TAPPA 09
TAPPA 09: da Casa Assietta a Pattemouche/Pragelato
Partenza: Casa Assietta
Arrivo: Pattemouche/Pragelato
Distanza: 23.8 km
Dislivello: +409 m / – 1268 m
Una tappa splendida che prosegue lungo la Strada dell’Assietta fino al Colle di Costapiana: la più famosa strada militare delle Alpi Occidentali è conosciuta come il percorso militare più alto d’Europa, toccando quota 2.550m. Su di un fondo stradale sterrato bici ed escursionisti passeggiano a notevoli altezze godendo di panorami unici sia sul lato Val Chisone, che su quello Val Susa.
TAPPA 10
TAPPA 10: da Pattemouche/Pragelato a Massello
Partenza: Pattemouche/Pragelato
Arrivo: Massello
Distanza: 21 km
Dislivello: +977 m / – 1505 m
Tappa molto bella, lunga, che conduce da una valle all’altra e presenta un’ottima variazione di paesaggio e ambienti con dei punti panoramici veramente spettacolari. Partenza dalla Val Troncea, nel Parco delle Alpi Cozie, detta la ‘valle dei fiori’ che si percorre prima sul fondovalle poi salendo tra paesaggi alpini meravigliosi si giunge al Colle del Pis dove un panorama splendido prepara alla discesa in Val Germanasca.
TAPPA 11
TAPPA 11: da Massello a Prali
Partenza: Massello
Arrivo: Prali
Distanza: 13.7 km
Dislivello: +887 m / – 569 m
Bella tappa non troppo lunga che permette di visitare le borgate che si trovano lungo il percorso e i loro musei. Lungo il percorso si ha un bell’assaggio di vita in terre occitane di montagna nel passato e nel presente. Si percorre una parte del Sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.
TAPPA 12
TAPPA 12: da Prali a Conca del Prà/Bobbio Pellice
Partenza: Prali
Arrivo: Conca del Prà/Bobbio Pellice
Distanza: 22.7 km
Dislivello: +1784 m / – 1503 m
Tappa bella e panoramica che consente di visitare i 13 laghi di Prali; infatti all’arrivo della Seggiovia sarete accolti da diversi di laghetti di origine glaciale, splendidi nei mesi di giugno e luglio per l’abbondanza di acqua e per la fioritura dei rododendri che colora di rosso i pendii circostanti.Si percorre una parte del Sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.
TAPPA 13
TAPPA 13: da Conca del Prà/Bobbio Pellice a Bobbio Pellice
Partenza: Conca del Prà/Bobbio Pellice
Arrivo: Bobbio Pellice
Distanza: 16.7 km
Dislivello: +690 m / – 1668 m
Tappa che offre un graduale cambio di ambiente e che si sviluppa prevalentemente in discesa. Dopo una salita iniziale dalla Conca del Prà fino ai Ricoveri Colletta e il Giardino botanico Peyronel, inizia la discesa su strada sterrata e in seguito su mulattiera: il Sentiero dell’Autagna.